Catalogo Croatina

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Spumantizzazione
Filtra Spumantizzazione
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Regione
Mostra tutti i filtri
Bonarda Vivace 'Rubiosa' Tenuta Le Fracce 2022
Le Fracce Bonarda Vivace 'Rubiosa' Tenuta Le Fracce 2022

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Da bere tutti i giorni
Vigne Vecchie
Vitigni Storici Italiani
Buttafuoco Storico 'Vigna Sacca del Prete' Fiamberti Giulio 2017
Fiamberti Giulio Buttafuoco Storico 'Vigna Sacca del Prete' Fiamberti Giulio 2017

Il “Vigna Sacca del Prete” è un grande Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese frutto della vinificazione di 4 vitigni autoctoni: Croatina, Barbera, Ughetta di Canneto e Uva Rara. Ha intensi profumi di frutti rossi come susina e ciliegie che sfumano lentamente verso note speziate e vanigliate. Il sorso è caldo, avvolgente e con piacevoli sentori fruttati e vanigliati grazie all’invecchiamento di 36 mesi in rovere. Vino da invecchiamento.

GR
3 bicchieri rossi
Vi
3 Viti AIS
GD
93/100
GR
2 bicchieri rossi
Ve
90/100
Vi
4 Viti AIS
Uve Autoctone Rare
Lieviti Indigeni
Vitigni Storici Italiani
Amarone Classico 'Case Vecie' 2017 Brigaldara
brigaldara Amarone Classico 'Case Vecie' 2017 Brigaldara

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12  mesi.

GR
3 bicchieri rossi
Bi
5 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Bonarda Ferma I Doria di Montalto 2022 BIO
Doria di Montalto Bonarda Ferma I Doria di Montalto 2022 BIO

La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso fermo corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ha profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico

Preferiti di Winepoint
Biologico
Green Energy
Artigianale
Basso Contenuto Solfiti
Bonarda Frizzante 2021 Torre Fornello - Biologico
torre fornello Bonarda Frizzante 2021 Torre Fornello - Biologico

La Bonarda di Torre Fornello è un vino rosso frizzante fresco, delicatamente profumato e di beva molto piacevole ed immediata. Ha colore rosso rubino ed al naso è delicato con profumo accentuato e caratteristico che ricorda la viola e la prugna. In bocca è amabile, pieno, persistente e gradevolmente tannico. Ideale come vino di tutti i giorni è perfetto in accompagnamento zuppe di legumi.

Da bere tutti i giorni
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Bonarda Vivace 'Ipazia' Picchioni 2021 Oltrepo Pavese DOC
picchioni Bonarda Vivace 'Ipazia' Picchioni 2021 Oltrepo Pavese DOC

100% Croatina per questo rosso fresco e vivace della cantina Picchioni. Ottimo come vino da tutto pasto, si serve alla temperatura di circa 16 °C per apprezzarne al meglio l’agilità e le note fruttate del sorso. Da provare con un tagliere di salumi e affettati misti.

GR
2 bicchieri
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Buttafuoco 'Bricco Riva Bianca' Picchioni 2019 Oltrepo Pavese DOC
picchioni Buttafuoco 'Bricco Riva Bianca' Picchioni 2019 Oltrepo Pavese DOC

Picchioni presenta un Rosso imponente e solido, dalla ricca trama speziata e dai tannini evidenti. Affina in legno per un periodo di almeno 12 mesi e si abbina con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Buttafuoco 'Cerasa' Picchioni 2021 Oltrepo Pavese DOC
picchioni Buttafuoco 'Cerasa' Picchioni 2021 Oltrepo Pavese DOC

Il “Cerasa” di Picchioni è un rosso agile e versatile, da bere giovane, abbinato a salumi, affettati e formaggi di media stagionatura. Ottimo anche con piatti di carne e ricchi primi piatti.

