Collio D.O.C.

Ottimo Vino Bianco del Collio dal colore dorato con riflessi ramati. Al naso emergono aromi spiccati ed eleganti di fiori d’acacia, ginestra e mela. Il sorso è fresco, sapido e caratterizzato da una bella struttura e persistenza.

Fresco vino bianco di colore paglierino scarico. All'olfatto si apprezano note di agrumi, salvia e foglia di pomodoro. Sorso gradevole dal finale deciso.

La Ribolla Gialla "Erre Gialla" della Cantina Marco Sara è un vino bianco dai toni floreali e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla, miele di acacia e sentori di sambuco ed anice. Il sorso è fresco, succoso, equilibrato e di buona persistenza.

Dal colore giallo paglierino con sfumature dorate, il Sauvignon Riserva Collio DOC è un vino bianco strutturato ed equilibrato. Il bouchet rimanda a note vegetali e speziate quali salvia e timo, amalgamate con frutti a polpa gialla. In bocca freschezza e sapidità si sposano alla perfezione.

La Ribolla Gialla Collio DOC di Tenuta Stella è un vino bianco strutturato ed elegantemente aromatico dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è caldo e fruttato. Si apre poi su note più minerali e vanigliate che conferiscono eleganza. Al palato è caldo e pieno. Ha buona persistenza, pienezza e lunghezza, è un vino netto e schietto che ben rappresenta la varietà e il terroir

Il Friulano Collio DOC Fiegl è un vino bianco, che prende il nome dal vitigno autoctono della zona con ottime capacità d'invecchiamento. È fine, delicato ed elegante, ricco di struttura ed equilibrato. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso presenta un ampio bouquet in armonia tra note floreali e rimandi vinosi e minerali. Al palato ha un finale persistente.

Il Leopold Cuvée Blanc Fiegl è un vino avvincente grazie alle caratteristiche organolettiche offerte dalle tre cultivar Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Friulano. Il colore è dorato chiaro, un bouquet intenso richiama note floreali e fruttate con una spiccata mineralità. Al palato ricompare in maniera incisiva la nota fruttata accompagnata da un leggero sentore di speziato offerto dal legno nell'invecchiamento. Matura 12 mesi in barrique

Lo Skin Pinot Grigio di Primosic è un Orange Wine dotato di un buon potenziale di invecchiamento. Robusto e strutturato al palato, può essere abbinato a piatti in umido di carne o pesce, oppure con formaggi stagionati.

La Ribolla Gialla Fiegl è un vino fresco e armonioso. Il colore è giallo prevalentemente paglierino, al naso si presenta molto profumato. Il palato ha buona freschezza e struttura delicata che lo rendono un vino molto piacevole e versatile

Il Friulano Collio DOC Fiegl è un vino bianco, che prende il nome dal vitigno autoctono della zona con ottime capacità d'invecchiamento. È fine, delicato ed elegante, ricco di struttura ed equilibrato. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso presenta un ampio bouquet in armonia tra note floreali e rimandi vinosi e minerali. Al palato ha un finale persistente.

Il Pinot Grigio Riserva Mongris Collio DOC di Marco Felluga è un vino bianco dal color giallo dorato con riflessi ramati. Ideale in abbinamento con crostacei e risotti a base di pesce, dato il suo gusto fruttato e il suo finale salino e persistente.

Vino dal colore giallo paglierino con deboli riflessi verdognoli. Il profumo è ricco di note fruttate come ananas, mango e pesca a polpa gialla che lentamente lasciano il posto a note di mandorla tipiche del tocai. La pulizia, la finezza e l’eleganza dei profumi danno valore aggiunto al vino. In bocca spicca la freschezza, la lunghezza e la persistenza delle sensazioni, la sapidità e la mineralità

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso

Il Leopold Cuvée Rouge Fiegl è un vino dal coloro rosso rubino tendente al granato in fase di invecchiamento. Al naso racchiude sentori di banana matura, ribes, frutta sotto spirito e note di caffè. E' un vino intenso e complesso. Al palato è inizialmente erbaceo con una spiccata freschezza, morbido e persistente nel finale. Matura 3 anni in barrique

Strepitoso vino bianco del Collio dal colore giallo dorato con sfumature ramate. Il Pinot Grigio Russiz Superiore ha aromi di frutti a polpa bianca come mela e pesca, cui seguono sentori di ginestra. Il sorso è fruttato, corposo e ben strutturato con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità. Finale lungo e persistente.

Vino rosso di grande struttura e corpo al palato. Sorso elegante ed armonico. Al naso si percepiscono profumi vegetali e fruttati di sottobosco.

