Catalogo Vini a base di Malvasia Nera

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Il Metiusco di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora nato dall'unione di tre uvaggi carstteristici della regione Puglia : Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo di Manduria. Il profumo è intenso ed elegante con note floreali e richiami di ciliegia e frutta matura. Al palato è pieno, morbido, di buona sapidità e freschezza.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.
La Malvasia Nera è un vitigno che appartiene alla grande famiglia delle Malvasie che conta ben 18 esemplari ufficialmente riconosciuti. Questa uva a bacca nera fa parte di quei vitigni autoctoni minori pugliesi che negli ultimi tempi sono riusciti a scavalcare lo status di semplici uve da taglio per diventare protagoniste molto apprezzate nel panorama enologico nazionale.
Malvasia Nera: una storia che viene da lontano
La storia del nostro vitigno affonda le sue origini in epoche molto lontane. Pare che un vino dolce, quasi liquoroso, fosse coltivato in una cittadina del Peloponneso chiamata Monemvasia o Monembasia a causa di una caratteristica molto importante da un punto di vista strategico. Come recita infatti lo stesso nome, che letteralmente vuol dire "porto che ha una sola entrata", questa città era una vera e propria roccaforte collegata alla costa da una sola via d'accesso. Era quindi un luogo protetto, perfetto per crescere e prosperare senza il pericolo di inutili intrusioni esterne. Il vino di cui parlavamo all'inizio era il vanto dell'isola e continuò a esserlo per molto tempo o almeno fino all'arrivo dei Veneziani.
La Repubblica di Venezia arrivò nella cittadina nel corso del XIII secolo e, stupita dall'assoluta pregevolezza di questo vino, ne incoraggiò l'esportazione in altri lidi mediterranei, tra i quali Creta, dove nacquero i primi e rudimentali vigneti che però la Serenissima dovette lasciare in seguito all'invasione da parte dei Turchi. A questo punto l'arguzia commerciale dei nostri li portò a espandere la coltivazione della Malvasia in tutto il Mediterraneo. Arrivò quindi anche in Italia e conquistò un posto d'onore nella nostra penisola tanto che molte osterie venete venivano chiamate con il nome di "Malvase". Questo successo fu anche il motivo di una grande confusione. La fama che accompagnava questa uva fece sì che vennero chiamate Malvasie vitigni molto diversi tra loro, sia da un punto di vista morfologico che ampelografico.
Esiste anche un'altra interessante teoria che vuole la Malvasia Nera crescere e prosperare in qualità di vitigno autoctono in quel di Malta per poi essere importata nella nostra penisola sempre dai commercianti veneziani.
Secondo alcuni storici, la Malvasia Nera pugliese ha avuto una storia molto diversa in quanto venne introdotta nella regione nel 1700 a.C dalle popolazioni cretesi e micenee e da allora non ha mai conosciuto momenti di stanca anche se soltanto negli ultimi anni ha iniziato a essere vinificata in purezza.
Le aree di coltivazione della Malvasia Nera
Il vitigno Malvasia Nera oggi è allevato in molte zone del nostro Paese. In Puglia è molto diffusa la Malvasia di Nera di Brindisi e di Lecce, due uve che seppur iscritte separatamente nei registri ampelografici non mostrano molte differenze tra loro. In Trentino Alto-Adige e in Toscana viene allevata una varietà non aromatica chiamata Malvasier mentre nella zona del Monferrato, a Casorzo, e a Schierano, sulle colline astigiane, prospera rigogliosa una varietà aromatica della Malvasia Nera. Infine la Malvasia della Basilicata è un'uva che presenta molte caratteristiche in comune con quella allevata a Brindisi.
La Malvasia Nera ama affondare le sue radici in terreni ricchi di argilla, di rocce fini e di sedimenti calcarei. Queste caratteristiche unite a un buon drenaggio creano il presupposto per ottenere vini di alta qualità, caratterizzati da un colore vivace e da una grande corposità.
Il clima è l'altro grande protagonista di annate più o meno eccellenti. Questa uva infatti cresce bene dove il sole e le brezze che provengono dal mare riescono a creare un ambiente caldo, a volte torrido ma ben protetto dalle infezioni parassitarie. Il vento che spira tra i grappoli infatti li protegge dalla dannosa umidità. Spesso, nel Salento, la terra è arida ma le radici della Malvasia nera trattengono l'acqua e la rilasciano lentamente nel momento in cui la pianta ne ha più bisogno.
La Malvasia Nera è caratterizzata dalla presenza di una foglia medio-piccola, pentagonale, trilobata o pentalobata. Il grappolo, conico o cilindrico, non è eccessivamente grande e talvolta è alato. Gli acini sono piccoli e ovali mentre la buccia spessa e consistente è ricoperta dalla pruina, una sostanza che avvolge l'acino e lo preserva dagli effetti deleteri dell'eccessiva siccità.
Vinificazione della Malvasia Nera
La Malvasia Nera, generalmente allevata a spalliera, viene raccolta intorno alla metà di settembre. Il momento della vendemmia è molto importante ed è condotto con una cura quasi meticolosa. Spesso i grappoli vengono raccolti manualmente perché soltanto i migliori potranno arrivare in cantina per il processo produttivo. Dopo una leggera pressatura, il mosto fermenta a lungo sulle bucce, in grandi serbatoi d'acciaio, e affina per qualche mese in contenitori dello stesso materiale.
La Malvasia Nera ha un colore seducente e passionale, un intenso rosso rubino, con riflessi che virano verso il viola. La palette aromatica è molto forte e svela un bouquet fruttato dove sono riconoscibili le note delle ciliegie, delle fragole e qualche accenno di violetta profumata. Il sorso svela una buona struttura e avvolge il palato con un tannino armonico e vellutato. Il finale è fresco e persistente.
Questo vitigno vanta anche delle nobili citazioni letterarie come quella di Shakespeare nel Riccardo III. Una menzione sicuramente poco piacevole (uno dei personaggi citati annega in una botte di Malvasia) ma è comunque la prova che nel Seicento questa uva era conosciuta e apprezzata già in molte nazioni europee.
Nel nostro shop online puoi scoprire ed acquistare i vini con Malvasia Nera prodotti in tutta Italia, leggere le schede tecniche e scegliere quello che ti piace di più. Le nostre spedizioni sono sempre in 24/48 ore.