Rosso d'Asia' Picchioni 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Rosso d’Asia” della cantina Picchioni è un Vino Rosso dal lungo potenziale d’invecchiamento. Alla vista si presenta rosso rubino nei primi anni, virando verso il granato con l’età. Il naso si dispone su tonalità fruttate e speziate, seguite da cenni balsamici sullo sfondo. In bocca entra ricco e generoso, con un sorso saporito e di media struttura. Da conservare in cantina anche per 10-12 anni.
Classificazione: Vino Rosso
Vitigni: Croatina, Ughetta di Solinga
Produttore: Picchioni
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Grado alcolico: 13,0% vol.

100% Croatina per questo rosso fresco e vivace della cantina Picchioni. Ottimo come vino da tutto pasto, si serve alla temperatura di circa 16 °C per apprezzarne al meglio l’agilità e le note fruttate del sorso. Da provare con un tagliere di salumi e affettati misti.

Picchioni presenta un Rosso imponente e solido, dalla ricca trama speziata e dai tannini evidenti. Affina in legno per un periodo di almeno 12 mesi e si abbina con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

Il “Cerasa” di Picchioni è un rosso agile e versatile, da bere giovane, abbinato a salumi, affettati e formaggi di media stagionatura. Ottimo anche con piatti di carne e ricchi primi piatti.

Rosso del territorio giovane e versatile, il “Solinghino” di Picchioni. Matura per 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia, ed è perfetto con salumi e piatti di carne. Ottimo anche con pasta al sugo di carne e paste ripiene.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Picchioni propone un rosso rifermentato in bottiglia, solido e di forte personalità, caratterizzato da importante tannicità e struttura robusta. Un vino da abbinare a carni rosse e bianche, arrosti e formaggi stagionati. Ottimo anche con salumi saporiti e primi piatti al sugo di carne.

Il Sangue di Giuda di Picchioni vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave, quindi è imbottigliato e messo in commercio dopo qualche mese di riposo in vetro. Ottimo l’abbinamento con crostate alla marmellata di frutti rossi e pasticceria secca.

Lo Spumante Metodo Classico “Profilo Rosé” è perfetto da servire durante un aperitivo informale o per una lunga serata tra amici. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Vino rosso fermo prodotto in Toscana presso le cantine Antinori, con un interessante blend di uve a donare morbidezza e corpo. Vinificato in rosso, affina poi per un anno in barrique francesi, ungheresi e americane. Dopo un ulteriore riposo in bottiglia per otto mesi, regala note di amarena, mirtillo, pepe e vaniglia. Intenso e persistente.

Vino rosso di colore rubino carico alla vista. All'olfatto affiorano sentori speziati dolci di vaniglia, cuoio e tabacco, unitamente a richiami fruttati di sottobosco maturi. Al palato è secco, con una tannicità e un’acidità importanti ben bilanciate. Affina in barrique e botti di rovere per almeno 12 mesi.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.


Giovane, fresco, sapido e fruttato, così si può sintetizzare il “Berzamina” di Trevisani. Vino da tutto pasto e da occasioni informali, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Intenso e speziato, “Victor” è dedicato al fondatore dell’azienda Salizzoni. Affina per un periodo di 18 mesi in barriques e si abbina con secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia