Catalogo Aglianico del Vulture
- Aglianico
- Aglianico del Vulture
- Albana Secco
- Albarossa
- Aleatico
- Alicante
- Alta Langa Spumante
- Amarone
- Ansonica
- Arneis
- Asprinio
- Asti Spumante
- Barbaresco
- Barbera
- Barbera d'Alba
- Barbera del Monferrato
- Bardolino
- Barolo
- Barolo Chinato
- Bianchetta
- Biancolella
- Blanc de Morgex
- Bolgheri
- Bolgheri Sassicaia
- Bonarda
- Bordeaux Rouge
- Bourgogne Blanc
- Bourgogne Rouge
- Bramaterra
- Brunello di Montalcino
- Buttafuoco
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Cacc'e Mmitte
- Cagnulari
- Canaiolo
- Cannonau
- Caprettone
- Carema
- Caricalasino
- Carignano
- Carignano del Sulcis
- Carmignano
- Carricante
- Cartizze
- Casavecchia
- Catarratto
- Centesimino
- Cerasuolo d'Abruzzo
- Cerasuolo di Vittoria
- Cesanese
- Chablis
- Champagne Blanc de Blancs
- Champagne Blanc de Noirs
- Champagne Grand Cru
- Champagne Rosé
- Chardonnay
- Chateauneuf du Pape
- Chenin Blanc
- Chianti
- Chianti Classico
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chiavennasca
- Ciliegiolo
- Cirò
- Clairette
- Coda di Volpe
- Colli di Salerno
- Collio
- Corinto Nero
- Cornalin
- Cortese
- Corvina
- Croatina
- Custoza
- Dogliani
- Dolcetto
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Alba
- Durello
- Erbaluce
- Erbaluce di Caluso
- Etna
- Falanghina
- Faro
- Favorita
- Fiano
- Fiano di Avellino
- Fior d'Arancio Spumante
- Foglia Tonda
- Forastera
- Franciacorta
- Franciacorta Rosé
- Franconia
- Frappato
- Freisa
- Friulano
- Fumin
- Gaglioppo
- Gamay
- Garganega
- Gattinara
- Gavi
- Gewurztraminer
- Ghemme
- Glera
- Granazza
- Grechetto
- Greco
- Greco di Tufo
- Grignolino
- Grillo
- Groppello
- Grumello
- Gruner Veltliner
- Gutturnio
- Incrocio Manzoni
- Inzolia
- Kerner
- Lacrima di Morro d'Alba
- Lacryma Christi
- Lagrein
- Lambrusco
- Lessona
- Lugana
- Magliocco
- Malvasia Istriana
- Malvasia Lipari Passita
- Malvasia Lipari Secca
- Malvasia Nera
- Mammolo
- Marsala
- Marzemino
- Merlot
- Metodo Ancestrale - Rifermentato in bottiglia
- Molinara
- Monica
- Montefalco Rosso
- Montepulciano
- Montepulciano d'Abruzzo
- Morellino di Scansano
- Moscato
- Moscato Giallo
- Moscato Secco
- Moscato di Scanzo
- Moscato di Trani
- Mourvedre
- Muffato
- Muller Thurgau
- Nascetta
- Nasco
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Mascalese
- Nero d'Avola
- Nero di Troia
- Nizza
- Nobile di Montepulciano
- Nocera
- Nosiola
- Nuragus
- Oltrepò Pavese Metodo Classico
- Orvieto
- Oseleta
- Pallagrello Bianco
- Pallagrello Nero
- Passerina
- Passito
- Pecorino
- Pedro Ximenez
- Pelaverga
- Perera
- Perricone
- Petit Verdot
- Petite Arvine
- Peverella
- Picolit
- Piedirosso
- Pigato
- Pignatello
- Pignoletto
- Pignolo
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Grigio Ramato
- Pinot Meunier
- Pinot Nero
- Pinot Nero Vinificato in Bianco
- Pinotage
- Porto
- Primitivo
- Primitivo di Manduria
- Prosecco
- Prosecco Rosé
- Prosecco col fondo
- Prosecco di Valdobbiadene
- Pugnitello
- Puligny Montrachet
- Raboso
- Recioto
- Recioto Valpolicella
- Refosco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Roero Rosso
- Rondinella
- Rossese
- Rosso Conero
- Rosso Piceno
- Rosso di Montalcino
- Ruché
- Sagrantino
- Salice Salentino
- Sangiovese
- Sangiovese Grosso
- Sangiovese di Romagna
- Sangue di Giuda
- Sassella
- Sauvignon
- Schiava
- Schioppettino
- Soave
- Solaris
- Souvignier Gris
- Spumante Rosé
- Supertuscan
- Susumaniello
- Sylvaner
- Syrah
- Tai Rosso
- Tannat
- Taurasi
- Teroldego
- Terra degli Osci
- Terrano
- Timorasso
- Tintilia
- Trebbianello
- Trebbiano
