Catalogo Trebbiano

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Categoria
Fascia di prezzo
Filtra Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Tipologia vino
Filtra Tipologia vino
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Mostra tutti i filtri
Trebbiano d'Abruzzo 'Apollo' Ausonia 2020 BIODINAMICO
Ausonia Trebbiano d'Abruzzo 'Apollo' Ausonia 2020 BIODINAMICO

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.

Biodinamico
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Non Filtrato
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Artigianale
Vitigni Storici Italiani
'SoloSara' Lanari 2022 Marche Bianco IGT
Lanari 'SoloSara' Lanari 2022 Marche Bianco IGT

“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.

Bianco 'Iscadoro' Casebianche 2021 BIO Paestum IGT affinato in anfora
casebianche Bianco 'Iscadoro' Casebianche 2021 BIO Paestum IGT affinato in anfora

“Iscadoro” rivela al naso piacevoli e intensi sentori agrumati e fruttati, che richiamano i varietali e il terroir di provenienza. Ottimo con piatti di pesce (anche elaborati), crostacei e carni bianche leggere.

Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
In anfora
Macerato
Artigianale
Bianco 'Vient e Voria' Antica Masseria Venditti 2020 Benevento IGP
Antica Masseria Venditti Bianco 'Vient e Voria' Antica Masseria Venditti 2020 Benevento IGP

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

Da bere tutti i giorni
Vignaioli Indipendenti
Vitigni Storici Italiani
Bianco di Pitigliano Superiore 'Isolina' Sassotondo 2022 BIO
sassotondo Bianco di Pitigliano Superiore 'Isolina' Sassotondo 2022 BIO
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Trebbiano Fattoria Ambra 2022 BIO Toscana IGT
Fattoria Ambra Trebbiano Fattoria Ambra 2022 BIO Toscana IGT

Trebbiano agile, fresco e scorrevole, da servire nelle occasioni informali, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Da bere tutti i giorni
GR
2 bicchieri
Artigianale
Biologico
Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2021 BIO
torre dei beati Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2021 BIO

Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.

Preferiti di Winepoint
GR
3 bicchieri rossi
Vi
3 Viti AIS
Sl
Slowine Vino Slow
Ve
90/100
LM
88/100
Bi
4 Grappoli
Biologico
Artigianale
Tufobianco' Sassotondo 2020 Toscana IGT - Biologico
sassotondo Tufobianco' Sassotondo 2020 Toscana IGT - Biologico
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Vino da uve stramature bianco 'Appassitoditufo' Provveditore Bargagli 2007 - cl.50
provveditore bargagli Vino da uve stramature bianco 'Appassitoditufo' Provveditore Bargagli 2007 - cl.50

Ricco e concentrato al palato, “Appassitoditufo” è ottenuto da uve appassite sui graticci e affinate in legno. Ottimo con i dessert e la pasticceria secca.

Artigianale
Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2016 BIO - Macerato - cl.50
Podere Gualandi Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2016 BIO - Macerato - cl.50

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Non Filtrato
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Artigianale
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Zero Filtrazioni
Uve Autoctone Rare
Vigne Vecchie
'Vinum Aurum' Bianco Podere Gualandi 2015 BIO
Podere Gualandi 'Vinum Aurum' Bianco Podere Gualandi 2015 BIO

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

-45% Offerta
Orange Wine
Vitigni Storici Italiani
Macerato
Uve Autoctone Rare
Fermentazione Spontanea
Green Energy
Vigne Vecchie
Non Filtrato
Lieviti Indigeni
Zero Filtrazioni
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Biologico
Trebbiano d'Abruzzo 'Duca Minimo' Cascina del Colle 2021 - Biologico
La Cascina del Colle Trebbiano d'Abruzzo 'Duca Minimo' Cascina del Colle 2021 - Biologico

Caratteristico vino bianco abruzzese dal colore giallo paglierino scarico. All'olfatto si apprezzano profumi di melone, agrumi e di fiori bianchi. Al palato è sapido e con una buona mineralità finale.

Più venduti
-40% Offerta
Vitigni Storici Italiani
Biologico
Trebbiano d'Abruzzo 'Aternum' Talamonti 2019
Talamonti Azienda Vinicola Trebbiano d'Abruzzo 'Aternum' Talamonti 2019

Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.

