Gutturnio Superiore Fermo 'Sinsal' Torre Fornello 2019 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Gutturnio Superiore "Sinsal" di Torre Fornello è un vino rosso fermo di grande eleganza e struttura. Ha colore granata scuro con riflessi viola. Profumo vinoso con cenni di prugna e ciliegia accompagnano il sapore morbido, giustamente tannico ed ampio con retrogusto di frutta matura. Affinato in barrique per 6 mesi.
Denominazione: Colli Piacentini DOC
Uve: Barbera 60%, Croatina 40%
Produttore: Torre Fornello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Suolo: argilloso, limoso
Sistema allevamento: Guyot
Vendemmia: a mano
Vinificazione: in acciaio separata di Barbera e Croatina
Affinamento: 6 mesi barrique
Grado alcolico: 13% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

La Bonarda di Torre Fornello è un vino rosso frizzante fresco, delicatamente profumato e di beva molto piacevole ed immediata. Ha colore rosso rubino ed al naso è delicato con profumo accentuato e caratteristico che ricorda la viola e la prugna. In bocca è amabile, pieno, persistente e gradevolmente tannico. Ideale come vino di tutti i giorni è perfetto in accompagnamento zuppe di legumi.

Colore giallo paglierino carico. Il Profumo è inteso e fresco. Il caratteristico profumo della Malvasia si arricchisce con note di menta, frutti della passione e litchi. Al palato è fresco, secco ed aromatico. Piacevolmente complesso, lungo e persistente. Vino rotondo e di struttura. Vino affinato in barriques per 6 mesi

"Zu" di Torre Fornello è un vino rosso fermo a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Ha colore rubino intenso e brillante con sfumature granato. Al naso emergono sentori balsamici morbidi con aromi di prugna e marasca. Al palato è vinoso, rotondo e con tannini morbidi. Ampio retrogusto di frutta matura. Senza solfiti Aggiunti. Affina 6 mesi in barrique. Vino senza solfiti aggiunti

Colore rosato con riflessi arancio. Profumo intenso, ricco e suadente con note di prugne, orzo, rabarbaro e chinotto. In bocca è dolce ma fresco e sapido, equilibrato e con una persistenza aromatica molto buona. Vellutato e pieno, chiude su ricordi tostati. Vino che unisce l'aroma fruttato dell'uva croatina alla suadente setosità delle uve botritizzate. Affinato 12 mesi in barrique. Ottimo con crema al caramello e croccante di zucca. Nominato e garantito, il 14 Marzo 2014, come VINO DA MESSA dalla Diocesi di Piacenza

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Il “Pià de la Tesa” vinifica in legno e affina per 18 mesi in vecchie botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi di riposo in bottiglia. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso Biologico dell’Emilia Romagna dall’incredibile rapporto qualità/prezzo. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei ed ha delicati sentori fruttati di prugna, mirtilli, lamponi e rosa rossa. Il sorso è ricco, di buona struttura ed armonia. Finale piacevolissimo di marmellata di prugne. Matura 6 mesi in botti di rovere francese.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Il “Colle degli Ulivi” è un rosso Biologico prodotto dalla cantina Noventa. Vinifica e affina in cemento e non viene filtrato per esaltare la genuinità di aromi e sapori. Si abbina con carni rosse, arrosti e ricchi primi piatti.

Vino roso elegante e delicato, il Frappato della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica in acciaio e affina in cemento. Ottimo da abbinare con piatti leggeri.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.