Catalogo Lambrusco

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Vino rosso frizzante prodotto dalla vinificazione delle uve Lambrusco della tipologia “Lambrusco di Sorbara”. Ha un palato secco ed una spuma morbida e cremosa che apre a profumi di frutti rossi come fragola e ciliegie. Il sorso è dotato di una buona freschezza che si accompagna agli aromi delicatamente fruttati percepiti al naso.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

"Leclisse" è un elegante vino frizzante dal colore rosato, realizzato da uve Lambrusco di Sorbara impiegate in purezza dalla cantina Paltrinieri. Il suo profumo regala al naso dei piacevoli ricordi floreali e di frutti di sottobosco che anticipano un sorso fresco e di avvolgente delicatezza.

Vino frizzante dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note fruttate di frutti a bacca rossa, note di mora e cassis. Il sorso è armonioso, fresco, piacevolmente vivace e con finale leggermente ammandorlato. E’ adatto ad accompagnare piatti della cucina tradizionale Emiliana e Romagnola

Vino color rubino intenso ottenuto da uve Barbera contenuto in una bottiglia dal design unico che inclinandosi si trasforma in un decanter. Il profumo è di frutti rossi e sentori speziati. In bocca risulta caldo e secco. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi. Vino che oltre ad essere buono fa una bellissima scena a tavola in quanto la bottiglia è inclinata ed il vino decanta naturalmente.

Vino frizzante secco di colore rosso rosato con spuma persistente. All'olfatto presenta note di frutta a polpa bianca, sentori floreali e di crosta di pane. Al palato è nitido e penetrante, di grande energia. Rifermentato naturalmente in bottiglia senza sboccatura.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Oltre ad essere un ottimo Lambrusco è anche una bellissima idea regalo grazie alla bottiglia di colore nero intenso che permette di essere colorata con pennelli e tempere. Tempere e pennello sono fornite insieme alla bottiglia per permettere di colorare e personalizzare la bottiglia come meglio si crede. Il vino ha colore rosso rubino ed una spuma rosea morbida e delicata. Aromi di frutti rossi, mirtilli e more accompagnano un sorso morbido e cremoso

Vino frizzante Metodo Charmat, che si presenta alla vista in color rosso tenue con perlage sottile e persistente. All'olfatto apre a sentori complessi conferiti da richiami fruttati di susine, frutti di bosco, fiori di ciliegio e rabarbaro. Al palato è sapido ed ha una potente vena acida.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Vino rosso frizzante, brioso e vivace dotato di una bellissima spuma violacea che persiste qualche secondo nel bicchiere. Ha profumi freschi di frutti a bacca rossa, more e mirtilli che accompagnano un sorso morbido ed immediato. Bellissimo esempio della qualità del Lambrusco Maestri e del Lambrusco Marani.

Fresco e spensierato, il Lambrusco “Carminio” offre una beva semplice e divertente, perfetta da abbinare ad antipasti misti, affettati e salumi.

Vino vivace e frizzante prodotto nella zona di Castelvetro (MO), di colore rosso rubino spuma cremosa. I profumi percepiti sono di piccoli frutti rossi. Il sorso è secco ed asciutto. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

È un Lambrusco frizzante fresco e dalla spuma rosea realizzato secondo i principi del Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosso porpora ed un profumo che richiama i frutti rossi ed i fiorni di campo. Il sorso è fresco ed equilibrato. Molto piacevole e di beva immediata

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Con il suo colore rosso vivo, il "Sant'Agata" viene realizzato unicamente con uve Lambrusco di Sorbara. Vino di notevole eleganza della cantina Paltrinieri, si caratterizza per la sua nuance vivace che dona alla spuma una tonalità delicatamente rosa. All'olfatto si apprezzano le avvolgenti note floreali e di frutti rossi, che regalano al palato un retrogusto fruttato decisamente fresco.