Più venduti
AG
93/100
RP
92/100
WE
91/100
Vitigni Storici Italiani
Green Energy
Spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico La Palazzola
La Palazzola Spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico La Palazzola

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

GS
3 sfere
Biologico
Artigianale
Trebbiano 'Gagio' Dalle Nostre Mani Toscana IGT - Biologico
Dalle Nostre Mani Trebbiano 'Gagio' Dalle Nostre Mani Toscana IGT - Biologico

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Da bere tutti i giorni Più venduti
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Biologico
Trebbiano 'Le Scoste' Claudio Cipressi 2021 BIO Molise DOP
claudio cipressi Trebbiano 'Le Scoste' Claudio Cipressi 2021 BIO Molise DOP

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.

Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Viticoltura Eroica
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Macerato
Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2014 - cl.50
Podere Gualandi Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2014 - cl.50

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

-42% Offerta
Uve Autoctone Rare
Green Energy
Vigne Vecchie
Vitigni Storici Italiani
Non Filtrato
Biologico
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Zero Filtrazioni
Vignaioli Indipendenti
Macerato
Artigianale
Trebbiano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2021 - BIO
Cataldi Madonna Trebbiano d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2021 - BIO

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Da bere tutti i giorni
Biologico
Artigianale
Bianco 'I Crearoi' Monte dei Roari 2016 Veneto IGT
Monte dei Roari Bianco 'I Crearoi' Monte dei Roari 2016 Veneto IGT

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Triple A
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Liguria di Levante Bianco 'In Origine' La Felce 2021
La Felce Liguria di Levante Bianco 'In Origine' La Felce 2021

Fresco vino bianco Triple A di colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori di pesca e papaya. Al palato è corposo e di buona sapidità. Finale lungo.

Preferiti di Winepoint
-18% Offerta
Triple A
Fermentazione Spontanea
Vigne Vecchie
Macerato
Artigianale
Lieviti Indigeni
Bianco di Pitigliano Superiore 'Isolina' Sassotondo 2021 - Biologico
sassotondo Bianco di Pitigliano Superiore 'Isolina' Sassotondo 2021 - Biologico
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Custoza Selezione Piona 2013
piona albino Custoza Selezione Piona 2013

Il Custoza Selezione di Albino Piona è un vino bianco dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono intriganti note minerali. In bocca è secco, sapido di buona struttura.

Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2021
allegrini Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2021

Un bianco da tenere sempre in cantina, grazie al gusto equilibrato e alla naturale propensione ad accompagnare diverse preparazioni a base di pesce, come antipasti e crudi di pesce (carpacci, sushi, sashimi). Vinificato in acciaio, questo Lugana DOC è ottenuto da uve turbiana (trebbiano di Lugana) e cortese raccolte a mano nel comune di Pozzolengo.

È dotato di una grande personalità e nasce nella zona "bifronte", così come amava definirla negli anni '70 Zeffiro Bocci, eminente giornalista italiano: il territorio è quello a cavallo tra Lombardia e Veneto e lui è il Trebbiano di Lugana, vitigno a bacca bianca tra i più apprezzati e ricercati della nostra Penisola.

La storia del Trebbiano di Lugana

Il Lago di Garda evoca nella nostra mente scenari giocosi, quasi
estivi, e paesaggi unici e indimenticabili. Facciamo un po' fatica
quindi a tornare indietro nella notte dei tempi quando queste zone
erano conosciute con l'appellativo di Selva Lucana, una distesa di
boschi paludosi e inospitali. Eppure, nonostante le condizioni
avverse, gli archeologi hanno rinvenuto nelle palafitte della zona
alcuni semi di Vitis Silvestris risalenti all'età del Bronzo. Questa è
la testimonianza che tali luoghi sono sempre stati un palcoscenico
perfetto per la coltivazione della vite.

Il nostro Trebbiano di Lugana nasce qui e molto probabilmente era
già noto ai tempi di Catullo, poeta romano nonché noto estimatore
del nettare di Bacco. L'aspetto e la struttura del terreno con il tempo
migliorano grazie all'intevento della Repubblica di Venezia che

procede alla bonifica dei suoli acquitrinosi, favorendo così la coltivazione dei cereali e della vite. Due autori di quei luoghi, Ottavio Rossi e Andrea Bacci, intorno al 1500 iniziano a parlare di una "Fangosa Lugana", uva che regalava un vino maestoso e memorabile.

La fama del Trebbiano di Lugana è cresciuta senza sosta. Nel 1967 è nata la DOC mentre negli anni '90 è stato creato il Consorzio Tutela Lugana DOC.

