St. Magdalaner Classico Petruskellerei 2021 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Da un blend di uve Schiava e Lagrein nasce l’Alto Adige DOC St. Magdalener della cantina Petruskellerei. Morbido e fruttato è un rosso autoctono dal naso di frutti di bosco, ciliegia e violette, che conducono ad un sorso improntato sulla generosità estrattiva. Ottimo con la cucina di terra e in particolare con primi piatti ai funghi porcini.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: Schiava, Lagrein
Produttore: Petruskellerei
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Sylvaner in purezza, estremamente territoriale ed espressivo, giocato su toni fruttati e minerali.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

Vino nobile ed aromatico dal colore rosso rubino - rosso granato. Al naso è ricco ed intenso con note di frutti di bosco e sentori di violetta, mentre il sorso è rotondo e vellutato.

Il Santa Maddalena Classico “Moar” si presenta come un rosso tipico e varietale, dai netti sentori fruttati e speziati. Ideale l’abbinamento con i piatti del territorio.

Giovane, armonico e fruttato, questo rosso dell’Alto Adige si fa apprezzare per la beva facile e saporita. Ottimo con gli arrosti, le carni rosse e la selvaggina da pelo.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Il Lagrein di Erste+Neue è un raffinato vino rosso dal colore rubino profondo. Ha intensi richiami vanigliati e fruttati di sottobosco che anticipano un palato avvolgente e di grande corposità sul finale. Il suo affinamento viene realizzato in grandi botti di rovere per un periodo totale di 7 mesi.

Morellino Biologico dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è un perfetto connubio tra eleganza e struttura. Ha colore rubino ed al naso emergono sentori di frutti a bacca rossa come amarena e ciliegia. Sorso morbido e supportato da freschezza e sapidità

Agrumato e scattante al palato, questo Sylvaner vinifica in acciaio e propone un sorso verticale, spensierato e vibrante. Ottimo con la cucina vegetariana e con i piatti di pesce, accompagna anche carni bianche delicate e antipasti leggeri.

Frutto di un blend di uve del territorio vinificate in acciaio e affinate in barriques e tonneaux per 12-14 mesi, il “Valmaga” richiede abbinamenti con piatti importanti e saporiti come arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Il Blanc de Morgex et de La Salle Cave Mont Blanc è un vino bianco fresco e strutturato da uve Prie Blanc. Ha colore paglierino tenue ed al naso emergono profumiraffinati di agrumi, scorza di limone, mela limoncella e susina. Al palato è fresco, sapido, equilibrato e persistente.