Asprinio di Aversa 'Vite Maritata' I Borboni 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Asprinio di Aversa DOC “Vite Maritata” de I Borboni, prende il nome da un antico metodo di coltivazione risalente al tempo degli Etruschi e molto diffusa sul territorio campano. Le uve provengono da suoli sabbiosi e di origine vulcanica e vinificano in solo acciaio, per preservare la fragranza e le peculiarità del varietale. Alla vista si presenta giallo paglierino luminoso, con spiccate note minerali, di agrumi e melone giallo. Fresco e sapido al palato, richiama i toni degli agrumi e chiude con una lunghissima e persistente mineralità. La vite è maritata, si appoggia quindi a degli alberi, tipicamente dei Pioppi, per arrivare anche a 15-20 metri di altezza. I contadini per raccogliere le uve salgono su una scala lunga e leggera e non scendono mai, calando di volta in volta l’uva con dei cestini legati ad un filo. Per spostarsi saltellano, facendo slittare la scala sui supporti dei filari.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Asprinio di Aversa D.O.P.
- Vitigni: Asprinio
- Produttore: I Borboni
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Suolo: origine vulcanica, sabbioso
- Zona di produzione: Agro Aversano
- Resa per ettaro: 45 q/ha
- Vendemmia: manuale. La raccolta avviene con scale alte fino a 10 metri in quanto le viti sono "maritate" ovvero si arrampicano tra filari di pioppi come da antica tradizione
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 12 mesi in acciaio
- Grado alcolico: 12% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: Vini artigianali, viticoltura eroica, vigne vecchie, vigne a piede franco, vini vulcanici

Vino bianco fresco e agrumato, attraversato da gagliarda sapidità. Si abbina bene con piatti di tonno e salmone e con le carni bianche. Da provare con la mozzarella di Bufala, per un abbinamento territoriale appagante e di grande carattere.

Vino bianco molto gradevole, attraversato da una delicata spina acida e buona persistenza fruttata. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fresco e minerale, lo Spumante Metodo Charmat “Asprinio” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti, crostacei, sushi e piccole fritture di pesce.

Vino bianco fresco e agrumato, attraversato da gagliarda sapidità. Si abbina bene con piatti di tonno e salmone e con le carni bianche. Da provare con la mozzarella di Bufala, per un abbinamento territoriale appagante e di grande carattere.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vinificato in acciaio, l’Albana Dolce di Zavalloni è perfetto con la pasticceria secca e con dessert in genere.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia

Vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Fresco e floreale vino bianco dal colore giallo paglierino ottenuto dall'impiego di uve Falanghina e Biancolella. Al naso emergono profumi morbidi, fruttati e floreali, con note di giglio, frutti a polpa gialla ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da splendida freschezza. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Pinot Nero pieno e concentrato dal colore rosso rubino. I profumi intensi ed eleganti ricordano spezie, piccolo frutti del sottobosco, prugne e vaniglia. Poco per volta si apre e si evolve nel bicchiere facendo emergere note di composta di prugne e pepe nero. Morbido, e persistente al palato. Ottima freschezza che denota una buona capacità all'invecchiamento. Ritorno delicato del frutto percepito al naso e finale lungo. Matura in botti di Rovere.