Le aree di coltivazione del Trebbiano di Lugana


All'inizio parlavamo di una zona bifronte. Ebbene, questa è la particolarità dell'area di produzione del Trebbiano di Lugana. Secondo quanto stabilito dal disciplinare di produzione, il vitigno è coltivato nella zona meridionale del Lago di Garda. Una parte dei terreni sono situati in Lombardia, nella provincia di Brescia, l'altra invece si trova in Veneto, nella provincia di Verona.

Desenzano, Sirmione, Lonato e Pozzolengo sono i comuni lombardi dove viene allevato il Trebbiano di Lugana, vaste superfici soprattutto se confrontate con quelle venete. Qui, l'unica zona nella quale viene coltivato è quella di Peschiera del Garda, con il famoso Cru di San Benedetto di Lugana. Nonostante queste differenze di ettari vitati, il primato della commercializzazione dei vini a base di Trebbiano spetta stranamente proprio al Veneto.

 

Caratteristiche del territorio


Appartenere a due zone diverse seppur così vicine vuol dire affondare le radici su terreni che presentano caratteristiche difformi tra loro. Il Trebbiano di Lugana, in Lombardia, è coltivato su pianure che conservano gli antichi accenti minerali e lacustri. Il suolo in queste zone è ricco di argilla, quindi è capace di assorbire l'acqua e di rilasciarla lentamente. Queste caratteristiche regalano al futuro vino una grande morbidezza e sensazioni olfattive complesse ma ben strutturate.

Nel versante veneto invece le colline prendono il posto delle pianure e l'argilla si fa più lieve e ricca di sabbia. Il terreno è morenico e ghiaioso e l'uva sviluppa in modo marcato i caratteri varietali tipicamente acidi. Non si coltiva facilmente questo tipo di terreno. Ci vuole tanta maestria e anche pazienza perché in mancanza di acqua diventa duro e ostile, mentre quando piove rivela la sua natura paludosa, trasformandosi in un suolo molle e fangoso.

Il clima invece è la vera "chicca" del luogo. Siamo a Nord eppure, nonostante la latitudine, il lago di Garda è fonte di una brezza continua che accarezza i grappoli e ne impedisce i danni provocati dall'umidità. Durante le ore mattutine spira il Pelèr da nord a sud mentre da mezzogiorno in poi l'Ora, il vento tipico di questa zona, soffia lieve ma costante, soprattutto in primavera.

 

Caratteristiche ampelografiche dell'uva


Il Trebbiano di Lugana, ha una foglia media e pentalobata. Il grappolo è compatto ed è caratterizzato da una forma a piramide allungata. Gli acini sono sferici e hanno una buccia spessa ricoperta dalla pruina. La polpa è succosa e dolce anche se presenta una sfumatura lievemente acidula. Teme l'umidità e l'oidio, una malattia trofica della vite, conosciuta anche come muffa bianca, scatenata dall'Ascomycota, un fungo patogeno.

 

Vinificazione del Trebbiano di Lugana

La vendemmia del Trebbiano di Lugana cade generalmente a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre. Fa eccezione il Lugana Vendemmia Tardiva in cui i grappoli vengono raccolti a novembre, periodo in cui inizia la surmaturazione degli acini che porta a una maggiore concentrazione zuccherina e regala delle sfumature più morbide e vellutate al futuro vino.

In cantina il processo è quello tipico della vinificazione in bianco con pressatura soffice e macerazione a freddo. In seguito il mosto fermenta e affina nello sterile acciaio, metallo che esalta i tipici caratteri varietali dell'uva senza aggiungere nessun aroma terziario.

 

Caratteristiche organolettiche del vino

Il Trebbiano di Lugana è un bianco varietale caratterizzato da un giallo paglierino percorso da sottili sfumature dorate. Il bouquet è un mix calibrato di aromi fruttati e floreali. Sentori di fiori bianchi e mimose si fondono in stuzzicanti note di susine, agrumi e mele. In bocca riveste il palato con una piacevole freschezza sottolineata da un finale persistente e leggermente sapido. Ottimo in abbinamento con i pesci di lago.

 

Curiosità

La "Selva Lucana" che ha ospitato fin dalla notte dei tempi la Turbiana, nome locale del Trebbiano di Lugana, era un luogo molto frequentato, nonostante le condizioni avverse. Pare infatti che fosse facile incontrarvi personaggi del calibro di Attila e Papa Leone Magno.

 

Su WinePoint puoi acquistare online un’ampia gamma di vini Lugana. Ci sono i grandi nomi come Ca’ dei Frati ed anche le cantine emergenti dei vignaioli “filosofi”. Un’ampia gamma e prezzi competitivi.

 

 

Leggi di più
Leggi di meno