- Trebbiano d'Abruzzo
- Trento Spumante
- Uva Rara
- Valgella
- Valpolicella
- Valpolicella Ripasso
- Valtellina
- Valtellina Superiore
- Verdeca
- Verdello
- Verdese
- Verdicchio
- Verdicchio dei Castelli di Jesi
- Verdicchio di Matelica
- Vermentino
- Vermentino di Gallura
- Vernaccia Nera
- Vernaccia di San Gimignano
- Vespolina
- Vin Santo
- Vino di Visciole
- Viognier
- Vitovska
- Zibibbo

Vino rosso della Basilicata di grande eleganza ed ottima struttura dedicata a Pino Paternoster, figura di spicco dell'enologia del Vulture. Note di frutti rossi e sentori speziati ed aromatici è quanto viene percepito all’olfatto. In bocca è equilibrato da una piacevole trama tannica. Affinamento inziale in vasche di cemento e successivamente in bottiglia.
Tra i grandi rossi della nostra penisola, l’Aglianico del Vùlture riveste un ruolo di assoluto rilievo. Rientra, infatti, nell’élite dei più importanti vini da invecchiamento, che hanno le qualità per sfidare il tempo senza alcun timore. Insieme al Barolo, al Brunello di Montalcino e al Taurasi, l’Aglianico del Vùlture possiede tutte le migliori caratteristiche per poter riposare in cantina ben oltre un decennio e proporsi poi all’assaggio, non solo in forma smagliante, ma anche arricchito da note evolutive di straordinario fascino ed eleganza.
GEOGRAFIA DELL’AGLIANICO DEL VULTURE
È il vino più famoso della Basilicata e nasce alle pendici dell’antico vulcano del Vùlture, un monte che raggiunge un’altezza di oltre 1300 metri e si trova in provincia di Potenza, nel cuore dell’entroterra della zona settentrionale della regione. Se l’Etna erutta ancora lava incandescente e il Vesuvio è riposo, ma pur sempre minaccioso, il Vùlture è rimasto attivo fino a 130.000 anni fa. Oggi i resti dell’antico cono si presentano come un ampio sistema montuoso, caratterizzato da terre generate dal disfacimento di rocce laviche, sabbie e ceneri, molto ricche di sostanze minerali e particolarmente adatte alla viticoltura. Le vigne si trovano nella fascia centrale dei rilievi montuosi, compresa tra i 200 e gli 800 metri sul livello del mare. Il clima mite, le belle esposizioni soleggiate e le notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte, favoriscono una lenta maturazione delle uve, che arrivano all’epoca della vendemmia accumulando aromi molto ricchi e conservando grande freschezza.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELL’AGLIANCO DEL VULTURE
Proprio in questo particolare habitat, ha trovato dimora da secoli il vitigno Aglianico, un’uva a bacca rossa coltivata con grandi risultati enologici anche nella vicina Irpinia. Si tratta di una varietà antichissima e dalle qualità straordinarie. È in grado, infatti, di donare vini di grande struttura, con tannini fitti e un’acidità vibrante, tutte caratteristiche che contribuiscono a creare rossi dal volto nobile. A conferma del valore dei vini di quest’area della Basilicata, l’Aglianico del Vùlture ha ottenuto il riconoscimento della DOC nel 1971 e l’Aglianico del Vùlture Superiore il riconoscimento della DOCG nel 2010.
Sul sito di WinePoint potete trovare le etichette di Aglianico del Vùlture delle migliori cantine del territorio. Una scelta di grandi vini dei più importanti produttori ai migliori prezzi di mercato, che ogni appassionato di grandi rossi dovrebbe scoprire per apprezzarne la finezza degli aromi di piccoli frutti a bacca nera, le sfumature speziate, le sensazioni minerali di grafite, i tipici cenni fumé e la profondità e complessità di un sorso lungo e appagante. Si abbina molto bene a della selvaggina o a stracotti di manzo.