Vino bianco di colore paglierino birllante che lascia affiorare al naso note di albicocche, fieno e mandorle. Il sorso è di ottima freschezza ed armonia.

Vino rosso realizzato con uve Pinot Nero provenienti dalla zona del Collio DOC. Il quadro olfattivo è ampio e ricco, grazie alle nuances fruttate di sottobosco. Il sorso è fresco ed elegante, dalla grande corrispondenza gusto-olfattiva.

Il Sauvignon "Gmajne" della cantina Primosic è un vino bianco strutturato e di sublime eleganza, il sorso è scosso da uno stimolante asse fresco-sapido. Nel processo di vinificazione viene sottoposto a una breve macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore.

Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Friulano 'Amani' di Marco Felluga è un vino bianco dal bouquet floreale e dal gusto strutturato, morbido e avvolgente. Il finale, lungo e persistente, potrà essere apprezzato un sorso dopo l'altro.

Il Friulano Riserva di Roncus matura con lieviti indigeni e affina per circa 8 mesi in botte grande. Dopo un ulteriore riposo in acciaio è pronto per accompagnare antipasti di mare e piatti di pesce (anche elaborati).

Il Friulano Collio DOC di Primosic è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Bouquet intenso di fiori di tiglio, poi ginestra, erba tagliata e frutta estiva matura. Saporito e sapido, di buona corporatura. Permane in bocca ed è piacevolmente equilibrato in tutte le sue note.

Il Friulano Riserva di Roncus matura con lieviti indigeni e affina per circa 8 mesi in botte grande. Dopo un ulteriore riposo in acciaio è pronto per accompagnare antipasti di mare e piatti di pesce (anche elaborati).

Il Leopold Merlot Collio DOC Fiegl è un vino che nasce dalle uve di vigneti di circa 60 anni con una bassissima resa di kg per ettaro ed una qualità elevata delle uve. Il vino ha un colore rosso rubino tendente al granato durante la sua maturazione. Al naso ha un bouquet pieno che richiama profumi di frutti di bosco, di ciliege e note di vaniglia. Il palato è austero, corposo ed elegante. Finale morbido e persistente. Matura 3 anni in

Vino rosso realizzato con uve Pinot Nero provenienti dalla zona del Collio DOC. Il quadro olfattivo è ampio e ricco, grazie alle nuances fruttate di sottobosco. Il sorso è fresco ed elegante, dalla grande corrispondenza gusto-olfattiva.

Vino bianco dal colore giallo paglierino il Sauvignon Russiz Superiore è elegante e strutturato, dal profumo che denota intense note vegetali e floreali e dal gusto che coniuga alla perfezione freschezza e sapidità.

Vino bianco aromatico di colore paglierino intenso con riflessi verdognoli. Al naso apre a note floreali e sentori fruttati di agrumi e cedro. Al palato è raffinato, secco e finemente citrino.

Il Leopold Cuvée Rouge Fiegl è un vino dal coloro rosso rubino tendente al granato in fase di invecchiamento. Al naso racchiude sentori di banana matura, ribes, frutta sotto spirito e note di caffè. E' un vino intenso e complesso. Al palato è inizialmente erbaceo con una spiccata freschezza, morbido e persistente nel finale. Matura 3 anni in barrique

Il Leopold Merlot Collio DOC Fiegl è un vino che nasce dalle uve di vigneti di circa 60 anni con una bassissima resa di kg per ettaro ed una qualità elevata delle uve. Il vino ha un colore rosso rubino tendente al granato durante la sua maturazione. Al naso ha un bouquet pieno che richiama profumi di frutti di bosco, di ciliege e note di vaniglia. Il palato è austero, corposo ed elegante. Finale morbido e persistente. Matura 3 anni in

