Bolgheri D.O.C.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola

Blend di uve dal taglio bordolese, questo Bolgheri di Caccia al Piano 1868 fermenta in acciaio, matura in barriques per 16 mesi e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Da provare con salumi e formaggi saporiti, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino Rosso Toscano di grande eleganza e struttura prodotto da una piccola cantina che lavora in regime Biologico e nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi. Ciò che stupisce del "Guado de Gemoli" è la perfetta espressione del terroir di Bolgheri e dei vigneti Cru da cui provengono e uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc utilizzate per la vinificazione. Un vino che affina in barriques di rovere per almeno 20 mesi ed in grado di invecchiare anche 10 anni.

Vino Rosso Toscano di grande eleganza e struttura prodotto da una piccola cantina che lavora in regime Biologico e nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi. Ciò che stupisce del "Guado de Gemoli" è la perfetta espressione del terroir di Bolgheri e dei vigneti Cru da cui provengono e uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc utilizzate per la vinificazione. Un vino che affina in barriques di rovere per almeno 20 mesi ed in grado di invecchiare anche 10 anni.

Vino fermo toscano di colore rosso rubino intenso. I profumi sono di frutti rossi, fiori passiti e spezie. Il gusto è fresco, avvolgente ed armonico. Matura in barrique 12 mesi prima di passare in bottiglia.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Vino rosso fermo ed avvolgente dal colore rubino intenso con sfumature violacee. Al naso apre a richiami di prugna, ciliegia, mirtilli e sentori mediterranei. Il sorso elegante e caldo, dal finale persistente. Affinamento in carati di rovere francese per circa 16-18 mesi.

Il Bolgheri Rosso “Borgeri” della Cantina Meletti Cavallari Giorgio è un vino rosso fermo dalle spiccate note di frutti rossi, subito seguite da note balsami e una leggera speziatura. Ben equilibrato al palato presenta tannini accentuati, ma ben bilanciati dalla generale rotondità. Fresco e persistente. Affina 8 mesi in barrique di secondo passaggio.

Vino corposo ed elegante di colore rubino carico con riflessi violacei, in bottiglia mezza da 37,5 cl. Al naso affiorano delicati sentori vanigliati, di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco e note di liquirizia. All'assaggio è pieno e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barriqye di rovere per circa 12 mesi.

Vino corposo ed elegante di colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso affiorano delicati sentori vanigliati, di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco e note di liquirizia. All'assaggio è pieno e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barriqye di rovere per circa 12 mesi.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot. Profumi intensi di frutti di bosco e marasche sotto spirito che si evolvono verso sensazioni di spezie mediterranee ed erbe officinali. Sorso avvolgente, persistente e con un finale lungo e piacevolmente sapido. Affina 12 mesi in legni pregiati.

Bolgheri Rosso intenso e speziato, affinato per almeno 12 mesi in barriques e vinificato con lieviti naturali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina da pelo.

É il vino toscano più famoso in Italia ed in Europa. Ha colore rubino intenso ed un profumo suadente di frutta matura come ciliegie, prugne e mirtilli sui seguono note di spezie dolci. Frutto di un sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot vinificate separatamente, prende da ciascun vitigno le caratteristiche migliori e fondamentali. Il sorso è equilibrato, avvolgente, morbido e lungo. Affina 8 mesi in barrique di rovere.

Vino rosso della cantina Poggio al Tesoro di Bolgheri. Ha colore rubino intenso e aromi intensi di frutti di bosco e macchia mediterranea. Il sorso è un perfetto connubio tra struttura e avvolgente morbidezza. Retrogusto lungo. Matura 15 mesi in barrique di rovere

Vino rosso rubino intenso realizzato nella zona di Bolgheri in Toscana. Il profumo è di frutti rossi e sentori vanigliati e speziati. In bocca è corposo e dal finale lungo. Affinamento in barrique per 9 mesi prima dell'imbottigliamento.

Blend di uve dal taglio bordolese, questo Bolgheri di Caccia al Piano 1868 fermenta in acciaio, matura in barriques per 16 mesi e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Da provare con salumi e formaggi saporiti, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo, intenso e complesso, ha sentori di ribes, mirtillo e confettura di prugne, che si sposano perfettamente con le note eleganti di tabacco, legno tostato e liquirizia. Al palato è potente, pieno, molto morbido, con tannini suadenti ed eleganti. Molto persistente nel finale di bocca.

Vino fermo ed elegante che appare alla vista in color rubino intenso. All’olfatto emergono sentori di frutta rossa matura e delicate note floreali. Al palato risulta equilibrato ed armonico. Affinamento in acciaio inox per 6 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo ulteriori 4 mesi.