Spumante rosato Extra Dry prodotto con il Metodo Charmat frutto della vinificazione di uve Lambrusco Maestri e Pinot Nero. Ha una bella spuma dal colore rosa antico che anticipa delicate sensazioni di frutti di bosco, melograno e violetta. Il sorso è fresco, equilibrato e dotato di un’ottima sapidità che ne invoglia la beva e rende questo spumante perfetto come aperitivo ed anche in abbinamento a primi piatti con sughi di verdure.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

“Opera Pura” è un Lambrusco frizzante di grande serbevolezza, fresco e vivace. Ha delicati aromi di frutti rossi e di confettura di prugne ed un sorso brioso, sapido e fresco. Finale lungo e leggermente tannico. Spumantizzato con Metodo Charmat in acciaio.

La Magnum di "Otello" Gold Nero di Lambrusco di ceci ha colore rosso porpora con spuma violacea, al naso offre l'intera gamma di aromi varietali, dal melograno ai frutti di bosco, rosa, violetta, chiudendo con spezie dolci ed erbe aromatiche. Al palato è cremoso, fruttato, con buona tannicità e di giusta sapidità. Affinato 3 mesi sui lieviti

Vino rosso frizzante di colore rosso carico profondo e dalla spuma cremosa, presenta al naso un bouquet fruttato con note di mora e prugna matura. In bocca è equilibrato, vellutato e seducente.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce frutto della vinificazione di uve Lambrusco Grasparossa e Lambrusco Salamino. Ha colore rosso rubino e profumi fruttati. L’assaggio è vivace, morbido, amabile ed estremamente piacevole.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

