Catalogo Aglianico

L'Aglianico "Borgomastro" della Cantina Lunarossa è un vino rosso della Campania di grande struttura ed eleganza di aromi. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro. Il profumo è ricco e complesso, segnato da note che spaziano dalla lavanda al lampone, dalla spezia mediterranea ai frutti di bosco. Il palato è una scoperta sempre nuova, profondità di beva e integra succosità, ricordi di frutta matura, amarena, pepe e liquirizia e cacao. Affinato in botti di castagno e di rovere per 26 mesi

Il "Costacielo" Rosso della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano prodotto con uve Aglianico. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e fieno. In bocca è asciutto, caldo, pieno e ricco di sentori fruttati e speziati. I tannini sono fruttati ed estremamente morbidi

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

Vino rosso di colore rubino intenso dal ricco bouquet olfattivo. Si apprezzano infatti note di cenere, cacao, caffè, grafite e frutti rossi maturi. Il sorso è mediamente strutturato con tannini dolci. Finale persistente.

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosato da uve aglianico in purezza, “Il Fric” si presenta come un vino frizzante originale e molto godibile, perfetto con pizze, focacce, affettati e salumi.

Vino rosso lucano da uve Aglianico, che appare nel bicchiere in color rubino carico brillante. Al naso ampio bouquet conferito da note di menta, frutti rossi, felce, rosa canina e cacao. All’assaggio risulta di grande struttura, minerale ed equilibrato.

Ottimo vino rosso della Costiera Amalfitana frutto di un blend dei vitigni Aglianico e Piedirosso. Ha delicati profumi di frutti di bosco e confettura di amarena; seguono sensazioni balsamiche di menta e tabacco. Il sorso è fresco, avvolgente ed in sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso. Equilibrato e con una lunga scia sapida sul finale.

“Costacielo” è un vino Rosato vinificato in acciaio e affinato parte in acciaio e parte in anfora, dove riposa per un periodo complessivo di circa 6 mesi. Si tratta di un vino artigianale, dal profilo fruttato e fragrante, che fermenta con lieviti indigeni e si abbina con primi piatti al pomodoro, pesce in guazzetto, affettati e salumi non troppo stagionati

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

“Bosco Caldaia” è un rosso Biologico intenso e speziato, dal corpo caldo, solido e armonico. Perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

L'Aglianico "Borgomastro" della Cantina Lunarossa è un vino rosso della Campania di grande struttura ed eleganza di aromi. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro. Il profumo è ricco e complesso, segnato da note che spaziano dalla lavanda al lampone, dalla spezia mediterranea ai frutti di bosco. Il palato è una scoperta sempre nuova, profondità di beva e integra succosità, ricordi di frutta matura, amarena, pepe e liquirizia e cacao. Affinato in botti di castagno e di rovere per 26 mesi

Il "Costacielo" Rosso della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano prodotto con uve Aglianico. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e fieno. In bocca è asciutto, caldo, pieno e ricco di sentori fruttati e speziati. I tannini sono fruttati ed estremamente morbidi

Vino rosso Costa d'Amalfi DOC frutto di un sapiente blend di uve Aglianico e Piedirosso che sono allevate sui bellissimi pendii che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Ha colore rubino intenso e profumi di more, visciole e prugne a cui seguono soffi floreali e spunti di pepe nero. Il sorso è caldo, avvolgente e, grazie all’affinamento in barrique, dotato di un tannino morbido e ben integrato in un insieme di grande equilibrio.