Il Bolgheri Rosso Superiore “Dedicato a Walter” di Poggio al Tesoro è un vino rosso intenso e strutturato prodotto con uve Cabernet Franc. Al naso si percepiscono sentori vegetali e profumi di confettura di more, cacao amaro, caffè e ventate di menta a cui si aggiungono splendidi toni di incenso e pepe in grani. Il corpo è ben coeso e ornato da una fitta massa tannica e da una consistente struttura fresco-sapida. Lunga la persistenza su note di pepe verde. Matura 18 mesi in barrique di rovere francese di Allier.

Il Bolgheri Rosso Superiore della cantina Castello di Bolgheri è un vino rosso rubino fermo, elegante e corposo che al palato si mantiene tonico ed essenziale nelle componenti aromatiche; è dato da un gusto caldo e strutturato con tannini morbidi e rotondi. Finale lungo e molto persistente. Al naso si percepiscono aromi fruttati di ciliegie, rabarbaro e prugne oltre a note speziate di caffè e cacao. Prima di essere imbottigliato affina 18 mesi in barili di rovere

La particolarità di questo Bolgheri Superiore è la provenienza dei grappoli. Tutte le uve infatti provengo dall’unico vigneto di San Biagio, a circa 200 metri di altitudine e sono vendemmiate a mano, in base alla varietà. Dopo la fermentazione in acciaio, maturano in barriques per 24 mesi e affinano in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Il Bolgheri DOC delle Tenuta Le Colonne-Dievole è un vino rosso toscano che fa parte del novero dei vini più apprezzati e conosciuti: un blend di uve che portano ad un aroma fruttato e speziato, avvolgente anche all’assaggio grazie ai tannini morbidi e maturi. Prevede un affinamento di un anno e mezzo e lo si sorseggia sia a tavola che per un aperitivo. Affinamento in botti di legno per circa 1 anno e successivamente in bottiglia per altri 3 mesi

Vino rosso da uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon lavorate con grande precisione, quasi con cura maniacale. Apre al naso ad eleganti note di frutti rossi maturi, erbe balsamiche, e richiami floreali di campo. Sorso armonico, elegante e di grande equilibrio nei tannini.

Vino rosso da uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon lavorate con grande precisione, quasi con cura maniacale. Apre al naso ad eleganti note di frutti rossi maturi, erbe balsamiche, e richiami floreali di campo. Sorso armonico, elegante e di grande equilibrio nei tannini.

Vino rosso carico prodotto dal sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Profumi dolci di vaniglia, spezie e frutti rossi di sottobosco avvolgono l'olfatto. Il sorso è minerale, complesso di grande concentrazione e struttura. Affinamento in barrique per 18 mesi.

Vino rosso intenso, strutturato ed avvolgente prodotto con un blen di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. All'olfatto affiorano sentori balsamici e di frutti rossi sotto spirito. Il sorso ripercorre quanto percepito al naso, dal finale lungo e persistente. Affina 18 mesi in barrique.

Il Bolgheri Superiore DOC della Tenuta Le Colonne è un vino rosso importante ed elegante, tuttavia molto leggero e fresco al palato. Composto da un blend di uve, all’olfatto regala note di ciliegia e mora con un finale avvolgente di vaniglia; all’assaggio conferma un insieme equilibrato con tannini nobili, che lo rende un calice da degustazione o per occasioni speciali. A tavola è da accompagnare a formaggi stagionati, zuppe e primi piatti. Affina in botti di legno per circa 2 anni per poi proseguire in bottiglia per altri 3 mesi

Il Bolgheri Superiore DOC della Tenuta Le Colonne è un vino rosso importante ed elegante, tuttavia molto leggero e fresco al palato. Composto da un blend di uve, all’olfatto regala note di ciliegia e mora con un finale avvolgente di vaniglia; all’assaggio conferma un insieme equilibrato con tannini nobili, che lo rende un calice da degustazione o per occasioni speciali. A tavola è da accompagnare a formaggi stagionati, zuppe e primi piatti. Affina in botti di legno per circa 2 anni per poi proseguire in bottiglia per altri 3 mesi

Vino fermo e fresco di colore giallo paglierino, prodotto con uve Vermentino in purezza. Il quadro olfattivo richiama sentori fruttati di agrumi, mandorle e fiori bianchi. In bocca è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi, a cui seguono ulteriori 3 mesi in bottiglia.

Vino bianco da uve Vermentino che regala al palato un sorso fresco, sapido e minerale. All’olfatto concede note balsamiche e fruttate di agrumi.

Il Vermentino Bolgheri DOC Guado al Tasso Antinori è un vino bianco dalla spiccata personalità e si presenta di colore paglierino. Ha un profumo fruttato molto intenso con note caratteristiche del vitigno. Al gusto è sapido, armonico, molto persistente e con una piacevole mineralità.

E’ il vino toscano più famoso in Italia ed in Europa. Ha colore rubino intenso ed un profumo suadente di frutta matura come ciliegie, prugne e mirtilli sui seguono note di spezie dolci. Frutto di un sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot vinificate separatamente, prende da ciascun vitigno le caratteristiche migliori e fondamentali. Il sorso è equilibrato, avvolgente, morbido e lungo. Affina 8 mesi in barrique di rovere
IL SOGNO DI UN VINO
Bolgheri, frazione di Castagneto Carducci, in Toscana, nella maremma livornese, con i grandi vini della regione c’entrava poco o nulla. La gente, fino al 1972, si ricordava di Bolgheri solo perché apriva il primo verso di una famosissima poesia di Giosuè Carducci, Davanti a San Guido, che alle elementari s’imparava sempre a memoria.
Nessuno, fino a quell’anno, avrebbe quindi pensato che quella misconosciuta frazione sarebbe diventata sinonimo di prestigio enologico e che persino la Maremma, quel territorio percepito con sofferenza e sospetto da chi ci viveva e lavorava, uno scrigno di tesori enologici che avrebbero riscritto l’enologia toscana, in primis, e mondiale in seguito.
IN PRINCIPIO FU IL SASSICAIA
Oggi, invece, nessun amante del vino ignora che proprio qui, in questa terra, il marchese Mario Incisa della Rocchetta decise di impiantare il suo sogno. Perché da queste parti il vino c’era, ovviamente. Ma era grezzo, rustico, senza ambizioni, nato dal solito Sangiovese che, però, era ben lontano dagli echi del Chianti o del Brunello di Montalcino. Ma il marchese non chiedeva, a questo suolo, il solito vino toscano. Lui coltivava un sogno: trasformare Castagneto in un’enclave del Bordeaux in Toscana. Creare un rosso alla francese, insomma, che non avesse nulla a che fare con quanto finora si era fatto, sposando tra loro Cabernet (Sauvignon e Franc) e Merlot, in nome di quel famoso taglio bordolese che faceva scuola ovunque, fuorché da noi.
I primi impianti risalgono addirittura al 1944 e il frutto della prima vendemmia finì per affinarsi in piccole botti di rovere, che lasciarono perplessi gli autoctoni, abituati a bere il loro vino già a febbraio, a pochi mesi dalla vendemmia. E poi, si diceva in giro, quelle vigne sono troppo in prossimità del mare, non daranno mai buoni frutti… Ma il marchese, caparbio, perseverò. In quel vino, a furia di stare in botte, qualcosa di buono e di diverso si sentiva. Bisognava crederci e studiare. Nel 1954 furono impiantate le prime vigne del Sassicaia, che però restò il vino di famiglia fino agli anni ’70, quando Nicolò Antinori, nel frattempo imparentatosi con il marchese, provò il vino e capì che c’era davvero del buono, forse del grande. E fu proprio Antinori che chiamò a Bolgheri il suo enologo, Giacomo Tachis, che s’innamorò del sogno. E da qui in poi fu il trionfo.
La prima bottiglia uscì nel 1972, ma la vendemmia era quella del 1968. Davanti a San Guido, insomma, non c’erano più soltanto cipressi, come scrisse Carducci, ma anche vigne.
UNA DOC DI MOSTRI SACRI
Se il Sassicaia aprì la strada a un vino Toscano diverso, la storia non si fermò al palo. Dopo questo grande vino nacquero altre grandi realtà. Guado al Tasso, di Piero Antinori; Tenute dell’Ornellaia, di Lodovico Antinori; Grattamacco di Piermario Meietti Cavallari e Michele Satta, per dire quattro e tacere decine di altri protagonisti della nostra enologia. Rossi e Super Tuscan eccelsi, a cui si affiancano interessanti bianchi, spesso a base di Vermentino, e deliziosi rosati, tra i migliori d’Italia, che si suddividono nelle tre DOC che portano il luogo di questo fazzoletto di terra: Bolgheri (che comprende Rosso, Rosato, Bianco e Vermentino), Bolgheri Superiore e Bolgheri Sassicaia.
E non basta. Poiché le vigne piantate in questa zona sono parecchio più giovani di quelle che si trovano in altre storiche località della Toscana, il vino di Bolgheri ha potenzialità altissime, ancora tutte da esprimere e scoprire, man mano le viti invecchiano e conquistano sempre più radicata personalità.