Catalogo Cortese

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Categoria
Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Filosofia produttiva
Vini a tema
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Regione
Filtra Regione
Mostra tutti i filtri
Cortese 'Aivè' Cascina Carlòt 2021 Piemonte DOC
cascina carlòt Cortese 'Aivè' Cascina Carlòt 2021 Piemonte DOC

Vino bianco fresco e fruttato, il Cortese di Cascina Carlòt vinifica in acciaio e sosta sui propri lieviti per 4 mesi prima della messa in bottiglia. Ottimo vino da aperitivo o abbinato ad antipasti di pesce e pranzi leggeri.

Green Energy
Gavi di Gavi 'Masseria dei Carmelitani' Vite Colte 2022
Vite Colte Gavi di Gavi 'Masseria dei Carmelitani' Vite Colte 2022

Vino bianco da sole uve Cortese dal color giallo paglierino. Elegante e fresco, ha un profumo delicatamente fruttato, floreale e con piacevoli note minerali. Il sorso è delicatamente sapido e dalla beva estremamente piacevole ed immediata.

Preferiti di Winepoint
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Erpacrife 2019
erpacrife Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Erpacrife 2019

“Erpacrife” è uno Spumante Metodo Classico dal bouquet intenso e originale, da gustare con antipasti e sfiziosi finger food. È un ottimo alleato per le occasioni informali, come apericene e serate in compagnia di amici e famigliari.

Vitigni Storici Italiani
Gavi 'Aureliana' Vite Colte 2021
Vite Colte Gavi 'Aureliana' Vite Colte 2021

Vino bianco fresco e di buona struttura, color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con note floreali e fruttate, per un sapore poi morbido, fresco e appagante.

Preferiti di Winepoint
-47% Offerta
Gavi La Raia 2020 - Biodinamico
La Raia Gavi La Raia 2020 - Biodinamico

Il Gavi D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco Biodinamico dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è di fiori bianchi e frutta, con note minerali. Al palato è fresco ed equilibrato.

Preferiti di Winepoint
WE
90/100
WS
87/100
GR
2 bicchieri rossi
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Green Energy
Biologico
Gavi di Gavi DOCG La Ficaia 2021
La Ficaia Gavi di Gavi DOCG La Ficaia 2021

Bianco da uve cortese fresco, sapido e minerale, questo Gavi miscela alla perfezione terroir e varietale, proponendo un sorso elegante ed equilibrato.

Vitigni Storici Italiani
Gavi DOCG 'Aureliana' Vite Colte 2022
Vite Colte Gavi DOCG 'Aureliana' Vite Colte 2022

Vino bianco fresco e di buona struttura, color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con note floreali e fruttate, per un sapore poi morbido, fresco e appagante.

Preferiti di Winepoint
Gavi DOCG 'Principessa Gavia' Banfi 2021
Banfi Piemonte Gavi DOCG 'Principessa Gavia' Banfi 2021

Vino bianco delicatamente frizzante dagli intensi profumi floreali dai quali emergono note di mimosa e di tiglio. Al palato si percepisce un’acidità delicata, che dona freschezza all’insieme. Principessa Gavia Gavi DOCG Banfi nasce da uve Cortese di Gavi, un vitigno della grande tradizione storica del basso Piemonte.

Da bere tutti i giorni
Vitigni Storici Italiani
Gavi di Gavi 'Cà di Bosio' Vite Colte 2022
Vite Colte Gavi di Gavi 'Cà di Bosio' Vite Colte 2022

Vino bianco di color giallo paglierino con riflessi oro. Le uve Cortese usate in purezza affinano per un breve periodo sui lieviti per conferire maggiore struttura e forza al vino. Al naso si percepiscono note classiche di fiori e frutta matura, a cui seguono intensi sentori minerali. Il sorso è fresco, strutturato e con un finale lungo e sapido.

Preferiti di Winepoint
Gavi Riserva La Raia 2018 - Biodinamico
La Raia Gavi Riserva La Raia 2018 - Biodinamico

Il Gavi Riserva D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato ma ricco di aromi floreali, mentre il sapore è secco e armonico con un finale lungo e avvolgente. Prodotto con metodo Biodinamico.

Preferiti di Winepoint
Offerta
WS
87/100
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Ve
88/100
Bi
4 Grappoli
Green Energy
Biologico
Gavi Riserva La Raia 2017 - Biodinamico
La Raia Gavi Riserva La Raia 2017 - Biodinamico

Il Gavi Riserva D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato ma ricco di aromi floreali, mentre il sapore è secco e armonico con un finale lungo e avvolgente. Prodotto con metodo Biodinamico.

