Sangue di Giuda Mon Carul - Calatroni 2022 Oltrepo Pavese DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Calatroni Sangue di Giuda è un vino rosso vivace e delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato.
Denominazione: Sangue di Giuda Oltrepò Pavese D.O.C.
Vitigno: 40% Croatina, 40% Barbera, 20% Uva Rara
Produttore: Calatroni
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: fermentazione in acciaio. Raggiunto il grado alcolico di 5,5° Vol, la fermentazione viene bloccata abbassando la temperatura. Segue svinatura, filtrazione ed affinamento in acciaio. La seconda fermentazione con presa di spuma avviene in bottiglia aggiungendo una piccola quantità di mosto durante l’imbottigliamento
Affinamento: bottiglia
Gradazione alcolica: 6,0 % Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche del Calatroni Sangue di Giuda
La leggenda narra di Giuda che, dopo essere morto, risorge in Oltrepò. La gente riconoscendolo come il traditore di Cristo gli offrì un benvenuto di botte e bastonate. Giuda per sottrarsi alla “calorosa” accoglienza propone alle genti del luogo, per lo più vignaioli, di trasformargli il vino che producono, non particolarmente buono, in uno squisito vino dolce. Così nacque il Sangue di Giuda. Alcune versioni della stessa leggenda sono meno avare con i produttori locali, citano infatti che il vino che si produceva era già eccelso e che Giuda si fosse solamente offerto di preservarglielo così com’era nei secoli. Al di là di come la si voglia raccontare, tanto sempre di una storia di fantasia si tratta, il Sangue di Giuda oggi è un vino frizzante rosso, delicatamente dolce e con un grado alcolico di circa 6% Vol. L’abbinamento che si consiglia è di solito con crostate di frutta, sia per sposare il dolce del vino con il dolce del piatto, regola ferrea dell’abbinamento cibo vino, sia per la nota particolarmente fruttata del vino, che si lega al naturale gusto della crostata di frutta.

Eccellente Spumante Metodo Classico Brut, dotato di ottima struttura e persistenza. Ha colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage delicatissimo e persistente. Il profumo è intenso e richiama sentori di agrumi e crosta di pane. Il sorso regala una spiccata freschezza.

Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero dall'ampio bouquet olfattivo. Presenta sentori di pasticceria, note balsamiche e richiami speziati. Il sorso è di buona struttura, con una vena salina elegante e ottimale per conferirgli la gusta durezza. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 30 mesi circa.

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

Il Sangue di Giuda di Picchioni vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave, quindi è imbottigliato e messo in commercio dopo qualche mese di riposo in vetro. Ottimo l’abbinamento con crostate alla marmellata di frutti rossi e pasticceria secca.

100% Croatina per questo rosso fresco e vivace della cantina Picchioni. Ottimo come vino da tutto pasto, si serve alla temperatura di circa 16 °C per apprezzarne al meglio l’agilità e le note fruttate del sorso. Da provare con un tagliere di salumi e affettati misti.

Rosso del territorio giovane e versatile, il “Solinghino” di Picchioni. Matura per 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia, ed è perfetto con salumi e piatti di carne. Ottimo anche con pasta al sugo di carne e paste ripiene.

Picchioni presenta un Rosso imponente e solido, dalla ricca trama speziata e dai tannini evidenti. Affina in legno per un periodo di almeno 12 mesi e si abbina con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Frutto di un blend di uve del territorio vinificate in acciaio e affinate in barriques e tonneaux per 12-14 mesi, il “Valmaga” richiede abbinamenti con piatti importanti e saporiti come arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Griesbauerhof propone un Lagrein ricco e complesso, da servire con carni rosse, salumi e antipasti di carne. Ottimo anche con la cucina di terra.

Vino rosso dai profumi vanigliati ed ampi di frutta rossa matura. All'assaggio è pieno, vellutato ed elegante. Affina circa 15 mesi in grandi botti di rovere.

Vino vivace amabile di color rubino carico, che regala all’olfatto sentori floreali e di frutta rossa fresca. Il sorso è armonico e scorrevole, dal finale piacevolmente dolce.

Vino che si esprime con profumi intensi che rimandano alla viola e alla mora. Al palato si presenta di buona struttura ed è particolarmente avvolgente.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Pinot Nero dell’Alto Adige ottenuto da vigneti situati a Cornaiano e vinificato in legno. Si conserva in cantina per almeno 3-5 anni ed è preferibile servirlo ad una temperatura di circa 16-18 °C per esaltare la ricchezza del sorso.