GR
2 bicchieri
Vignaioli Indipendenti
Gutturnio Superiore Fermo 'Sinsal' Torre Fornello 2019 BIO
torre fornello Gutturnio Superiore Fermo 'Sinsal' Torre Fornello 2019 BIO

Vino rosso emiliano strutturato ed avvolgente. Ha colore granato scuro ed aromi vinosi cui seguono sensazioni di uva spina, prugna e marasche sotto spirito. Sorso morbido, con ampio con retrogusto di frutta matura ed un tannino setoso. Affina 6 mesi in piccole botti.

Vi
3 Viti AIS
Bi
4 Grappoli
Artigianale
Biologico
Vignaioli Indipendenti
Rosso Frizzante sui Lieviti 'Da Cima a Fondo' Picchioni 2020 - Metodo Ancestrale
picchioni Rosso Frizzante sui Lieviti 'Da Cima a Fondo' Picchioni 2020 - Metodo Ancestrale

Picchioni propone un rosso rifermentato in bottiglia, solido e di forte personalità, caratterizzato da importante tannicità e struttura robusta. Un vino da abbinare a carni rosse e bianche, arrosti e formaggi stagionati. Ottimo anche con salumi saporiti e primi piatti al sugo di carne.

GR
2 bicchieri rossi
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Zero Filtrazioni
Rosso d'Asia' Picchioni 2019
picchioni Rosso d'Asia' Picchioni 2019

Prodotto solo nelle migliori annate, il “Rosso d’Asia” di Picchioni è perfetto da stappare in momenti conviviali tra amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne rossa e selvaggina.

GR
2 bicchieri rossi
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Sangue di Giuda Amabile Vivace Montespina 2020
montespina Sangue di Giuda Amabile Vivace Montespina 2020

Vino vivace amabile di color rubino carico, che regala all’olfatto sentori floreali e di frutta rossa fresca. Il sorso è armonico e scorrevole, dal finale piacevolmente dolce.

Più venduti
Sangue di Giuda Mon Carul - Calatroni 2021 Oltrepo Pavese DOC
calatroni Sangue di Giuda Mon Carul - Calatroni 2021 Oltrepo Pavese DOC

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Sangue di Giuda Vivace 'Fior del Vento' Picchioni 2021 Oltrepo Pavese DOC
picchioni Sangue di Giuda Vivace 'Fior del Vento' Picchioni 2021 Oltrepo Pavese DOC

Il Sangue di Giuda di Picchioni vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave, quindi è imbottigliato e messo in commercio dopo qualche mese di riposo in vetro. Ottimo l’abbinamento con crostate alla marmellata di frutti rossi e pasticceria secca.

Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Valpolicella Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2020
brigaldara Valpolicella Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2020

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Valpolicella Superiore 'Case Vecie' Brigaldara 2020
brigaldara Valpolicella Superiore 'Case Vecie' Brigaldara 2020

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

GR
2 bicchieri rossi
Ve
88/100
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Bonarda Vivace'Sabion' Berté Cordini 2020
Bertè Cordini Bonarda Vivace'Sabion' Berté Cordini 2020

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

-34% Offerta
GR
2 bicchieri rossi
Bonarda Vivace 'Vaiolet' Monsupello 2020
Monsupello Bonarda Vivace 'Vaiolet' Monsupello 2020

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Da bere tutti i giorni Più venduti
'Rosso dei Pianoni' San Michele ai Pianoni 2019
San Michele ai Pianoni 'Rosso dei Pianoni' San Michele ai Pianoni 2019
Novità Da bere tutti i giorni
GD
93/100
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Artigianale
Buttafuoco 'Il Cacciatore' Fiamberti Giulio 2020
Fiamberti Giulio Buttafuoco 'Il Cacciatore' Fiamberti Giulio 2020

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

GR
3 bicchieri rossi
Lieviti Indigeni
Vitigni Storici Italiani
Uve Autoctone Rare
Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2022 BIO
calatroni Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2022 BIO

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

GR
2 bicchieri rossi
Bi
3 grappoli
Ve
83/100
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Pertichetta Vigneti Massa 2013
vigneti massa Pertichetta Vigneti Massa 2013

"Pertichetta" Vigneti Massa è un vino rosso fermo di medio corpo prodotto da uve Croatina. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori rossi appassiti, confettura di bosco, pepe nero, carruba e tabacco. Il palato è caldo ed avvolgente, con ritorni del frutto percepito al naso e reso coinvolgente da una brillante freschezza. Matura 12 mesi in botte e 24 mesi in bottiglia.

