Catalogo Vermentino

Il “Bonazolae” nasce nei vigneti di Bonassola, su colline di origine vulcanica, dal suolo prevalentemente argilloso. Le uve di Vermentino, Albarola e Bosco vinificano in acciaio a temperatura controllata per offrire un bianco snello, fresco e sapido, da abbinare a numerosi piatti di mare.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Un Passito dolce, fresco e sapido, da sorseggiare a fine pasto o per viziarsi dopo una lunga giornata lavorativa. “L’Intraprendente” affina per un periodo di circa 12 mesi in acciaio inox e si sposa con la pasticceria secca e con le crostate.

Trebbiano agile, fresco e scorrevole, da servire nelle occasioni informali, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Il vino bianco "Giancu" di U Tabarka è un Vermentino dal colore giallo paglierino luminoso impreziosito da riflessi verdognoli. L’analisi olfattiva evidenzia eleganza, arricchita da profumi di pesca e mela, da sentori minerali e vegetali. Il gusto è fresco, sapido, corposo e dalla buona persistenza

100% da uve di Vermentino, il “Luccicante” di Cà du Ferrà è un vino bianco fresco e scorrevole, dotato di stuzzicante sapidità. Vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e primi piatti di pesce.

Vino fermo e fresco di colore giallo paglierino, prodotto con uve Vermentino in purezza. Il quadro olfattivo richiama sentori fruttati di agrumi, mandorle e fiori bianchi. In bocca è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi, a cui seguono ulteriori 3 mesi in bottiglia.

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.

Il Vermentino di Maixei vinifica in acciaio e fermenta a temperatura controllata con lieviti selezionati. Matura qualche mese in vasca, quindi è pronto per la messa in bottiglia e per accompagnare svariati piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Un vino bianco della Sardegna caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo e da un sorso beverino, sapido e fruttato.

Fresco vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli alla vista. Le uve Vermentino impiegate in purezza, conferiscono al naso ampi sentori fruttati e floreali. All'assaggio è sapido, morbido ed equilibrato.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Fresco vino bianco Triple A di colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori di pesca e papaya. Al palato è corposo e di buona sapidità. Finale lungo.

