Malvasia 'Donna Luigia' Torre Fornello 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
La Malvasia “Donna Luigia” della cantina Torre Fornello è un vino fermo dal dolore giallo paglierino carico. Il profumo è inteso e fresco. Il caratteristico profumo della Malvasia si arricchisce con note di menta, frutti della passione e litchi. Al palato è fresco, secco ed aromatico. Piacevolmente complesso, lungo e persistente. Vino rotondo e di struttura. Vino affinato in barriques per 6 mesi
Denominazione: Colli Piacentini DOC
Uve: 100% Malvasia Aromatica di Candia.
Produttore: Torre Fornello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Zona di produzione: Val Tidone (Provincia di Piacenza)
Orografia: collinare
Suolo: alcalino a medio impasto
Forma di allevamento: Guyot basso
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: Pressatura soffice con pressa a polmone
fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata
Stabilizzazione tartarica a freddo
Il 40% del vino viene affinato in barriques per 6 mesi
Microfiltrazione ed imbottigliamento isobarico
Affinamento in bottiglia
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 10 – 12° C
Vino dedicato a "Donna Luigia" Scotti Douglas, vissuta tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800, proprietaria della cantina e discendente di una nobile famiglia scozzese. E' stata una donna dalla forte personalità proprio come questo vino

Colore rosato con riflessi arancio. Profumo intenso, ricco e suadente con note di prugne, orzo, rabarbaro e chinotto. In bocca è dolce ma fresco e sapido, equilibrato e con una persistenza aromatica molto buona. Vellutato e pieno, chiude su ricordi tostati. Vino che unisce l'aroma fruttato dell'uva croatina alla suadente setosità delle uve botritizzate. Affinato 12 mesi in barrique. Ottimo con crema al caramello e croccante di zucca. Nominato e garantito, il 14 Marzo 2014, come VINO DA MESSA dalla Diocesi di Piacenza

Il Pinot Nero "Nero Lucido" di Torre Fornello è un vino rosso emiliano strutturato e di grande complessità aromatica. Ha colore rubino intenso con riflessi granati. Il profumo è variegato, complesso, marcatamente fruttato con piacevoli note di ciliegie e di spezie. Sapore rotondo, pieno, speziato, fresco e persistente. Affinato per 18 mesi in barrique di rovere Francese di 2° e 3° passaggio

Il Gutturnio Frizzante di Torre Fornello è un vino rosso emiliano dal colore rubino e con spuma sottile e delicata. Il profumo è fresco, vinoso, fruttato, con netto sentore di frutti del sottobosco. In bocca è amabile, ricco, pieno e persistente con sentori di frutta matura come prugne e more. Ottimo con pasta al sugo, minestre e zuppe di cereali.

Vino rosso emiliano strutturato ed avvolgente. Ha colore granato scuro ed aromi vinosi cui seguono sensazioni di uva spina, prugna e marasche sotto spirito. Sorso morbido, con ampio con retrogusto di frutta matura ed un tannino setoso. Affina 6 mesi in piccole botti.

L'Ortrugo frizzante di Torre Fornello è un vino bianco fresco, delicato e dalla beva immediata e molto piacevole. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è delicato, elegante, e fresco, con note di mela verde. Al palato è secco, beverino e morbido, con un leggero retrogusto tipicamente ammandorlato.

"Enrico Primo" Brut di Torre Fornello è uno spumante Brut Metodo Classico elegante e strutturato dal colore giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente. Il profumo è fragrante con leggere note di vaniglia, fiore di mandorlo, frutta bianca, glassa al limone, crosta di pane, fiori di acacia e nocciola. Al palato è fresco, rotondo e persistente, con chiosa pulita e fresca. Affina 30 mesi sui lieviti.

Vino strutturato fermo di colore dorato scarico, prodotto con uve Malvasia in purezza. All’olfatto apre a sentori di frutta a polpa gialla, erbe balsamiche e note minerali. Il sorso è sapido, pieno e fresco. Affinamento in acciaio inox per 10 mesi sui lieviti.

Vino bianco del Friuli dotato di grande struttura e mineralità. Stupisce per l'eleganza degli aromi e la qualità di un palato morbido e avvolgente.

Il Greco “Santa Chiara” Tenuta Terre Nobili è un vino bianco di classificazione calabria IGT, e si fa apprezzare per la sua freschezza e leggerezza: prevalgono aromi fruttati e agrumati, per un assaggio equilibrato e minerale che ben rappresenta il luogo di origine. Si sposa molto bene con rustici, primi piatti leggeri e formaggi stagionati o freschi. Affinamento in botti di acciaio

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

La Malvasia delle Lipari "Francangelo" di Punta Aria è un vino bianco secco complesso ed intenso. Si presenta di colore giallo paglierino dorato. Al naso esprime un profumo ricco ed aromatico, con note floreali, minerali e ritorni speziati di macchia mediterranea come salvia e timo. Il sorso è pieno, ricco, equilibrato, con ritorni agrumati e buona sapidità. Vignaioli Indipendenti

Il Greco “Santa Chiara” Tenuta Terre Nobili è un vino bianco di classificazione calabria IGT, e si fa apprezzare per la sua freschezza e leggerezza: prevalgono aromi fruttati e agrumati, per un assaggio equilibrato e minerale che ben rappresenta il luogo di origine. Si sposa molto bene con rustici, primi piatti leggeri e formaggi stagionati o freschi. Affinamento in botti di acciaio

Fresco, sapido e fruttato è un bianco da bere giovane e servire a circa 10-12 °C, con affettati e salumi non troppo stagionati.

Molto vicino a un Lugana Superiore, “Della Lupa” sfodera intensi aromi sapido-minerali su solida struttura e lunga persistenza gusto-olfattiva.

La Malvasia Scolaris vinifica a temperatura controllata, quindi affina per un periodo di 8 mesi in botti di cemento e ulteriori 2 mesi in bottiglia. Morbida ed elegante si presta ad abbinamenti con piatti vegetariani e di carne bianca. Ottimo con tutta la cucina di pesce.

Vno bianco di grande freschezza dal colore giallo paglierino. Al naso si apprezzano note floreali, di anice ed acacia. All'assaggio è di gradevole sapidità e armonico.