Catalogo Trebbiano

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Filtra Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Vini a tema
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Regione
Mostra tutti i filtri
'SoloSara' Lanari 2022 Marche Bianco IGT
Lanari 'SoloSara' Lanari 2022 Marche Bianco IGT

“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.

Bianco 'Vient e Voria' Antica Masseria Venditti 2021
Antica Masseria Venditti Bianco 'Vient e Voria' Antica Masseria Venditti 2021

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

Da bere tutti i giorni
Vignaioli Indipendenti
Vitigni Storici Italiani
Bianco di Pitigliano Superiore 'Isolina' Sassotondo 2022 BIO
sassotondo Bianco di Pitigliano Superiore 'Isolina' Sassotondo 2022 BIO
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Trebbiano 'Le Scoste' Claudio Cipressi 2022 BIO Molise DOP
claudio cipressi Trebbiano 'Le Scoste' Claudio Cipressi 2022 BIO Molise DOP

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.

Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Viticoltura Eroica
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Macerato
Trebbiano Fattoria Ambra 2022 BIO Toscana IGT
Fattoria Ambra Trebbiano Fattoria Ambra 2022 BIO Toscana IGT

Trebbiano agile, fresco e scorrevole, da servire nelle occasioni informali, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Da bere tutti i giorni
GR
2 bicchieri
Biologico
Artigianale
Trebbiano d'Abruzzo 'Apollo' Ausonia 2021 BIODINAMICO
Ausonia Trebbiano d'Abruzzo 'Apollo' Ausonia 2021 BIODINAMICO

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.

Biodinamico
Biologico
Non Filtrato
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Artigianale
Vignaioli Indipendenti
Vitigni Storici Italiani
Tufobianco' Sassotondo 2022 Toscana IGT - Biologico
sassotondo Tufobianco' Sassotondo 2022 Toscana IGT - Biologico
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2016 BIO - Macerato - cl.50
Podere Gualandi Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2016 BIO - Macerato - cl.50

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Non Filtrato
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Fermentazione Spontanea
Zero Filtrazioni
Uve Autoctone Rare
Vigne Vecchie
Lieviti Indigeni
Artigianale
Vinum Aurum' Bianco Podere Gualandi 2017 BIO - Macerato
Podere Gualandi Vinum Aurum' Bianco Podere Gualandi 2017 BIO - Macerato

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Non Filtrato
Macerato
Orange Wine
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Artigianale
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Zero Filtrazioni
Uve Autoctone Rare
Vigne Vecchie
Vinum Bianco' Podere Gualandi 2020 BIO - Macerato
Podere Gualandi Vinum Bianco' Podere Gualandi 2020 BIO - Macerato

“Vinum Bianco” affina in botti di legno e si caratterizza come un bianco fruttato e strutturato. Ottimo con secondi di pesce e con le carni bianche.

Non Filtrato
Orange Wine
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Artigianale
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Zero Filtrazioni
Uve Autoctone Rare
Vigne Vecchie
Macerato
Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2022 BIO
Torre dei Beati Trebbiano d'Abruzzo 'Bianchi Grilli per la Testa' Torre dei Beati 2022 BIO

Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.

Preferiti di Winepoint
GR
3 bicchieri rossi
Vi
3 Viti AIS
Ve
90/100
LM
88/100
Sl
Slowine Vino Slow
Bi
4 Grappoli
Artigianale
Biologico

È dotato di una grande personalità e nasce nella zona "bifronte", così come amava definirla negli anni '70 Zeffiro Bocci, eminente giornalista italiano: il territorio è quello a cavallo tra Lombardia e Veneto e lui è il Trebbiano di Lugana, vitigno a bacca bianca tra i più apprezzati e ricercati della nostra Penisola.

La storia del Trebbiano di Lugana

Il Lago di Garda evoca nella nostra mente scenari giocosi, quasi
estivi, e paesaggi unici e indimenticabili. Facciamo un po' fatica
quindi a tornare indietro nella notte dei tempi quando queste zone
erano conosciute con l'appellativo di Selva Lucana, una distesa di
boschi paludosi e inospitali. Eppure, nonostante le condizioni
avverse, gli archeologi hanno rinvenuto nelle palafitte della zona
alcuni semi di Vitis Silvestris risalenti all'età del Bronzo. Questa è
la testimonianza che tali luoghi sono sempre stati un palcoscenico
perfetto per la coltivazione della vite.

Il nostro Trebbiano di Lugana nasce qui e molto probabilmente era
già noto ai tempi di Catullo, poeta romano nonché noto estimatore
del nettare di Bacco. L'aspetto e la struttura del terreno con il tempo
migliorano grazie all'intevento della Repubblica di Venezia che

procede alla bonifica dei suoli acquitrinosi, favorendo così la coltivazione dei cereali e della vite. Due autori di quei luoghi, Ottavio Rossi e Andrea Bacci, intorno al 1500 iniziano a parlare di una "Fangosa Lugana", uva che regalava un vino maestoso e memorabile.

