Collio D.O.C.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche

Colore paglierino brillante, profumi netti, intensi e fruttati. Piacevoli ed eleganti le di frutta esotica. si può infatti percepire il profumo di banana. Al palato è rotondo e con ottima mineralità dovuta ai meravigliosi terreni in cui si coltiva l’uva. Ottimo con antipasti e primi piatti. Perfetto con tartara di tonno

Vino bianco fresco e minerale con delicati profumi floreali che si amalgamano a sensazioni di mandorla e frutta secca. Sorso armonico, sapido e persistente. Vignaioli Indipendenti

Il Friulano di Komjanc Simon vinifica in acciaio a temperatura controllata e si abbina bene con antipasti misti, salumi e affettati come il Prosciutto Crudo di San Daniele.

Il Leopold Merlot Collio DOC Fiegl è un vino che nasce dalle uve di vigneti di circa 60 anni con una bassissima resa di kg per ettaro ed una qualità elevata delle uve. Il vino ha un colore rosso rubino tendente al granato durante la sua maturazione. Al naso ha un bouquet pieno che richiama profumi di frutti di bosco, di ciliege e note di vaniglia. Il palato è austero, corposo ed elegante. Finale morbido e persistente. Matura 3 anni in

Il Merlot di Komjanc Simon richiama con forza il territorio e la sua vocazione per un vitigno internazionale come il merlot. Morbido e avvolgente, è perfetto con carni rosse e selvaggina.

Ribolla fresca e dinamica, vinificata in solo acciaio, dove riposa per 10-12 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Da servire in occasioni informali e con piatti a base di pesce.

Ribolla Gialla prodotta nel cuore del Collio da Draga, una piccola cantina particolarmente attenta all’ambiente ed all’utilizzo di tecniche naturali. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di agrumi e frutti a polpa bianca che precedono un sorso fresco e vivace. Vignaioli Indipendenti

Vino color Giallo paglierino con un corpo generoso, una buona struttura, un profumo deciso ma elegante e raffinato: troviamo profumi intensi di pesca bianca, leggero sentore di ortica e foglia di pomodoro con un sottofondo floreale molto intrigante al naso. Buona consistenza grazie alla glicerina e agli alcoli presenti nel vino

La Ribolla Gialla Collio DOC di Tenuta Stella è un vino bianco strutturato ed elegantemente aromatico dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è caldo e fruttato. Si apre poi su note più minerali e vanigliate che conferiscono eleganza. Al palato è caldo e pieno. Ha buona persistenza, pienezza e lunghezza, è un vino netto e schietto che ben rappresenta la varietà e il terroir

Il Friulano "Zabura" della Cantina Skok è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino. Al naso, oltre la tipicità di mandorla, si sposano dei piacevoli profumi mielati. All’esame gustativo si percepisce la caratterizzazione delle componenti morbide degli alcoli e polialcoli che avvolgono piacevolmente il palato

Colore rosso rubino carico. I profumi intensi sono di frutta a bacca rossa: mirtillo, lampone mora. Troviamo anche una decisa componente di cioccolata amara e naturalmente un lieve sentore di vaniglia. Morbido e persistente al palato. Ottimo con formaggi stagionati o da solo dopo cena in compagnia. Matura in botti di rovere Francese e della Slavonia, per una durata tra l’anno e l’anno e mezzo.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo presenta un bouquet composto da agrumi e frutti a polpa gialla. Il bocca piacevolissima freschezza integrata da buona sapidità.