Bi
4 Grappoli
Ve
89/100
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2019
brigaldara Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2019

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

-19% Offerta
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Grappa di Pertichetta Vigneti Massa - Distilleria Capovilla - cl 50
vigneti massa Grappa di Pertichetta Vigneti Massa - Distilleria Capovilla - cl 50

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Bonarda 'La Briccona' Fiamberti Giulio 2021 Oltrepò Pavese DOC
Fiamberti Giulio Bonarda 'La Briccona' Fiamberti Giulio 2021 Oltrepò Pavese DOC

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Vini per momenti romantici
Ve
90/100
Lieviti Indigeni
Vitigni Storici Italiani
Rosso Riserva 'Profondo' San Michele ai Pianoni 2014
San Michele ai Pianoni Rosso Riserva 'Profondo' San Michele ai Pianoni 2014
Novità
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Artigianale
Valpolicella Classico Brigaldara 2021
brigaldara Valpolicella Classico Brigaldara 2021

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

 

GR
2 bicchieri
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Magnum 'Implicito - Vino Rosso Quotidiano' Vigneti Massa 2020
vigneti massa Magnum 'Implicito - Vino Rosso Quotidiano' Vigneti Massa 2020

Rosso da servire a circa 16-18 °C in tutte le occasioni informali, “Implicito” accompagna alla perfezione primi e secondi piatti di terra e di carne.

-12% Offerta
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2021 BIO
calatroni Bonarda Frizzante 'Vigiò' Calatroni - Mon Carul 2021 BIO

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

-34% Offerta
GR
2 bicchieri rossi
Bi
3 grappoli
Ve
83/100
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Bonarda Frizzante Oltrepo Pavese DOC Montespina
montespina Bonarda Frizzante Oltrepo Pavese DOC Montespina

Vino vivace secco di color rubino intenso nel calice. All’olfatto si percepiscono sentori floreali e di frutta rossa matura. Il sorso è equilibrato, armonico e di buon corpo.

Da bere tutti i giorni Più venduti
''Ottavo Giorno'' 2014 Torre Fornello - BIO - cl 50
torre fornello ''Ottavo Giorno'' 2014 Torre Fornello - BIO - cl 50

Colore rosato con riflessi arancio. Profumo intenso, ricco e suadente con note di prugne, orzo, rabarbaro e chinotto. In bocca è dolce ma fresco e sapido, equilibrato e con una persistenza aromatica molto buona. Vellutato e pieno, chiude su ricordi tostati. Vino che unisce l'aroma fruttato dell'uva croatina alla suadente setosità delle uve botritizzate. Affinato 12 mesi in barrique. Ottimo con crema al caramello e croccante di zucca. Nominato e garantito, il 14 Marzo 2014, come VINO DA MESSA dalla Diocesi di Piacenza

Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Biologico
Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2017
Fiamberti Giulio Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2017

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

GR
3 bicchieri rossi
Vi
4 Viti AIS
Lieviti Indigeni
Uve Autoctone Rare
Vitigni Storici Italiani
Amarone 'Pietro dal Cero' Ca' dei Frati 2015
Ca' dei Frati Amarone 'Pietro dal Cero' Ca' dei Frati 2015

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Bramaterra 'I Porfidi' Tenute Sella 2012
tenute sella Bramaterra 'I Porfidi' Tenute Sella 2012

Il vino rosso Bramaterra "I Porfidi" Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e in barriques di rovere di Allier per 12 mesi. Sorso corposo, equilibrato e fresco.

Ve
88/100
Bi
4 Grappoli
Bramaterra Tenute Sella 2014
tenute sella Bramaterra Tenute Sella 2014

Vino rosso strutturato e morbido, il Bramaterra Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botte di rovere di Slavonia per 28 mesi.