Fresco vino bianco di colore paglierino scarico. All'olfatto si apprezano note di agrumi, salvia e foglia di pomodoro. Sorso gradevole dal finale deciso.
Vino Collio Friulano: la Storia
Il Collio è una delle aree di produzione vitivinicola più rinomata d’Italia, si trova in Friuli, a nord di Gorizia e comprende anche parte della stessa città. Si estende per circa 1500 ettari di vigna in terra italiana e almeno altrettanti in terra slovena, dove rientra nella denominazione Gorika Brda. È a tutti gli effetti una terra di confine, anche se la linea che separa Italia e Slovenia è solamente politica e ha ben poco a che fare con le produzioni enologiche, che a tutti gli effetti sembra non abbiano nessuna soluzione di continuità. I vini Collio rispecchiano questa comunione di clima, terreni e cultura, tant’è che le produzioni italiane sono spesso del tutto assimilabili a quelle straniere e viceversa. La viticoltura ha qui radici antiche, già all’epoca dell’impero romano e probabilmente anche prima era presente un fiorente mercato, come citato da diversi storici dell’epoca. Durante le invasioni barbariche e il successivo dominio dei Goti e dei Longobardi queste attività continuarono ad essere fonte di sostentamento per molte famiglie del luogo. Il nome della zona compare a partire dal 1600 in diversi atti notarili, nei quali con questa parola si indica una area precisa. Nel ‘800 nasce la viticoltura a “roncs”, oggi tradotto in “ronchi”, un sistema di allevamento della pianta che prevedeva uno o due filari per appezzamento o terrazzamento, resosi necessario dal forte frazionamento delle proprietà e per la conformazione collinare del terreno. Ancora oggi tutta la viticoltura locale avviene su questi pendii, con numerose vigne di dimensioni ridotte e proprietà molto frazionate.
Caratteristiche Climatiche e Geografiche del Territorio
Il clima di cui beneficiano i vini a denominazione Collio Doc, è particolarmente favorevole per una combinata di fattori. Se difatti a sud, poco lontano dalle vigne, si trova il mare Adriatico, con i suoi venti temperati e l’aria salmastra, a nord le Alpi Giulie consentono un riparo dai climi continentali più freddi, e al contempo garantiscono quelle fresche brezze che consentono escursioni termiche giorno notte adeguate all’accumulo di terpeni nell’uva. Questi polifenoli, che vengono prodotti in maniera maggiore quando le temperature tra il giorno e la notte sono più distanti, sono responsabili dei profumi che da quelle uve derivano. Un’altra caratteristica fondamentale e certamente più famosa è la conformazione del terreno. La Ponka, così chiamata nell’idioma locale, a volte scritto con la k a volte con la c, è una stratificazione di marne e arenarie marine che si è formata nei millenni e compone il sottosuolo fin dai primi strati superficiali. È una tipologia di terreno che permette alla vite di accumulare molte sostanze importanti, tra questi i sali minerali responsabili della spiccata mineralità presente nei vini del Collio.
Le tipologie di vino del Collio
Il Friulano è una delle uve a bacca bianca più coltivate nell’area, la varietà però più rappresentativa del territorio è però la Ribolla Gialla. Si tratta di un’uva a bacca bianca, tipica della zona, tant’è che non è praticamente presente altrove, che si presta molto bene alle condizioni pedoclimatiche del Friuli orientale. Non si tratta di una varietà aromatica, anzi il profilo organolettico è abbastanza scarso. È però molto vigorosa e riesce ad accumulare bene tutta la mineralità che il terreno offre. I vini del Collio a base Ribolla sono generalmente di buona se non ottima struttura, ben predisposti all’invecchiamento e ottimali per una pratica semplice e antica ma poco praticata altrove: la macerazione dei bianchi. Difatti, se per le produzioni con uve a bacca rossa il contatto tra mosto e vinacce è necessario, per i bianchi questo non avviene, le uve appena pigiate vengono separate dal mostro. Nell’area è particolarmente diffusa la pratica di realizzare bianchi con un prolungato contatto bucce mosto: tale tipologia prende il nome di Orange Wines. Non solo uve a bacca bianca. Tra quelle a bacca nera o rossa che dir si voglia, troviamo il Pignolo, tipico della zona, ma anche il Refosco, comune a tutto il Friuli Venezia Giulia e lo Schioppettino. Tra gli internazionali molto interessanti le versioni di Merlot in purezza, che in queste terre si esprime su livelli altissimi.
Alla scoperta degli Orange Wines
Gli Orange Wines hanno un’origine antichissima e si presume che le prime produzioni di questa tipologia siano nate sui rilievi del Caucaso, nella zona dell’attuale Georgia. Il Collio svolge oggi un ruolo di primaria importanza a livello nazionale nella lavorazione di questa varietà di vini, dal colore tipicamente dorato con sfumature arancio derivanti da un lungo periodo di macerazione che consente l’estrazione massima di sostanze e colore. Le etichette di questa tipologia sono molto più complesse dei bianchi tradizionali. Tra i diversi vigneti presenti nel territorio, la Ribolla Gialla è considerata una delle migliori per questo tipo di lavorazione. Il suo profilo aromatico tendenzialmente neutro le consente di recepire meglio quello che il terreno, o le tecniche di vinificazione, le conferiscono. Scopri tutte le proposte di vini Collio DOC in vendita online e ordina ora su WinePoint per portare sulla tua tavola il gusto unico delle produzioni di questa rinomatissima e pluripremiata zona.