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso

Il Leopold Cuvée Blanc Fiegl è un vino avvincente grazie alle caratteristiche organolettiche offerte dalle tre cultivar Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Friulano. Il colore è dorato chiaro, un bouquet intenso richiama note floreali e fruttate con una spiccata mineralità. Al palato ricompare in maniera incisiva la nota fruttata accompagnata da un leggero sentore di speziato offerto dal legno nell'invecchiamento. Matura 12 mesi in barrique
Vino Collio Friulano: la Storia
Il Collio è una delle aree di produzione vitivinicola più rinomata d’Italia, si trova in Friuli, a nord di Gorizia e comprende anche parte della stessa città. Si estende per circa 1500 ettari di vigna in terra italiana e almeno altrettanti in terra slovena, dove rientra nella denominazione Gorika Brda. È a tutti gli effetti una terra di confine, anche se la linea che separa Italia e Slovenia è solamente politica e ha ben poco a che fare con le produzioni enologiche, che a tutti gli effetti sembra non abbiano nessuna soluzione di continuità. I vini Collio rispecchiano questa comunione di clima, terreni e cultura, tant’è che le produzioni italiane sono spesso del tutto assimilabili a quelle straniere e viceversa. La viticoltura ha qui radici antiche, già all’epoca dell’impero romano e probabilmente anche prima era presente un fiorente mercato, come citato da diversi storici dell’epoca. Durante le invasioni barbariche e il successivo dominio dei Goti e dei Longobardi queste attività continuarono ad essere fonte di sostentamento per molte famiglie del luogo. Il nome della zona compare a partire dal 1600 in diversi atti notarili, nei quali con questa parola si indica una area precisa. Nel ‘800 nasce la viticoltura a “roncs”, oggi tradotto in “ronchi”, un sistema di allevamento della pianta che prevedeva uno o due filari per appezzamento o terrazzamento, resosi necessario dal forte frazionamento delle proprietà e per la conformazione collinare del terreno. Ancora oggi tutta la viticoltura locale avviene su questi pendii, con numerose vigne di dimensioni ridotte e proprietà molto frazionate.
Caratteristiche Climatiche e Geografiche del Territorio
Il clima di cui beneficiano i vini a denominazione Collio Doc, è particolarmente favorevole per una combinata di fattori. Se difatti a sud, poco lontano dalle vigne, si trova il mare Adriatico, con i suoi venti temperati e l’aria salmastra, a nord le Alpi Giulie consentono un riparo dai climi continentali più freddi, e al contempo garantiscono quelle fresche brezze che consentono escursioni termiche giorno notte adeguate all’accumulo di terpeni nell’uva. Questi polifenoli, che vengono prodotti in maniera maggiore quando le temperature tra il giorno e la notte sono più distanti, sono responsabili dei profumi che da quelle uve derivano. Un’altra caratteristica fondamentale e certamente più famosa è la conformazione del terreno. La Ponka, così chiamata nell’idioma locale, a volte scritto con la k a volte con la c, è una stratificazione di marne e arenarie marine che si è formata nei millenni e compone il sottosuolo fin dai primi strati superficiali. È una tipologia di terreno che permette alla vite di accumulare molte sostanze importanti, tra questi i sali minerali responsabili della spiccata mineralità presente nei vini del Collio.
Le tipologie di vino del Collio
Il Friulano è una delle uve a bacca bianca più coltivate nell’area, la varietà però più rappresentativa del territorio è però la Ribolla Gialla. Si tratta di un’uva a bacca bianca, tipica della zona, tant’è che non è praticamente presente altrove, che si presta molto bene alle condizioni pedoclimatiche del Friuli orientale. Non si tratta di una varietà aromatica, anzi il profilo organolettico è abbastanza scarso. È però molto vigorosa e riesce ad accumulare bene tutta la mineralità che il terreno offre. I vini del Collio a base Ribolla sono generalmente di buona se non ottima struttura, ben predisposti all’invecchiamento e ottimali per una pratica semplice e antica ma poco praticata altrove: la macerazione dei bianchi. Difatti, se per le produzioni con uve a bacca rossa il contatto tra mosto e vinacce è necessario, per i bianchi questo non avviene, le uve appena pigiate vengono separate dal mostro. Nell’area è particolarmente diffusa la pratica di realizzare bianchi con un prolungato contatto bucce mosto: tale tipologia prende il nome di Orange Wines. Non solo uve a bacca bianca. Tra quelle a bacca nera o rossa che dir si voglia, troviamo il Pignolo, tipico della zona, ma anche il Refosco, comune a tutto il Friuli Venezia Giulia e lo Schioppettino. Tra gli internazionali molto interessanti le versioni di Merlot in purezza, che in queste terre si esprime su livelli altissimi.
Alla scoperta degli Orange Wines
Gli Orange Wines hanno un’origine antichissima e si presume che le prime produzioni di questa tipologia siano nate sui rilievi del Caucaso, nella zona dell’attuale Georgia. Il Collio svolge oggi un ruolo di primaria importanza a livello nazionale nella lavorazione di questa varietà di vini, dal colore tipicamente dorato con sfumature arancio derivanti da un lungo periodo di macerazione che consente l’estrazione massima di sostanze e colore. Le etichette di questa tipologia sono molto più complesse dei bianchi tradizionali. Tra i diversi vigneti presenti nel territorio, la Ribolla Gialla è considerata una delle migliori per questo tipo di lavorazione. Il suo profilo aromatico tendenzialmente neutro le consente di recepire meglio quello che il terreno, o le tecniche di vinificazione, le conferiscono. Scopri tutte le proposte di vini Collio DOC in vendita online e ordina ora su WinePoint per portare sulla tua tavola il gusto unico delle produzioni di questa rinomatissima e pluripremiata zona.