Preferiti di Winepoint
WS
87/100
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Ve
88/100
Bi
4 Grappoli
Green Energy
Biologico
Gavi 'Pian Lazzarino' Ghio Piemontemare 2021 - Biologico
Ghio Piemontemare Gavi 'Pian Lazzarino' Ghio Piemontemare 2021 - Biologico

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Preferiti di Winepoint
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Gavi DOCG 'Etichetta Bianca' La Scolca 2020
la scolca Gavi DOCG 'Etichetta Bianca' La Scolca 2020

Vino bianco secco e di grande freschezza gustativa ottenuto dalla lavorazione di sole uve Cortese. Al naso si apprezzano delicati sentori fruttati e floreali.

-42% Offerta
GD
90/100
Gavi DOCG 'Villa Scolca' La Scolca 2019
la scolca Gavi DOCG 'Villa Scolca' La Scolca 2019

Prodotto con uve Cortese da vigneti con 15-20 anni d’età, questo vino bianco secco appare alla vista in color paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono sentori floreali delicati e fruttati. All’assaggio è equilibrato e ricco, dal finale leggermente amarognolo.

JS
90/100
Vi
3 Viti AIS
Gavi del Comune di Bosio 'Le Zucche' Ghio Piemontemare 2019 - Biologico
Ghio Piemontemare Gavi del Comune di Bosio 'Le Zucche' Ghio Piemontemare 2019 - Biologico

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Preferiti di Winepoint
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Custoza Selezione Piona 2013
piona albino Custoza Selezione Piona 2013

Il Custoza Selezione di Albino Piona è un vino bianco dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono intriganti note minerali. In bocca è secco, sapido di buona struttura.

Gavi Pisé La Raia 2017 -  Biodinamico
La Raia Gavi Pisé La Raia 2017 - Biodinamico

Il Gavi D.O.C.G. Pisé delle cantine La Raia è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Il sapere è dato dall’unione di note floreali e fruttate. Avvolgente, caldo ed equilibrato, è prodotto con metodo Biodinamico.

Preferiti di Winepoint
GR
2 bicchieri rossi
Green Energy
Triple A
Biodinamico
Biologico
Gavi Pisé La Raia 2018 -  Biodinamico
La Raia Gavi Pisé La Raia 2018 - Biodinamico

Il "Pisé" La Raia è una grande espresione di Gavi cha nasce dal vitigno "La Cascinetta" che offre da 70 anni le migliori uve di Cortese. Nel calice si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet è complesso dato dall’unione di note floreali e fruttate che richiamano la frutta matura, la pera e il miele. Al palato è avvolgente e caldo anche nel finale, leggermente fresco e molto equilibrato. Biodinamico certificato Demeter

Preferiti di Winepoint
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
GR
2 bicchieri rossi
Ve
90/100
Bi
4 Grappoli
Green Energy
Triple A
Biologico
Biodinamico
Spumante Brut Millesimato 'Soldati La Scolca d'Antan' La Scolca 2009
la scolca Spumante Brut Millesimato 'Soldati La Scolca d'Antan' La Scolca 2009

Spumante Millesimato Brut Metodo Classico che affina 10 anni in bottiglia sui lieviti. Nel calice appare in color paglierino vivo e brillante. Al naso emergono intensi richiami di frutta esotica, miele, pasticceria fresca e costa di pane. Sorso vellutato, secco e di elegante morbidezza.

FM
95/100
Vi
3 Viti AIS
Bi
5 Grappoli

Il Cortese è uno dei vitigni a bacca bianca più importanti del Piemonte. Elegante e leggero, rivestiva il ruolo di bacca di corte in epoca rinascimentale. Da allora, dopo un periodo di oblio, la sua fama è cresciuta inarrestabile fino a diventare il protagonista assoluto di vini raffinati ma caratterizzati da un carattere energico e vivace.

 

Storia del Cortese

 

La ricerca documentale che ci permette di risalire alle origini dei vitigni può sembrare a prima vista noiosa. In realtà spesso nasconde notizie sorprendenti, svela piccole realtà locali assolutamente inedite e curiose, come nel caso del Cortese. La prima traccia dell'esistenza di questa uva la ritroviamo in una lettera del fattore del Castello di Montaldeo al marchese Doria, epistola nella quale l'uomo faceva un chiaro riferimento a "impiantamenti di viti tutte di cortese". Siamo nel 1659. Già da qualche tempo il Cortese era stata nominata bacca di corte per il suo carattere altero, quasi aristocratico. Qualche anno più tardi la presenza del vitigno in zona viene confermata dal vicedirettore della Società Agraria di Torino, il quale lo cita nelle pubblicazioni ampelografiche del 1798 mentre nella seconda metà dell'Ottocento il marchese di Cambiaso crea i primi grandi impianti dove viene allevato soltanto il Cortese.

