Sangue di Giuda Amabile Vivace Montespina 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Sangue di Giuda” Montespina è un vino vivace quasi dolce, che si presenta alla vista in color rubino carico. All’olfatto emergono sensazioni floreali delicate e frutta fresca. Il sorso è amabile, di scorrevole e piacevole beva.
Denominazione: Oltrepò Pavese DOC
Uve: Croatina, Barbera, Uva rara
Produttore: Montespina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: fermentazione in ambiente termo-controllato
Affinamento: in acciaio inox per alcuni mesi
Gradazione alcolica: 7.0 % vol.
Temperatura di servizio: 14° C

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "Ora" di San Patrignano è un vino rosso fresco, equilibrato e morbido dal colore rubino tenue. Il bouquet olfattivo è molto raffinato e fine, e racchiude essenze di ribes, lampone e prugna, avvicendandosi a sentori di cuoio, liquirizia e di sottobosco. In bocca è fresco ed elegante. Esprime una componente tannica equilibrata accompagnata da una piacevole sensazione di aromi fruttati che si protrae nel finale lungo e persistente. Matura 12 mesi in botte grande di rovere. Vino biologico.

Barbera d’Alba proveniente da vecchie vigne e lavorata totalmente in legno. Offre un sorso pieno e caldo, dal gusto piacevole e fruttato.

Da vigne di oltre 50 anni nasce il Nero di Troia “Helena”, un rosso intenso, morbido e complesso, caratterizzato da un profilo estremamente elegante e appagante. Si abbina con preparazioni importanti di carne rossa, ricchi primi piatti e formaggi locali come il caciocavallo podolico.

Lo Syrah “Case Via” fermenta spontaneamente in acciaio con lieviti indigeni, quindi matura per circa 12 mesi in barriques di Troncais e Allier. Ottimo con carni rosse alla brace, formaggi e arrosti, è un rosso dal lungo potenziale evolutivo, da conservare in cantina e da stappare in occasioni speciali.

Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.

Elegante vino fermo di colore purpureo carico. All'olfatto si colgono note fruttate mature di sottobosco e richiami speziati. All'assaggio è armonioso e morbido. Finale lungo e piacevole. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Salice Salentino Riserva frutto della vinificazione in purezza di uve Negroamaro allevate con l’antica tecnica ad alberello. Ha morbidi profumi di frutti a bacca rossa e sensazioni di vaniglia e spezie dolci che precedono un palato robusto, caldo e vellutato

Vino fermo prodotto da uve Sangiovese in purezza di colore rubino intenso. Al naso si ritrovano note fruttate, floreali e speziate. Il sapore è equilibrato e fresco.

Il Sangiovese di Romagna Superiore Riserva "Ombroso" della Cantina Giovanna Madonia è un vino rosso caldo e robusto. Ha colore carico tendente al rubino ed al naso si avvertono aromi speziati, di frutta, agrumi e china. Il sorso è ricco, strutturato e lungo nel finale. Retrolfatto orientato su toni tostati. Affina 14 mesi tra barrique e tonneau.

"Poli Miele" della distilleria Poli è un liquore a base di Grappa e miele di acacia a cui vengono aggiunti oli essenziali di ginepro, pino mugo e menta. Ha una grande ricchezza aromatica ed al sorso è caldo, avvolgente e balsamico

Vino rosso frizzante delicatamente dolce frutto della vinificazione di uve Lambrusco Grasparossa e Lambrusco Salamino. Ha colore rosso rubino e profumi fruttati. L’assaggio è vivace, morbido, amabile ed estremamente piacevole.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Fresco e spensierato, il Lambrusco “Carminio” offre una beva semplice e divertente, perfetta da abbinare ad antipasti misti, affettati e salumi.