Vino rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosa mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.
E’ un vitigno antico sulla cui origine esistono diverse teorie. Una delle più accreditate sino a qualche tempo fa lo fa risalire alle prime colonie greche, che si stabilirono in Campania nel periodo precedente al dominio romano. Secondi questa teoria il termine odierno (Aglianico) deriva dall’antico “Hellenicus”, parola che col tempo si è trasformata sino alla moderna denominazione. In realtà studi più approfonditi hanno dimostrato l’infondatezza di questa teoria. E d’altronde il termine “ellenico” si è diffuso in Italia solamente a partire dal XVII.
Le analisi sul DNA hanno permesso di arrivare ad un chiarimento finale. Si tratta di un’uva antichissima, con frequenti incroci con altre varietà del territorio che hanno arricchito la biodiversità genetica, preservando al contempo il suo carattere rustico e a tratti selvatico.
Lo stesso esame ha confermato che si tratta di un vitigno assolutamente autoctono e tipico della Regione Campania. Si è in seguito diffuso in tutto il territorio dell’Italia centrale e meridionale. Si ritiene inoltre che da questo vitigno abbiano poi avuto origine varietà internazionali diffuse nella parte settentrionale della penisola (come il Lagrein, il Teroldego e il Marzemino), e in tutta l’area mediterranea, come il Syrah.
Le aree di coltivazione e le caratteristiche dell’uva
Le uve necessitano di molto vento, con inverni miti e piovosi ed estati fresche. Si tratta di una tipologia che si esalta in suoli di origine vulcanica, come quelli del Vulture e del Taburno.
È un ceppo non facile da seguire, la cui coltivazione richiede una cura specifica. La maturazione avviene tardivamente, con una raccolta tra la seconda metà di Ottobre e la prima decade di Novembre.
Il grappolo presenta una forma cilindrica o conica, di dimensioni ridotte e con un peso che può variare da un minino di 150g sino ad un massimo di 250g. Le uve sono particolarmente ricche di zuccheri e determinano pertanto un’elevata gradazione alcolica nel vino.
Caratteristiche organolettiche
E’ un vino che necessita di una certa preparazione in chi lo assaggia. Complesso e strutturato, presenta una ricca trama tannica, e risulta spigoloso in giovane età.
Si ammorbidisce in seguito ad un corretto invecchiamento ed un opportuno affinamento che gli permette di esprimere tutte le particolari e ricche sfumature aromatiche. Il bouquet è elaborato con numerosi aromi terziari che si amalgamano alla perfezione con le note di frutta fresca.
Per la grande eleganza e le spiccate capacità d’invecchiamento, l’Aglianico è spesso paragonato al Barolo Piemontese, tanto che viene definito il “Barolo del Sud”.
I Migliori Abbinamenti per i Vini a base di Aglianico
Dal vitigno coltivato in diversi territori della Campania e, in particolar modo, in Irpinia e nel Cilento, si producono dei vini che vengono lavorati, con successo, sia in acciaio sia in legno. I rossi più freschi e leggeri, non affinati in botte, si abbinano facilmente a primi piatti con un condimento a base di carni bianche e rosse, salumi, formaggi di media stagionatura e ortaggi profumati.
Le versioni più tanniche e strutturate, lasciate maturare in legno, sono invece perfette per insaporire il gusto di succulente tagliate di manzo, accompagnate da un contorno di funghi, di uno spezzatino con piselli e patate, di un abbacchio alla scottadito, di una coda alla vaccinara.
Da un vitigno speciale come l’Aglianico non bisogna stupirsi che nascano anche dei gustosi, saporiti ed equilibrati vini rosati.. Lavorati in acciaio e affinati sulle fecce fini, sono vini che incantano con un’aromaticità di frutti e fiori di bosco, con delicate note erbacee e speziate, perfetti per accompagnare piatti di terra e di mare, soprattutto se conditi con una salsa di pomodoro.
Scopri i prezzi estremamente concorrenziali della nostra enoteca online e acquista le migliori bottiglie di Aglianico, approfittando degli sconti e delle offerte speciali.
La selezione di vini Aglianico è inoltre estremamente ampia, con oltre 300 etichette che spaziano dalla Campania, alla Basilicata (con il suo famoso Aglianico del Vulture) ed alla Puglia. Puoi trovare le cantine emergenti come Mustilli, Lunarossa, Michele Laluce e le cantine storiche come Cantine del Notaio e Paternoster.