Asprinio di Aversa 'Santa Patena' I Borboni 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino Bianco “Santa Patena”, della cantina campana I Borboni, nasce nel territorio di Agro Aversano, in provincia di Caserta, da suoli sabbiosi di natura vulcanica. Questo Asprinio di Aversa DOC alla vista si presenta giallo paglierino con note di agrumi e fiori, a cui seguono soffusi cenni minerali. In bocca rivela corpo medio e struttura affilata, caratterizzata da pulsante acidità e persistente sapidità. Vino da invecchiamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Asprinio di Aversa D.O.P.
- Vitigni: Asprinio
- Produttore: I Borboni
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Suolo: origine vulcanica, sabbioso
- Zona di produzione: Agro Aversano
- Resa per ettaro: 45 q/ha
- Vendemmia: manuale. La raccolta avviene con scale alte fino a 10 metri in quanto le viti sono "maritate" ovvero si arrampicano tra filari di pioppi come da antica tradizione
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 12 mesi in acciaio
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: Vini artigianali, viticoltura eroica, vigne vecchie, vigne a piede franco, vini vulcanici

Molto fresco e minerale, l’Asprinio “Vite Maritata” è perfetto come vino da aperitivo e per accompagnare piccole fritture e piatti di pesce. Ottimo con la mozzarella di bufala campana.

Vino bianco molto gradevole, attraversato da una delicata spina acida e buona persistenza fruttata. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fresco e minerale, lo Spumante Metodo Charmat “Asprinio” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti, crostacei, sushi e piccole fritture di pesce.

Molto fresco e minerale, l’Asprinio “Vite Maritata” è perfetto come vino da aperitivo e per accompagnare piccole fritture e piatti di pesce. Ottimo con la mozzarella di bufala campana.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Vinificato in acciaio, sui lieviti, l’Albana di Romagna firmata Zavalloni è perfetto con zuppe e primi piatti alle erbe aromatiche.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Il Lugana Riserva “Del Lupo” offre un sorso nettamente varietale, complesso e avvolgente, dal sorso intenso, sapido e minerale.