Lambrusco Spumante Dry Gran Cru 'Marcello' Ariola
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lambrusco Gran Cru "Marcello" di Ariola è un vino rosso frizzante profumato, fresco e di piacevolissima beva. Il colore è intenso con riflessi violacei, spuma morbida ed evanescente. Il profumo è suadente, con timbro aromatico, fragrante e fruttato con sentori di mirtillo, arancia sanguinella e viola. Al palato è avvolgente, asciutto, aromatico e succoso.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso frizzante
- Denominazione: Emilia I.G.T.
- Vitigni: 100% Lambrusco Maestri
- Cantina: Ariola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo e argilloso
- Altitudine: 200-350 mt s.l.m.
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fer<mentazione in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati
- Tecnica di spumantizzazione: Metodo Charmat lungo con rifermentazione in autoclave
- Gradazione alcolica: 10,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-12°C
- Abbinamento: Aperitivi, stuzzichini, pesce cotto al vapore, pesce alla griglia, zuppa di pesce in bianco, formaggi freschi
DESCRIZIONE DEL LAMBRUSCO MARCELLO ARIOLA
Il Lambrusco Gran Cru "Marcello" Ariola è un vino che sorprende per la qualità del frutto che si percepisce al naso, la delicatezza della bollicina ed il palato morbido ed elegante. Stupisce anche per l’incredibile rapporto qualità – prezzo.
Il vino Lambrusco Marcello prende il nome “Marcello” dal fondatore della Cantina Ariola: Marcello Ceci.
La Cantina Ariola fu infatti fondata nella metà degli anni ’50 ad opera di Marcello Ceci e fu la prima azienda vinicola di Parma. L’intenti di Marcello Ceci era quello di valorizzare il territorio ed esprimere la tipicità attraverso i vini. Ariola ha quindi espresso fin dall’inizio grande attenzione all’ambiente ed al terroir ed io Lambrusco Marcello ben esprime questa attenzione. Agricoltura condotta secondo i principi della lotta integrata, rese basse in vigna per avere une di grande qualità e ricche di nutrienti. Attenzione in cantina attraverso la selezione di lieviti autoctoni, tecnologia moderna e fermentazione a temperatura controllata per permettere al vino di conservare gli aromi fruttati e primari dell’uva Lambrusco.
Il Lambrusco Marcello di Ariola ci consente di assaporare il terroir dell’Emilia (ed in particolare di Langhirano di Parma) ed ha reso famoso il Lambrusco in Italia e nel mondo come vino profumato, delicato e di alta qualità. I profumi intensi e fruttati, il palato cremoso e saporito nel suo bagaglio di mineralità ci ricordano le splendide terre di Parma.
Il Lambrusco Marcello è considerato il miglior lambrusco per rapporto qualità/prezzo dal pubblico dei consumatori ed anche dalle riviste di settore.

Vino bianco dolce e frizzante prodotto da uve Malvasia di Candia in purezza. Di colore paglierino nel bicchiere, offre al naso spunti fruttati e floreali. In bocca è equilibrato e fresco.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

Spumante frizzante che appare alla vista in color rosso purpureo, con spuma soffice e perlage persistente. All'olfatto apre a sentori fruttati di ciliegia e mirtilli, oltre a note dolci di cacao. Il sorso fresco, secco e vivace, dal finale persistente.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Malvasia secca frizzante dal sorso fresco e di ottima aromaticità. All’olfatto concede richiami fruttati e floreali.

Spumante Brut Rosé emiliano prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosa tenue brillante ed al naso emergono sentori di frutti rossi, agrumi e bergamotto. Al palato è delicato, asciutto e giustamente sapido.

Spumante frizzante che appare alla vista in color rosso purpureo, con spuma soffice e perlage persistente. All'olfatto apre a sentori fruttati di ciliegia e mirtilli, oltre a note dolci di cacao. Il sorso fresco, secco e vivace, dal finale persistente.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

Spumante Dry di colore rosso intenso prodotto con uve Grsparossa. All’olfatto si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi maturi e di erbe balsamiche. All’assaggio è vellutato, fresco e morbido. Presa di spuma in autoclave ed affinamento per 6 mesi su lieviti selezionati.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

E’ quasi uno spumante Rosé questo Lambrusco dedicato al Fondatore della Cantina, il grande Cleto Chiarli che ha reso famoso il lambrusco in Italia e nel mondo. Vinificato da uve Lambrusco di Sorbara in purezza, la presa di spuma avviene in bottiglia con il metodo ancestrale e quindi con una lunga permanenza sui lieviti e senza dosaggio e filtrazione. Ha colore rosato antico ed una spuma morbida che apre ad intensi aromi di piccoli frutti rossi. Il sorso è fresco, strutturato e lungo.

Fresco e spensierato, il Lambrusco “Carminio” offre una beva semplice e divertente, perfetta da abbinare ad antipasti misti, affettati e salumi.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Barbaresco espressivo, intenso e potente, dal profilo nettamente sapido. Matura per 18 mesi in botte grande ed è perfetto con i piatti della tradizione piemontese, come agnolotti del plin al sugo di arrosto e formaggi stagionati.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.