Pinot Nero Petruskellerei 2022 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pinot Nero dell’Alto Adige DOC di Petruskellerei nasce da viti impiantate nel 1994 e coltivate su terreni di origine morenica, limosi e porfirici. Dopo la vendemmia manuale e in cassetta, le uve vinificano in acciaio, quindi affinano per 12 mesi in legno. Rosso rubino scarico alla vista, al naso propone note di frutti rossi, frutti di bosco e vaniglia, offrendo un sorso elegante ed equilibrato, leggiadro ma rotondo. Da provare con arrosto di cortile e selvaggina da piuma.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: Pinot Nero
Produttore: Petruskellerei
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Suolo: porfirico-limoso, di rigine morenica
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno 12 mesi
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Bianco fresco e spigliato, dal sorso molto godibile e bilanciato. Si tratta di uno Chardonnay da bere giovane e a circa 8-10 °C. Ottimo con secondi piatti di pesce e primi piatti delicati.

Gewürztraminer intenso e persistente, dal profilo giovane e aromatico. Perfetto per una lunga e spensierata serata tra amici. Gnocchi alla valdostana e pollo al curry sono solo alcuni dei possibili abbinamenti con il cibo.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Fresco, scorrevole e aromatico, il Moscato Giallo Petruskellerei rivela un incredibile equilibrio tra la tipicità del varietale e le sfumature minerali conferite dal terroir.

Müller Thurgau fresco e slanciato, dal sorso dinamico e scorrevole. Un bianco da tenere sempre in frigo e da stappare nelle occasioni informali o per un pranzo leggero.

Pinot Bianco leggero, fresco e delicatamente sapido, da servire in tutte le occasioni informali.

Varietale ed intrigante, il Sauvignon di Petruskellerei è perfetto come vino quotidiano o per un pranzo leggero ma saporito.

Sylvaner in purezza, estremamente territoriale ed espressivo, giocato su toni fruttati e minerali.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Piacevole al palato e dalla beva snella e fruttata, questo Pinot Nero affina in botte grande ed esprime con fierezza il vocato terroir dell’Alto Adige.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Vino dal profumo fresco, con spiccate note di frutti di bosco. Al palato regala una notevole intensità tanninica e una spiccata presenza di note fruttate. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Pinot Nero dell’Alto Adige ottenuto da vigneti situati a Cornaiano e vinificato in legno. Si conserva in cantina per almeno 3-5 anni ed è preferibile servirlo ad una temperatura di circa 16-18 °C per esaltare la ricchezza del sorso.

Vino rosso Alto Aidge DOC che regala all'olfatto intense note speziate e di frutta a bacca rossa. All'assaggio è particolarmente vellutato ed armonico, con buona sapidità e sfumature vanigliate.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Vino rosso di ottima eleganza, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. La vinificazione prevede una macerazione delle uve a contatto con le bucce a temperatura controllata al fine di estrarre al meglio le proprietà aromatiche presenti nelle bucce. L’affinamento porta ad aromi intensi, floreali e di piccoli frutti rossi, per un sorso di facile beva e molto equilibrato.