Ottimo vino rosso frizzante ottenuto unicamente da uve Lambrusco Salamino, è dotato di una spuma fine e di un sorso morbido. Ha colore rubino intenso e profumi di piccoli frutti rossi come fragole, ribes e mirtilli. Al palato è armonioso e in perfetto equilibrio tra freschezza e tannini.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.
Storia e caratteristiche del vitigno Lambrusco Maestri
Vivace, fresco, dissetante, il Lambrusco è il compagno ideale della tavola quotidiana e certamente uno dei vini italiani più esportati di sempre. Il Lambrusco Maestri è una varietà della vasta famiglia dei Lambruschi: vitigni tipici della tradizione vitivinicola emiliana, diffusi in diverse regioni d'Italia grazie alla loro grande capacità di adattarsi a climi e suoli diversi. La loro origine è antichissima. I grandi letterati e agronomi latini Catone e Varrone citavano nei loro scritti una "vite selvatica" che Plinio il Vecchio descrisse ancor più precisamente, parlando di una "Lambrusca vitis". Appellava in questo modo una bacca che cresceva lungo la soglia (il "labrum" in latino) di campi e boschi, in modo spontaneo, "ruscum" per gli antichi. Si spiegherebbe così anche l'origine del nome "Lambrusco".
Dal 1300 in poi le citazioni si fanno più frequenti e dettagliate. Fu l'agronomo ed enologo modenese Francesco Aggazzotti, nel 1867, a distinguere per primo tre delle diverse varietà di Lambrusco. È opinione comune che il Lambrusco Maestri debba il suo nome alla Villa Maestri situata nei pressi di San Pancrazio Parmense, località che potrebbe essere la sua dimora originaria. Lavorate dai contadini secondo metodi tradizionali che prevedevano la rifermentazione in bottiglia, queste uve donavano vini naturalmente frizzanti, amabili e molto aromatici. Il Lambrusco Maestri è la bacca più intensa della famiglia dei Lambruschi, spesso utilizzata come uva da taglio per conferire ai vini maggiore carattere, tannini e acidità. Entrato nel "Registro Nazionale delle Varietà di Vite" nel 1970, è protagonista di denominazioni di grande successo come le DOC Modena e Lambrusco Mantovano, le IGT Emilia e Provincia di Mantova e la IGP Lambrusco dell'Emilia.
Caratteristiche del grappolo e della pianta di Lambrusco Maestri
Il Lambrusco Maestri presenta grappoli piuttosto compatti, alati, di forma cilindrico-conica e di media grandezza. I piccoli acini tondeggianti mostrano una buccia spessa e carnosa. Il suo colore blu scuro tendente al nero è velato da un'abbondante quantità di pruina. Si tratta di un vitigno rustico, molto vigoroso, capace di resistere alla maggior parte delle malattie delle viti garantendo ai viticoltori una produttività costante e abbondante.
Tecniche di vinificazione di un vitigno molto versatile
L'ottima acidità e la spiccata aromaticità fanno del Lambrusco Maestri una preziosa materia prima che i maestri vignaioli e gli enologi sanno trasformare in eccellenza. Le moderne tecniche di vinificazione restituiscono vini più fini e stilizzati ma sempre sinceri e molto piacevoli. Che venga utilizzato in purezza o in blend con altre varietà di Lambrusco, il Maestri viene generalmente vinificato secondo il metodo Martinotti-Charmat. Dopo una prima fermentazione in acciaio, il vino rifermenta in autoclave a pressione e temperatura controllate, così da conservare ed esaltare il fresco e vivace bouquet aromatico del vitigno. Dalla vinificazione secondo il "Metodo Classico" si ottengono eccellenti spumanti, anche rosè.
Caratteristiche organolettiche dei vini Lambrusco Maestri
Una spuma abbondante, soffice e persistente è la caratteristica distintiva dei vini Lambrusco Maestri. Il loro colore rosso porpora preannuncia i ricchi, inconfondibili aromi fruttati e floreali per cui sono particolarmente apprezzati. Fragranze di rose e viole anticipano profumi netti di ciliege e mirtilli, agrumi, melograni e succosi frutti di bosco. Il sorso è sapido, asciutto, gradevolmente frizzante sino al finale, lungo e persistente. Un vero invito alla beva. Allo stesso modo, gli spumanti coniugano vivacità, aromaticità ed eleganza. Il loro fine perlage conduce al naso i fini e complessi sentori varietali.
Caratteristiche del territorio dimora del Lambrusco
Autoctono dell'Emilia Romagna, il Lambrusco Maestri trova il suo habitat ideale nei territori di Modena, Parma e Reggio Emilia. Un'area in cui la viticoltura era certamente praticata fin dall'epoca etrusca. Il clima mite e le estati calde e asciutte accomunano le pianure e le aree pedecollinari dove il substrato è prevalentemente sabbioso, di origine alluvionale. Le colline e i primi rilievi appenninici mostrano invece una spiccata eterogeneità, essendo composti da suoli calcareo-argillosi, arenarie, gessi e sabbia, a comporre un complesso mosaico. Qui è più intensa l'escursione termica tra giorno e notte. Generoso e prolifico, il Lambrusco Maestri sa adattarsi ai diversi microclimi, portando fino al calice le peculiarità di ciascun terroir.
Storia di una rinascita nel segno della qualità
La beva estremamente facile del Lambrusco è stata insieme la sua fortuna e il suo "tallone d'Achille". Negli anni '60, infatti, numerose cantine preferirono il metodo Martinotti-Charmat all'antico sistema ancestrale di vinificazione, producendo grandi quantità di Lambrusco da esportare negli USA. Così il brioso e leggero vino rosso fu soprannominato la "Coca-cola italiana" e il pubblico iniziò a ritenerlo un vino commerciale, senza pregio. Oggi il Lambrusco vive una vera e propria rinascita grazie alla sensibilità e alla passione di enologi e vignaioli avveduti, consapevoli del valore di questo antichissimo vitigno. Il Lambrusco può finalmente rivelare la sua indiscutibile qualità, mantenendo intatti il carattere conviviale, la freschezza e la genuinità che nulla hanno in comune con la nota bevanda statunitense.
Nell’enoteca online WinePoint puoi comprare le migliori etichette di Lambrusco Maestri delle migliori cantine italiane. Approfitta degli sconti e delle offerte periodiche con prezzi sottocosto.
Con che piatto possiamo abbinare il Lambrusco Maestri?
Inutile dire che il Lambrusco maestri ben si abbina ai piatti tipici della tradizione emiliana. E' ottimo in abbinamento a salumi e formaggi a pasta dura. ottimo da bere anche con un pizza margherita e con il cotechino. In generale il Lambrusco Maestri ben si presat ad essere abbinato a piatti abbastanza grassi in quanto la bollicina ed il leggero tannino tendono a sgrassare la bocca molto bene. Si abbina perfettamente anche a piatti di pasta o tagliatelle con sugo al ragù.