Ravello Bianco Marisa Cuomo 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Fresco, delicatamente fruttato e floreale e scattante. Con queste parole possiamo sintetizzare il vino bianco Ravello Bianco di Marisa Cuomo. È frutto di un blend tra la famosa Falanghina e la più schiva e riservata Biancolella, un’uva quest’ultima poco famosa ma strepitosa che per esprimersi al meglio deve piantare le radici sulla Costiera Amalfitana o a Capri ed Ischia. Palato cremoso, fresco ed equilibrato reso goloso da una bella scia minerale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Costa di Amalfi D.O.C.
- Vitigni: 60% Falanghina, 40% Biancolella
- Produttore: Marisa Cuomo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Scala e Ravello
- Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
- Esposizione: sud, sud/ovest
- Metodo allevamento: spalliera, raggiera atipica/pergola
- Vendemmia: prima decade ottobre a mano
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, pressatura soffice, illimpidimento statico a freddo del mosto, 20-30gg fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata
- Affinamento: acciaio 4 mesi
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Tartare ed antipasti di pesce, Sushi e Sashimi, pesce alla griglia, primi con sughi di verdure, risotti di pesce
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL RAVELLO BIANCO MARISA CUOMO
Il Ravello Bianco è un vino bianco che nasce in una delle zone più suggestive d’Italia, la Costiera Amalfitana.
Superbo ed elegante, viene realizzato con uve Falanghina e Biancolella coltivate a Ravello e Scala. Una viticoltura estrema quella praticata da Marisa Cuomo, dove i vigneti posti a picco sul mare costituiscono una sfida continua.
Il terroir è perfetto per ottenere un vino indimenticabile. Le rocce calcaree catturano il sole durante il giorno per poi rilasciare il calore nelle ore notturne. Il risultato è un vino bianco dove la mineralità persistente sfocia in una gradevole freschezza.
L'allevamento dell'uva a spalliera si svolge interamente a mano, nessuna meccanizzazione quindi, a causa del terreno impervio.
Il perfetto equilibrio tra i due vitigni è frutto di una vinificazione molto scrupolosa. Il mosto viene illimpidito a freddo nella caratteristica cantina scavata nella roccia.
La fermentazione e il successivo affinamento si svolgono interamente in acciaio, un modus operandi perfetto per mantenere intatti i caratteri varietali delle uve di provenienza. Dopo un riposo di circa 4 mesi in grandi serbatoi, il vino è pronto per la degustazione.
Dotato di un bel colore giallo paglierino, il Ravello Bianco presenta un bouquet olfattivo molto interessante, composto da note floreali e fruttate che godono di una frizzante mineralità in sottofondo. Il sorso è morbido e delicato, con un finale persistente.
Ottimo calice da aperitivo, accompagna egregiamente primi piatti a base di pesce e fragranti crostacei. Da provare l'insolito abbinamento con sushi e sashimi.

Ottimo vino rosso della Costiera Amalfitana frutto di un blend dei vitigni Aglianico e Piedirosso. Ha delicati profumi di frutti di bosco e confettura di amarena; seguono sensazioni balsamiche di menta e tabacco. Il sorso è fresco, avvolgente ed in sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso. Equilibrato e con una lunga scia sapida sul finale.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.

Vino rosso Costa d'Amalfi DOC frutto di un sapiente blend di uve Aglianico e Piedirosso che sono allevate sui bellissimi pendii che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Ha colore rubino intenso e profumi di more, visciole e prugne a cui seguono soffi floreali e spunti di pepe nero. Il sorso è caldo, avvolgente e, grazie all’affinamento in barrique, dotato di un tannino morbido e ben integrato in un insieme di grande equilibrio.

Vino rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosa mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.

Vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Vinificato in acciaio, questo bianco aromatico, è da servire fresco e da bere entro 1-2 anni dalla vendemmia con dessert, torte alla frutta e con il classico strudel di mele.

Il vino trentino Masetto Bianco della Cantina Endrizzi è frutto di un sapiente blend di Chardonnay e Riesling Riesling renano. Il naso dispensa profumi di ananas, melone, pesca e nocciole. Il sorso è pieno e sensuale con piacevoli ritorni di frutta matura. Equilibrato e con un finale sapido.

Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.

Frutto di un blend di uve autoctone (Friulano e Ribolla Gialla) con varietà internazionali molto diffuse sul territorio (Sauvignon e Chardonnay), il Rosazzo Bianco Ronchi Manzano è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Pinot Bianco fine ed elegante, dal profilo fruttato e dal sorso pieno e vivace. Si abbina bene con gli antipasti e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Il Timorasso “Fausto” di Vigne Marina Coppi è un vino bianco fermo di grande eleganza e struttura prodotto in omaggio al grande ciclista Fausto Coppi. Si presenta di un bel giallo paglierino lucente e l’esame olfattivo rileva sentori di fuori bianchi, note agrumate e pompelmo rosa. Sempre al naso si percepisce la nota minerale tipica del vitigno e della denominazione. Pieno al palato, corposo e di struttura, è sapido e persistente. Affina 10 mesi in acciaio sulle fecce nobili

Vino bianco dal sorso delicato ed avvolgente, e dotato di grande freschezza. Al naso si percepiscono note di fiori bianchi primaverili e pere.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.