La fama del Trebbiano di Lugana è cresciuta senza sosta. Nel 1967 è nata la DOC mentre negli anni '90 è stato creato il Consorzio Tutela Lugana DOC.

Le aree di coltivazione del Trebbiano di Lugana


All'inizio parlavamo di una zona bifronte. Ebbene, questa è la particolarità dell'area di produzione del Trebbiano di Lugana. Secondo quanto stabilito dal disciplinare di produzione, il vitigno è coltivato nella zona meridionale del Lago di Garda. Una parte dei terreni sono situati in Lombardia, nella provincia di Brescia, l'altra invece si trova in Veneto, nella provincia di Verona.

Desenzano, Sirmione, Lonato e Pozzolengo sono i comuni lombardi dove viene allevato il Trebbiano di Lugana, vaste superfici soprattutto se confrontate con quelle venete. Qui, l'unica zona nella quale viene coltivato è quella di Peschiera del Garda, con il famoso Cru di San Benedetto di Lugana. Nonostante queste differenze di ettari vitati, il primato della commercializzazione dei vini a base di Trebbiano spetta stranamente proprio al Veneto.

 

Caratteristiche del territorio


Appartenere a due zone diverse seppur così vicine vuol dire affondare le radici su terreni che presentano caratteristiche difformi tra loro. Il Trebbiano di Lugana, in Lombardia, è coltivato su pianure che conservano gli antichi accenti minerali e lacustri. Il suolo in queste zone è ricco di argilla, quindi è capace di assorbire l'acqua e di rilasciarla lentamente. Queste caratteristiche regalano al futuro vino una grande morbidezza e sensazioni olfattive complesse ma ben strutturate.

Nel versante veneto invece le colline prendono il posto delle pianure e l'argilla si fa più lieve e ricca di sabbia. Il terreno è morenico e ghiaioso e l'uva sviluppa in modo marcato i caratteri varietali tipicamente acidi. Non si coltiva facilmente questo tipo di terreno. Ci vuole tanta maestria e anche pazienza perché in mancanza di acqua diventa duro e ostile, mentre quando piove rivela la sua natura paludosa, trasformandosi in un suolo molle e fangoso.

Il clima invece è la vera "chicca" del luogo. Siamo a Nord eppure, nonostante la latitudine, il lago di Garda è fonte di una brezza continua che accarezza i grappoli e ne impedisce i danni provocati dall'umidità. Durante le ore mattutine spira il Pelèr da nord a sud mentre da mezzogiorno in poi l'Ora, il vento tipico di questa zona, soffia lieve ma costante, soprattutto in primavera.

 

Caratteristiche ampelografiche dell'uva


Il Trebbiano di Lugana, ha una foglia media e pentalobata. Il grappolo è compatto ed è caratterizzato da una forma a piramide allungata. Gli acini sono sferici e hanno una buccia spessa ricoperta dalla pruina. La polpa è succosa e dolce anche se presenta una sfumatura lievemente acidula. Teme l'umidità e l'oidio, una malattia trofica della vite, conosciuta anche come muffa bianca, scatenata dall'Ascomycota, un fungo patogeno.

 

Vinificazione del Trebbiano di Lugana

La vendemmia del Trebbiano di Lugana cade generalmente a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre. Fa eccezione il Lugana Vendemmia Tardiva in cui i grappoli vengono raccolti a novembre, periodo in cui inizia la surmaturazione degli acini che porta a una maggiore concentrazione zuccherina e regala delle sfumature più morbide e vellutate al futuro vino.

In cantina il processo è quello tipico della vinificazione in bianco con pressatura soffice e macerazione a freddo. In seguito il mosto fermenta e affina nello sterile acciaio, metallo che esalta i tipici caratteri varietali dell'uva senza aggiungere nessun aroma terziario.

 

Caratteristiche organolettiche del vino

Il Trebbiano di Lugana è un bianco varietale caratterizzato da un giallo paglierino percorso da sottili sfumature dorate. Il bouquet è un mix calibrato di aromi fruttati e floreali. Sentori di fiori bianchi e mimose si fondono in stuzzicanti note di susine, agrumi e mele. In bocca riveste il palato con una piacevole freschezza sottolineata da un finale persistente e leggermente sapido. Ottimo in abbinamento con i pesci di lago.

 

Curiosità

La "Selva Lucana" che ha ospitato fin dalla notte dei tempi la Turbiana, nome locale del Trebbiano di Lugana, era un luogo molto frequentato, nonostante le condizioni avverse. Pare infatti che fosse facile incontrarvi personaggi del calibro di Attila e Papa Leone Magno.

 

Su WinePoint puoi acquistare online un’ampia gamma di vini Lugana. Ci sono i grandi nomi come Ca’ dei Frati ed anche le cantine emergenti dei vignaioli “filosofi”. Un’ampia gamma e prezzi competitivi.

 

 

Leggi di più
Leggi di meno