Sangue di Giuda Amabile Vivace Montespina 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Sangue di Giuda” Montespina è un vino vivace quasi dolce, che si presenta alla vista in color rubino carico. All’olfatto emergono sensazioni floreali delicate e frutta fresca. Il sorso è amabile, di scorrevole e piacevole beva.
Denominazione: Oltrepò Pavese DOC
Uve: Croatina, Barbera, Uva rara
Produttore: Montespina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: fermentazione in ambiente termo-controllato
Affinamento: in acciaio inox per alcuni mesi
Gradazione alcolica: 7.0 % vol.
Temperatura di servizio: 14° C

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Il Sangue di Giuda di Picchioni vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave, quindi è imbottigliato e messo in commercio dopo qualche mese di riposo in vetro. Ottimo l’abbinamento con crostate alla marmellata di frutti rossi e pasticceria secca.

Sangiovese fruttato e piacevole al palato, da abbinare a salumi, affettati e formaggi non troppo saporiti. Ottimo come vino quotidiano.

"Sentieri tra le vigne di Monleale" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Barbera. Di colore rubino intenso, al naso esprime profumi di mora di rovo, ciliegia matura e pepe nero. Il palato è succoso, polposo, morbido e replica con precisione quanto percepito al naso. Tannini delicati.

Lagrein Riserva affinato 12 mesi in botte piccola e tonneaux. Ha delicati profumi fruttati che si amalgamano a sentori di cacao e vaniglia. L’assaggio è strutturato, caldo ed attraversato da una dorsale acida che conferisce piacevolezza alla beva e longevità al vino.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Vino rosso realizzato con uve Nebbiolo solamente nelle migliori annate. Riceve il nome dalle tre vigne da cui provengono le uve impiegate per la produzione. La raffinatezza dei suoi profumi si evince dagli eleganti sentori di frutti rossi in confettura, tamarindo e susine. L’affinamento in legno conferisce anche piacevoli sentori speziati dolci. In bocca presenta tannini solidi, chiudendo sapido e fresco.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Fresco e spensierato, il Lambrusco “Carminio” offre una beva semplice e divertente, perfetta da abbinare ad antipasti misti, affettati e salumi.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

"Poli Miele" della distilleria Poli è un liquore a base di Grappa e miele di acacia a cui vengono aggiunti oli essenziali di ginepro, pino mugo e menta. Ha una grande ricchezza aromatica ed al sorso è caldo, avvolgente e balsamico