Le Battistelle

Le Battistelle è una piccola realtà agricola situata a Brognolino, nel cuore della zona di produzione vitivinicola del Soave Classico; detto territorio si limita ai soli Comuni di Soave e Monteforte D’Alpone, nella provincia di Verona. L’azienda vitivinicola nacque nell’anno 2002, allorquando la famiglia di proprietà decise di intraprendere la vinificazione in proprio delle uve, che prima venivano invece affidate ad una locale cantina sociale. L’azienda può oggi vantare una superficie vitata di 9 ettari, suddivisi in molti vigneti di piccole estensioni; principalmente questi ultimi sono localizzati sui colli di Brognolino. Sul Monte del Battistelle vi è l’appezzamento più unito e compatto, collocato nella zona del cru del Castellaro: così ha origine il nome della Cantina. Tra pendii rocciosi e colli ripidi, caratterizzati da terreno di origine vulcanica, matura la garganega, in modo da poter rivelare tutto il suo grande potenziale, dando vita a vini unici, e assolutamente irripetibili altrove: una grande combinazione di struttura ed eleganza, avvolta da equilibrata acidità e spiccata mineralità. L’azienda vitivinicola Le Battistelle, rimane ad oggi una realtà produttiva a conduzione prettamente famigliare, rispettosa della grande tradizione che custodisce sapientemente e legata al proprio territorio, consapevole che solo grazie alla valorizzazione dei vitigni autoctoni tradizionali e privilegiando una vitivinicoltura finalizzata alla qualità, è possibile ottenere vini tipici e dotati di grande personalità: vini capaci di sorprendere positivamente il degustatore. Il territorio di produzione vitivinicola del Soave, si estende complessivamente per una superficie di circa 6500 ettari: questa zona interessa un numero di 13 Comuni e rappresenta certamente la denominazione più importante tra le realtà vitivinicole della Regione Veneto. Si tratta certamente di un’estensione particolarmente vasta della superficie vitata, che non può che tradursi nella considerazione del Soave, quale il vigneto più grande del continente europeo. L’ampio territorio vitivinicolo del Soave, può complessivamente essere classificato in tre zone distinte: in primis la zona classica, meglio conosciuta come la zona storica, interamente collinare, caratterizzata da un superficie complessiva di circa 1700 ettari. Questa zona interessa solamente parte dei colli dei Comuni di Monteforte d’Alpone e di Soave. L’uva prodotta e vinificata che ha origine da questa zona, può fregiarsi della specificazione “classico”. Vi è poi il territorio allargato dei Colli Scaligeri, che occupa complessivamente una superficie di 2400 ettari. A completare il territorio del Soave, vi è infine la zona allargata del Soave Doc, che può vantare una superficie complessiva che si estende per circa 2400 ettari.

Leggi di più
Leggi di meno
I vini di Le Battistelle
Soave Classico 'Montesei' Le Battistelle 2022
Le Battistelle Soave Classico 'Montesei' Le Battistelle 2022

Il Soave Classico Montesei di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. In bocca buona freschezza abbinata a sentori di frutta tropicale e note minerali.

Soave Classico Battistelle 2021
Le Battistelle Soave Classico Battistelle 2021

Vino bianco di grande freschezza prodotto da uve Garganega. Al palato è morbido e persistente. All’olfatto si apprezzano note minerali, balsamiche e di agrumi.

AG
92/100
Sl
Vino Quotidiano
GR
2 bicchieri
Artigianale