Siamo arrivati ai primi anni del secolo scorso. L'epidemia di filossera che mise in ginocchio le viti colpì duramente anche il nostro vitigno fino a farlo cadere nell'oblio. Negli anni '50 Mario Soldati, grande giornalista italiano, fu il fautore della sua riscoperta. In questo periodo è il Cortese coltivato a Gavi, splendida cittadina fortificata in provincia di Alessandria, il più raffinato e resistente tanto da fregiarsi nel 1974 della Denominazione di Origine Controllata e nel 1998 della DOCG.

 

Aree di coltivazione del vitigno Cortese

 

Il Cortese nasce sulle colline di Alessandria, nella zona di Tortona. Oggi si coltiva a Gavi, lungo la sponda destra del Tanaro, in provincia di Asti, e sulle colline che vanno da Ovada e Acqui Terme fino a Nizza Monferrato. Numerosi vigneti sono presenti anche nel Veneto occidentale e nell'Oltrepò Pavese. Qualche timido vigneto si trova in altre zone d'Italia e negli Stati Uniti.

 

Caratteristiche del territorio dove è  coltivata l'uva Cortese

 

Il Cortese cresce bene su qualunque tipo di terreno. Ama i suoli ricchi di argilla, di sedimenti calcarei ma allo stesso tempo riesce a dare il meglio di sè su terre di chiara matrice tufacea. I vecchi viticoltori, quelli abituati a un rapporto stretto e assoluto con i vigneti, raccontano che il Cortese ama affondare le sue radici su terre bianche e rosse, perfette per esaltare le tipiche sfumature fruttate della polpa.

L'andamento climatico è il fattore X ovvero l'incognita capace di influenzare anno dopo anno il risultato del vino. In questa parte del Piemonte le estati sono miti e gli inverni rigidi. le escursioni termiche aumentano la concentrazione aromatica nella buccia mentre la posizione collinare, dove soffia sempre una leggera brezza, contribuisce ad asciugare i grappoli dall'eccessiva umidità regalata dalle piogge autunnali e primaverili.

 

Caratteristiche ampelografiche dell'uva Cortese

 

La foglia del nostro Cortese ha una grandezza media ed è trilobata o quinquelobata in base ai cloni. Il grappolo può essere cilindrico o piramidale e non è molto grande. L'acino è piccolo, sferico e caratterizzato dalla presenza di una buccia spessa e ricoperta di pruina. Il colore è un giallo verde che diventa dorato quando viene esposto al sole.

Il Cortese è un vitigno molto vigoroso ma è soggetto all'attacco di infezioni quali l'oidio e la botrite che possono mettere a repentaglio la salute dell'intera pianta.

 

Vinificazione del Cortese

 

Il Cortese non ha troppe pretese in fatto di allevamento mentre, per quello che riguarda la potatura, i vignaioli preferiscono di gran lunga quella corta perché garantisce la raccolta di grappoli di alta qualità. La vendemmia si svolge nella seconda metà di settembre ed è esclusivamente manuale.

In cantina gli acini subiscono una pressatura molto soffice. Fino a qualche decennio fa i produttori di Gavi avevano introdotto la criomacerazione e l'affinamento nelle barriques di rovere. Oggi quegli stessi produttori hanno scelto di tornare alle origini, prediligendo una vinificazione classica in quanto il passaggio nel legno toglie quella spontaneità e verve che sono tipiche del Cortese. Il vino riposa quindi nell'acciaio per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato.

 

Caratteristiche organolettiche del vino prodotto con uve Cortese

 

Elevata acidità, grande concentrazione zuccherina e un basso grado alcolico. Queste sono le caratteristiche principali che il Cortese regala ai suoi estimatori. Nel calice svela un colore giallo paglierino intenso animato da sottili sfumature dorate. Utilizzato per produrre sia vini fermi sia spumanti, mantiene inalterato in entrambi i casi il suo carattere morbido e vellutato. Al naso regala una palette aromatica floreale e fruttata, dove predominano gli aromi del gelsomino, delle margherite, della frutta esotica resa frizzante da inedite note agrumate. Al palato è ben equilibrato, delicato e con una stuzzicante nota sapida. Il finale è lungo e persistente. Il Cortese è il vino da abbinare a ricette leggere a base di formaggi freschi o pesce di lago.

 

Curiosità

 

Il merito di aver portato il Cortese fuori dai confini piemontesi spetta alla Repubblica Marinara di Genova. Grazie alle nuove rotte commerciali questo vino è arrivato ovunque ed ha conquistato un posto d'onore in 70 paesi tra i quali anche l'Inghilterra, notoriamente poco avvezza ad apprezzare i vini nostrani.

 

Leggi di più
Leggi di meno