Vi
3 Viti AIS
JS
89/100
GR
2 bicchieri rossi
Ve
90/100
Bi
4 Grappoli
Nebbiolo Orbello Tenute Sella 2019 Coste della Sesia DOC
tenute sella Nebbiolo Orbello Tenute Sella 2019 Coste della Sesia DOC

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Ve
87/100
Bi
4 Grappoli
Questo vitigno di confine (ampia è la sua diffusione
tra Piemonte, Lombardia ed Emilia) è conosciuto
coltivato fin dal Medioevo. Si considera originario di un
centro dell’Oltrepò Pavese, Rovescala, situato nella valle
del Versa. Le prime descrizioni ufficiali risalgono alla metà
dell’Ottocento, a opera del Demaria, del Leardi (1875) e
del Di Rovasenda (1877). Nel Bollettino Ampelografico
della provincia di Novara (1879) se ne parla con buona
precisione, mentre nel 1906 è l’opera del Molon a
menzionarlo. Nell’Oltrepò Pavese è chiamato
comunemente Bonarda (il vino Doc Oltrepò Pavese
Bonarda è prodotto esclusivamente con Croatina), il che
ha generato un noto caso di presunta sinonimia con
il Bonarda Piemontese, da cui il Croatina va tenuto ben
distinto. Si è diffuso in passato in tutto l’Oltrepò e di qui
nei vicini colli piacentini e in Piemonte, in particolare nel
Novarese e nel Vercellese. Più resistente di altre varietà
alle malattie, in particolare all’oidio, ha sostituito in molte
zone vitigni di maggiore qualità ma più delicati e sensibili,
come MoradellaVespolinaSpannaNebbiolo.

Il Croatina ha una certa diffusione in Emilia-Romagna, Veneto e Sardegna, ma resta sostanzialmente una varietà lombardo-piemontese, con la prima regione a detenere la palma della più ampia superficie vitata, concentrata in massima parte nell’area dell’Oltrepò Pavese. In Piemonte è diffuso nel Novarese e nel Vercellese, nel Cuneese (in particolare nel Roero dove, ancora una volta, ricorre il nome Bonarda) e nell’Alessandrino, soprattutto nei Colli Tortonesi. Più sporadica la presenza nell’Astigiano, dove risulta praticamente confinato nelle zone di Cisterna e San Damiano d’Asti. In Emilia non è trascurabile la coltivazione di Croatina nel Piacentino, dove è previsto in purezza nella Doc Colli Piacentini Bonarda e assieme al Barbera nel Colli Piacentini Gutturnio. Complessivamente la superficie dedicata in Italia a questo vitigno non supera i 4000 ettari, dopo avere raggiunto punte di quasi 6000 ettari prima degli anni Ottanta. Numerosi sono i vini Doc che prescrivono l’impiego del Croatina in purezza, come Collina Torinese Bonarda, Colline Novaresi Croatina e Bonarda, Pinerolese Bonarda, Coste della Sesia Bonarda, San Colombano al Lambro, Oltrepò Pavese Bonarda; molti altri lo prevedono in assemblaggio con altre uve.

Il grappolo a maturità è generalmente grande, conico, alato, allungato e di media compattezza. L’acino è di media grandezza, di forma sferica o sferoidale, regolare. La buccia, pruinosa, spessa e consistente, ha colore turchino. Ma il Croatina è noto anche per la sua variabilità intravarietale, il che porta ad avere grappoli e acini di forme e dimensioni anche visibilmente differenti. L’epoca di maturazione è medio-tardiva e pertanto le uve sono raccolte tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

L’uva Croatina è utilizzata esclusivamente per la vinificazione, anche se per la buona conservabilità in fruttaio e la resistenza al marciume può avere un discreto impiego come uva da mensa. Vinificata in purezza, dà un vino amabile, profumato di frutti e fiori rossi, dal buon tenore alcolico e dal gusto pieno e asciutto, non molto acido. Frequente è l’uso di vinificarla in abbinamento con altre varietà. I risultati migliori si ottengono, in Piemonte, con Bonarda Piemontese e Vespolina, nell’Oltrepò Pavese con Barbera e Uva Rara, cui l’uva Croatina dona colore e morbidezza

Leggi di più
Leggi di meno