Catalogo Freisa

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Vino rosso della regione Piemonte prodotto con sole uve Freisa. Alla vista si osserva in color rubino. Al naso sensazioni fruttate di sottobosco e spezie. In bocca è leggero, fresco e di ottimo equilibrio.

"Monleale" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Barbera, Freisa e Croatina. Di colore granato intenso, al naso esprime profumi di viole, ciliegie sotto spirito, ginepro e spezie fini. Il palato è succoso e polposo. Si segnale per ricercato equilibrio tra componente alcolica ed incalzante freschezza. Tannini grintosi ma eleganti. Matura 24 mesi in barrique.

"Pietra del Gallo" Vigneti Massa è un vino rosso vivace e leggero prodotto da uve Freisa. Al naso emergono piacevoli note floreali seguite da toni di mora, lampone e macchia mediterranea. Dinamico, vivace e molto gradevole, ha buona freschezza ed un finale lungo.

"L'Avvelenata" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Freisa. Di colore rubino scarico, al naso esprime piacevoli note di frutti rossi del sottobosco, fieno e fiori bianchi. Dinamico, elegante e piacevole fa comunque emergere complessità e struttura. Tra i vini di Walter Massa è il più "gucciniano"ed allo stesso tempo il più contadino. Temprato da un anno di damigiana che esalta la complessità e l'equilibrio della Freisa, vitigno troppo spesso travisato da facili interpretazioni.

La Freisa di Franco Conterno nasce dai vigneti di Castiglione Falletto, su terreni ricchi di argille e sabbia. Vinifica esclusivamente in acciaio e dopo la maturazione in acciaio inox per 3 mesi affina in bottiglia per altri 6. accompagna alla perfezione salumi, formaggi e affettati di media stagionatura, ottimo con un giro di antipasti misti.
La Freisa è uno dei più importanti ed antichi vitigni diffusi in Piemonte. Per un certo tempo è stata presente anche in altre regioni del Nord, in Particolare Lombardia e Veneto, per poi tornare ad essere pressoché esclusiva della regione in cui dovrebbero collocarsi le origini. Il Nuvolone, nell’Istruzione pubblicata sul Calendario Georgico della Società Agraria di Torino del 1798, classifica questa varietà “tra le uve nere di prima qualità”. Una ricerca condotta dall’Università di Agraria di Torino, guidata dal prof. Gerbi, le ricerche genetiche e le analisi della composizione chimica svolte negli ultimi anni, hanno messo in luce che la Freisa è un nobile progenitore del Nebbiolo. Vi è anche un riscontro storico della preziosità di questo vitigno: infatti nelle bolle doganali del1500, la Freisa (Fresearum) risultava tra i vini più ricercati e costosi. Il vitigno è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970. In Piemonte la Freisa è diffusa un po’ ovunque, con una presenza più marcata nel Monferrato astigiano e casalese, nel Chierese (Torino) e nell’Albese (Cuneo). Fuori dal Piemonte la sua presenza è attestata nella sola Provincia di Vicenza La Freisa è inoltre un vitigno incredibilmente sensibile al terroir dove cresce ed alle condizioni ambientali. Si presta pertanto a stili di vinificazione incredibilmente differenti ed i vini possono essere molto diversi: secchi, dolci, tranquilli, frizzanti, molto giovani o affinati in legno e propensi all’invecchiamento. |