Magnum Lambrusco di Sorbara 'Premium Vecchia Modena' Cleto Chiarli 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Freschezza e delicatezza di aromi sono le caratteristiche distintive del Lambrusco “Premium” Cleto Chiarli Magnum (Litri 1,5). Colore rubino chiaro ed una spuma rosa fine e persistente anticipano delicati profumi di piccoli frutti rossi come fragola, lampone e mora. Seguono note di nocciola e sensazioni iodate che anticipano un sorso brioso, sapido e persistente. Spumantizzato con Metodo Charmat
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso Frizzante
- Denominazione: Lambrusco di Sorbara D.O.C.
- Caratteristiche: Vino Rosso Frizzante fresco e profumato
- Cantina: Cleto Chiarli
- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Regione: Emilia Romagna – Provincia di Parma
- Nazione: Italia
- Bottiglia: 150 cl - Magnum
- Vendemmia: a partire dalla seconda settimana di Ottobre
- Vinificazione: pressatura soffice e breve macerazione a freddo sulle bucce; fermentazione in acciaio a bassa temperatura
- Presa di spuma: Metodo Charmat
- Alcol: 11% Vol.
- Temperatura degustazione: 10° - 12° C
Caratterisiche del Lambrusco Premium Cleto Chiarli e Figli
L'azienda Cleto Chiarli ci ha abituato a eccellenti interpretazioni del Lambrusco e il "Premium Vecchia Modena" Lambrusco di Sorbara DOC non si sottrae a questa regola.
È un rosso frizzante delicato, quasi etereo, perfetto per la tavola quotidiana o l'occasione informale. Un ottimo Sorbara in purezza quindi che esalta e amplifica il profumo e la tipica mineralità del vitigno. Le origini del Lambrusco di Sorbara si perdono nella notte dei tempi.
Quello che è certo è che i Romani amavano bere vini prodotti con queste viti spontanee e selvatiche che nascevano lungo la pianura padana. La cantina Cleto Chiarli le coltiva a nord della pianura di Modena, su un terreno alluvionale arricchito dalla presenza del Secchio e del Panaro. Un terroir perfetto per il Sorbara che, tra i 12 vitigni che compongono la famiglia del Lambrusco, è senza dubbio il più fine ed altero. Queste due caratteristiche sono anche amplificate dal suolo dove viene allevato, un mix di limo e sabbia che ingentilisce l'uva e ne esalta il delicato aroma floreale.
Il "Premium Vecchia Modena" Lambrusco di Sorbara nasce da una vinificazione attenta e meticolosa caratterizzata dalla presa di spuma con Metodo Charmat in cuvée close. Questo accorgimento regala un rosso vivace, pronto da bere e dotato di una freschezza che arriva immediatamente ai sensi. La palette aromatica è un trionfo di profumi diversi che vanno dalla fragola ai fiori di ibisco e sambuco per terminare nelle note decise della nocciola e delle erbe aromatiche. In bocca è gradevole, armonioso e con un retrogusto sapido e minerale che allieta il palato. Il Premium Vecchia Modena è il rosso dei taglieri saporiti, a base di formaggi e salumi, e dei primi piatti tipici della tradizione emiliana.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

Spumante Dry di colore rosso intenso prodotto con uve Grsparossa. All’olfatto si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi maturi e di erbe balsamiche. All’assaggio è vellutato, fresco e morbido. Presa di spuma in autoclave ed affinamento per 6 mesi su lieviti selezionati.

Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.

Vinificato in acciaio e secondo il Metodo Charmat, con presa di spuma in autoclave, questo Spumante Rosato è ideale come aperitivo ma può essere servito per accompagnare sfiziosi antipasti di pesce.

E’ quasi uno spumante Rosé questo Lambrusco dedicato al Fondatore della Cantina, il grande Cleto Chiarli che ha reso famoso il lambrusco in Italia e nel mondo. Vinificato da uve Lambrusco di Sorbara in purezza, la presa di spuma avviene in bottiglia con il metodo ancestrale e quindi con una lunga permanenza sui lieviti e senza dosaggio e filtrazione. Ha colore rosato antico ed una spuma morbida che apre ad intensi aromi di piccoli frutti rossi. Il sorso è fresco, strutturato e lungo.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Il Blanc de Blanc è uno spumante Brut delle cantine Cleto Chiarli in provincia di Parma, ed è realizzato con uve Chardonnay e Grechetto gentile. La vinificazione prosegue poi con Metodo Charmat, con presa di spuma in cuve close. Versatile a tavola per il sapore delicato e il perlage fine e persistente, perfetto con carni bianche e pesce.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

E’ quasi uno spumante Rosé questo Lambrusco dedicato al Fondatore della Cantina, il grande Cleto Chiarli che ha reso famoso il lambrusco in Italia e nel mondo. Vinificato da uve Lambrusco di Sorbara in purezza, la presa di spuma avviene in bottiglia con il metodo ancestrale e quindi con una lunga permanenza sui lieviti e senza dosaggio e filtrazione. Ha colore rosato antico ed una spuma morbida che apre ad intensi aromi di piccoli frutti rossi. Il sorso è fresco, strutturato e lungo.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.

Con il suo colore rosso vivo, il "Sant'Agata" viene realizzato unicamente con uve Lambrusco di Sorbara. Vino di notevole eleganza della cantina Paltrinieri, si caratterizza per la sua nuance vivace che dona alla spuma una tonalità delicatamente rosa. All'olfatto si apprezzano le avvolgenti note floreali e di frutti rossi, che regalano al palato un retrogusto fruttato decisamente fresco.

Spumante Dry di colore rosso intenso prodotto con uve Grsparossa. All’olfatto si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi maturi e di erbe balsamiche. All’assaggio è vellutato, fresco e morbido. Presa di spuma in autoclave ed affinamento per 6 mesi su lieviti selezionati.

Vino rosso realizzato con uve Nebbiolo solamente nelle migliori annate. Riceve il nome dalle tre vigne da cui provengono le uve impiegate per la produzione. La raffinatezza dei suoi profumi si evince dagli eleganti sentori di frutti rossi in confettura, tamarindo e susine. L’affinamento in legno conferisce anche piacevoli sentori speziati dolci. In bocca presenta tannini solidi, chiudendo sapido e fresco.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo è prodotto solo nelle annate speciali ed è commercializzato in quantità limitate. Etereo, avvolgente e rotondo è perfetto con arrosti di maiale e di carne rossa.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati, e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Affina 24 mesi in botti di legno, e diversi mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.