Vinum Aurum' Bianco Podere Gualandi 2017 BIO - Macerato
Scheda Tecnica e Descrizione
"Vinum Aurum" della cantina Podere Gualandi è un Orange Wine Biologico di grande struttura e complessità, dai piacevoli sentori fruttati e delicatamente speziati. In bocca entra solido e ben strutturato, sprigionando aromi e sapori estremamente particolari e complessi. Vino che affina in barrique sulle fecce fini per un periodo che può variare da 5 a 6 anni. E' stato vinificato sulla base di quanto emerso dallo studio dei testi romani antichi di Plinio il Vecchio. Il Vignaiolo ha seguito le indicazioni e le consuetudini che si possono ricavare da diversi testi antichi di epoca romana. Vino non filtrato in cui è possibile che sia leggermente torbido. Il fatto che ci siano delle particelle in sospensione nel vino è indice di naturalità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Orange Wine
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigni: Malvasia, Trebbiano
- Produttore: Podere Gualandi
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Toscana
- Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni in botti di rovere con macerazione sulle bucce per 3-4 giorni
- Affinamento: 60-72 mesi (a seconda dell'annata) sulle fecce fini in barrique di rovere italiano e francese di secondo passaggio; seguono ulteriori 4 mesi in bottiglia
- Alcol: 15% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, Fermentazione Spontanea, Green Energy (Energie Rinnovabili 100%), basso contenuto di solfiti, utilizzo di tecniche di vinificazione antiche, vitigni autoctoni antichi, No filtrazioni (il vino non viene filtrato ma è illimpidito naturalmente mediante decantazione e travasi), tappo normacork 100% biodegradabile.
- Vino non filtrato: il vino può presentarsi alla vista leggermente torbido. Il fatto che ci siano delle particelle in sospensione nel vino è indice di naturalità.

Rosso denso e corposo, “Gualanderesco” è perfetto con carni rosse e selvaggina da pelo. Affina in botti di legno e barrique.

L’Aleatico del Podere Gualandi matura in legno e offre un sorso particolarmente ricco e fruttato. Ottimo con piatti di carne rossa e con i piatti del territorio.

Il Chianti “Montebetti” è un rosso piacevole, rotondo ed equilibrato, perfetto da servire come vino quotidiano.

Il Chianti Riserva “Montebetti” è un rosso fruttato e speziato, dal sorso rotondo e senza eccessi. Ottimo con le carni rosse e con i piatti della cucina toscana.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Il Sangiovese “Gualandus” si presenta come un vino rosso intenso e strutturato, dai sentori fruttati e speziati. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

“Vinum Bianco” affina in botti di legno e si caratterizza come un bianco fruttato e strutturato. Ottimo con secondi di pesce e con le carni bianche.

“Vinum Bianco” affina in botti di legno e si caratterizza come un bianco fruttato e strutturato. Ottimo con secondi di pesce e con le carni bianche.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

La Ribolla Gialla di Damijan Podversic, è un vino unico e particolare frutto di una vinificazione con macerazione lunga sulle bucce. Ha grande struttura, ampiezza organolettica ed offre sentori persistenti e minerali di frutta ed erbe aromatiche. Vinificato con tecniche naturali ed antiche ha una affinamento lungo di due anni in legno e sei mesi in vetro.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Pinot Bianco fine ed elegante, dal profilo fruttato e dal sorso pieno e vivace. Si abbina bene con gli antipasti e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Tipico vino bianco dell'Alto Adige di colore paglierino. Al naso emergono note di mela, frutta a polpa bianca e richiami floreali. Il sorso è minerale, fresco ed invitante.

Vino bianco aromatico ed elegante contraddistinto da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso è caratterizzato da un bouquet composto da ampi sentori fruttati e speziati di cannella e chiodi di garofano. All’assaggio è fresco, sapido, di buon corpo e ben strutturato. Finale lungo e persistente.

Pinot Bianco leggero, fresco e delicatamente sapido, da servire in tutte le occasioni informali.

Malvasia Damijan Podversic è un vino bianco dal colore giallo intenso. Al naso è piacevolmente fruttato con aromi di frutta matura. In bocca è fresco e morbido con un finale aromatico persistente. Affina per 23 mesi in botte grande.

Il "Quartara" della Cantina Lunarossa è un vino bianco campano di grande struttura e ricchezza di aromi. E' prodotto con uve Fiano fatte fermentare sulle bucce in Anfore di Terracotta. Ha colore giallo dorato intenso e profondo. Si esprime con evidenti note speziate di anice e biancospino, miele di acacia, castagno, fiori di arancio, camomilla, zagara e frutta candita. Al palato è elegante nelle nuances minerali e nella profondità di beva, di buon corpo, sorretti da una buona freschezza e con un finale lunghissimo. Fermentazione in otri di terracotta. Affinamento: 6 mesi in anfora, 12 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia

Il "Quartara" della Cantina Lunarossa è un vino bianco campano di grande struttura e ricchezza di aromi. E' prodotto con uve Fiano fatte fermentare sulle bucce in Anfore di Terracotta. Ha colore giallo dorato intenso e profondo. Si esprime con evidenti note speziate di anice e biancospino, miele di acacia, castagno, fiori di arancio, camomilla, zagara e frutta candita. Al palato è elegante nelle nuances minerali e nella profondità di beva, di buon corpo, sorretti da una buona freschezza e con un finale lunghissimo. Fermentazione in otri di terracotta. Affinamento: 6 mesi in anfora, 12 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia

Vino fresco e minerale di colore paglierino chiaro. Le uve autoctone Bosco ed Albarola, conferiscono all'olfatto sentori agrumati di pompelmo e note balsamiche di salvia. Il sorso è pulito, fragrante e di buona acidità.