Un Passito dolce, fresco e sapido, da sorseggiare a fine pasto o per viziarsi dopo una lunga giornata lavorativa. “L’Intraprendente” affina per un periodo di circa 12 mesi in acciaio inox e si sposa con la pasticceria secca e con le crostate.
Vermentino in Vendita Online
Vi presentiamo il Vermentino, un vitigno a bacca bianca capace di regalare grandi vini, profumati, freschi, minerali e anche strutturati, dal fascino estivo e vacanziero: una magia che si ottiene soprattutto quando i suoi grappoli vengono allevati in quei suoi territori prediletti, lungo le coste della nostra penisola.
Sardegna, Liguria e litorale toscano: tre luoghi in cui possiamo sentire e assaporare l’autentico incanto delle uve di Vermentino, sapientemente elaborate dagli esperti vignaioli di queste rinomate aree vitivinicole. Non a caso, è proprio in queste tre regioni che trovano posto i quasi 4000 ettari vitati italiani dove solo lui è protagonista.
Aree in cui questo vitigno a bacca bianca trova quel particolare terroir, ideale per conferirgli tutte le capacità necessarie alla creazione di pregiati bianchi … con un fascino tutto italiano e Mediteranneo, impossibile non notarlo!
Origini e Storia
Il Vermentino è un vitigno autoctono, giunto in Italia dalla Francia e dalla Corsica, dove è conosciuto con i nomi di Verlantin e di Malvoisie à gros grains; da lì si è poi facilmente diffuso soprattutto nel territorio ligure, in Sardegna e sulla fascia costiera del Nord della Toscana.
Una varietà di vite particolare, che racconta una storia piena di divertenti incertezze: mai vitigno italiano fu così confuso con altri!
Lo studioso Giorgio Gallesio, dirigente e celebre botanico italiano, nella prima metà dell’800, era piuttosto certo che questo vitigno non fosse altro che quello della Vernaccia descritto già da Boccaccio nelle sue opere; in realtà, studi successivi hanno confermato una netta distinzione genetica tra queste due tipologie di vite.
Una confusione generale che si è ampliata ulteriormente confondendolo con il Sauvignon dei Francesi, come sostenuto dal naturalista Giorgio Guidoni, nel 1825.
Che si trattasse di un vitigno ben distinto e praticamente unico nel suo genere è stato chiaro solo dai primi decenni del 1900, quando noti enologi e agronomi del periodo misero bene in evidenza le diverse peculiarità di quest’uva bianca rispetto ad altre tipologie, come il Pigato e la Favorita, con cui spesso veniva ulteriormente confusa. Infatti, pur con qualche somiglianza, il vitigno Vermentino presenta alcune caratteristiche ampelografiche che ben lo distaccano, soprattutto nell’aspetto del Grappolo, dagli altri vitigni a bacca bianca tipici della Liguria e dei territori limitrofi.
Coltivazione e Allevamento
Il vitigno è dotato di grappoli dalla forma compatta e quasi cilindrica, caratterizzati da acini dal tipico colore giallo-ambrato, molto pruinosi, ben tondi e di dimensioni piuttosto grandi.
Le uve dimostrano una particolare predilezione per quei terroir dotati di un suolo di matrice argilloso – calcarea e caratterizzati da un clima mite e soleggiato, spiccatamente mediterraneo.
E’ ben noto il particolare e proficuo legame che unisce al mare questo tipo di uva, che ama i terreni collinari, soleggiati e ben ventilati.
Le uve vengono vendemmiate alla fine di Settembre, quando hanno raggiunto il loro caratteristico colore caldo e dorato.
Caratteristiche Organolettiche
I vini di Vermentino sono sicuramente tra i più amati di tutta la nostra penisola, per la loro solarità e quel fascino allegro che esprimono attraverso il colore, i profumi e il ricco sapore.
Nettari dalla luminosa tonalità solare, che si rivelano con diverse sfumature di giallo e di verde, dal classico paglierino a un più intenso dorato.
Si tratta di vini bianchi deliziosamente profumati, con note fruttate e floreali ben evidenti, dove possiamo scoprire le golose e croccanti sensazioni della frutta, esotica e nostrana, con note di ananas, mela Golden, pompelmo e limone, pesca nettarina, albicocca, acacia, mimosa e biancospino. A tali tipiche percezioni fruttate, soprattutto nei Vermentini di Gallura, si possono aggiungere sentori che richiamano la frutta secca.
Un’aromaticità generale, dolce e delicatamente citrina, che può ampliarsi anche con sensazioni vegetali delicate, di erbe mediterranee, come la salvia, l’alloro e la maggiorana. In alcuni particolari vini, specialmente quelli ottenuti da uve provenienti dal suolo granitico della Gallura, si può percepire una particolare mineralità anche nei profumi e non solo nei sapori, con note iodate e gessose.
Infine, particolari note speziate e lievemente piccanti possono far capolino dal ventaglio aromatico di quei rari vini fatti maturare, per un breve periodo, in legno.
All’assaggio, si rimane incantati dall’ottima freschezza e dalla sfiziosa sapidità: doti solitamente ben equilibrate, che regalano un sorso di grande piacevolezza.
Siamo di fronte a dei bianchi freschi ma non così leggeri in struttura. I vini, generalmente lavorati e affinati in acciaio, per mettere in risalto le doti più affascinanti e genuine del vitigno, regalano una favolosa persistenza e una grande pienezza gustativa, riscontrabile a ogni assaggio.
I migliori Vermentini lasciano al palato una gustosa e persistente sensazione saporita, con ricordi fruttati, floreali e iodati, talvolta quasi salmastri, proprio a ricordare lo splendore del mare.
I Migliori Abbinamenti
Impossibile negarlo! I vini Vermentino amano gli ingredienti del mare. Pertanto, via libera a tutte quelle ricette sfiziose che hanno come protagonisti i pesci, i crostacei e i molluschi, anche accompagnati da verdure e ortaggi profumati.
I Vermentini in purezza più giovani e freschi possono accompagnare con grande delizia tanti sfiziosi antipasti e primi di mare, cotti e crudi, senza nasconderne le genuine sensazioni marine. Vini che non possono mancare a tavola, soprattutto in compagnia di capesante e cozze gratinate, filetti di persico o merluzzo al gratin, un’orata all’acqua pazza, un’insalata di scampi e avocado, degli intramontabili spaghetti con le vongole.
I più evoluti, affinati più a lungo, in particolare quelli di Gallura, possono invece accompagnare tranquillamente pietanze di mare gourmet, più ricche, costruite e succulenti.
Vini bianchi dal delizioso e ampio spettro aromatico, carichi di saporosità, freschezza e persistenza e, allo stesso tempo, dotati di buon equilibrio e una più morbida rotondità: ideali accanto a un risotto con gli scampi, a un rombo in crosta di patate, a dei calamari ripieni, o magari a una zuppa di pesce, a una triglia al cartoccio, a delle linguine con calamaretti spillo e pesto alla genovese.
Ma non dimentichiamo la bontà delle bottiglie più strutturate, piene e corpose, accanto a ricette raffinate a base sia di pesce sia di carne. Non a caso, quando avete voglia di gustare una classica Paella alla Valenciana, un bianco gallurese può davvero rivelarsi una scelta vincente, gustosissima e indimenticabile.
Vi va di provare? Su WinePoint potete acquistare tutti i vini Vermentino online al migliore prezzo del web. Potrete abbinarli ai diversi piatti suggeriti poco sopra.