Catalogo Rondinella

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Abbinamento
Regione
Filtra Regione
Mostra tutti i filtri
Valpolicella Superiore Valpantena Costa Arente 2020
Costa Arente Valpolicella Superiore Valpantena Costa Arente 2020

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

GR
2 bicchieri rossi
GR
2 bicchieri
Ve
89/100
Bardolino Tantini Giovanna 2021
tantini giovanna Bardolino Tantini Giovanna 2021

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Da bere tutti i giorni
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Amarone Valpolicella Classico Albino Armani 2017
Albino Armani Amarone Valpolicella Classico Albino Armani 2017

Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.

WE
90/100
FM
93/100
Vitigni Storici Italiani
Amarone della Valpolicella Classico Villa Spinosa 2017
villa spinosa Amarone della Valpolicella Classico Villa Spinosa 2017

L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.

GR
3 bicchieri rossi
RP
90/100
Bi
4 Grappoli
Vi
4 Viti AIS
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Grappa di Amarone Pietro Dal Cero Ca' dei Frati -cl 50
Ca' dei Frati Grappa di Amarone Pietro Dal Cero Ca' dei Frati -cl 50

Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

Ripasso Valpolicella Classico Superiore 'Jago' Villa Spinosa 2018
villa spinosa Ripasso Valpolicella Classico Superiore 'Jago' Villa Spinosa 2018

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Valpolicella Classico Superiore 'Figari' Villa Spinosa 2020
villa spinosa Valpolicella Classico Superiore 'Figari' Villa Spinosa 2020

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

GR
2 bicchieri
Valpolicella Classico Villa Spinosa 2021
villa spinosa Valpolicella Classico Villa Spinosa 2021

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Valpolicella Ripasso Superiore Albino Armani 2020
Albino Armani Valpolicella Ripasso Superiore Albino Armani 2020

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Vitigni Storici Italiani
Bardolino Cavalchina 2021
Cavalchina Bardolino Cavalchina 2021

Il Bardolino Cavalchina è un blend di Corvina, Rondinella e Molinara. Si abbina bene con primi piatti, carni bianche e alcuni pesci, in particolare il baccalà.

GR
2 bicchieri
Amarone della Valpolicella Classico Monte Zovo 2017
Monte Zovo Amarone della Valpolicella Classico Monte Zovo 2017

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

-14% Offerta
GR
3 bicchieri rossi
GR
3 bicchieri rossi
LM
94/100
LM
94/100
JS
91/100
Bi
5 Grappoli
Bi
5 Grappoli
Vitigni Storici Italiani
Bardolino Chiaretto Cavalchina 2021 - Tappo a vite
Cavalchina Bardolino Chiaretto Cavalchina 2021 - Tappo a vite

Vino che si esprime in profumi delicati di fragola e lampone, con richiami erbacei e di grano; gusto fresco e morbido, a tratti sapido e vivace. Bardolino Chiaretto Cavalchina è un vino rosé particolarmente fresco e profumato, un prodotto che può vantare un’antica tradizione territoriale. 

Vini per momenti romantici
Vi
3 Viti AIS
LM
92/100
Bardolino Classico 'Olte Longhe' Casaretti 2020
casaretti Bardolino Classico 'Olte Longhe' Casaretti 2020

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

-34% Offerta
GR
2 bicchieri
Biologico
Artigianale
Valpolicella Classico Superiore Ripasso Corte San Benedetto 2017
Corte San Benedetto Valpolicella Classico Superiore Ripasso Corte San Benedetto 2017

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

GD
89/100
Bardolino Classico 'La Nogara' Casaretti 2019
casaretti Bardolino Classico 'La Nogara' Casaretti 2019
-39% Offerta
Biologico
Artigianale
Tenuta Campocroce Valpolicella Superiore Tenute Salvaterra 2017
tenute salvaterra Tenuta Campocroce Valpolicella Superiore Tenute Salvaterra 2017

Il Valpolicella Superiore “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina per 3 mesi in legno. Questo veloce passaggio rende il vino delicatamente speziato e complesso, perfetto da abbinare a carni rosse e selvaggina.

-38% Offerta
LM
87/100
GR
2 bicchieri rossi
Ve
88/100
Bardolino Superiore 'Santa Lucia' Cavalchina 2020
Cavalchina Bardolino Superiore 'Santa Lucia' Cavalchina 2020

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

GR
2 bicchieri
Vitigni Storici Italiani
Valpolicella Classico BIO Domini Veneti Negrar 2019
domini veneti - negrar Valpolicella Classico BIO Domini Veneti Negrar 2019

Si presenta nel calice di colore rubino con riflessi violacei questo Valpolicella Classico Biologico. Profumi di frutti rossi e spezie vengono colti al naso. In bocca è equilibrato, caldo e secco. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio

-44% Offerta
Sl
Vino Quotidiano
Biologico
Valpolicella Ripasso Costa Arente 2019
Costa Arente Valpolicella Ripasso Costa Arente 2019

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

GD
90/100
GR
2 bicchieri
Bi
4 Grappoli
Valpolicella Classico Superiore 'Sant'Urbano' Speri 2019 - BIO
Speri Valpolicella Classico Superiore 'Sant'Urbano' Speri 2019 - BIO

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

LM
93/100
AG
93/100
Vi
3 Viti AIS
GD
91/100
WE
91/100
JS
92/100
GR
2 bicchieri rossi
Ve
88/100
Bi
4 Grappoli
Biologico
Vitigni Storici Italiani
Valpolicella Ripasso Superiore 'Arusnatico' Valentina Cubi 2017
valentina cubi Valpolicella Ripasso Superiore 'Arusnatico' Valentina Cubi 2017

Il Ripasso della Valpolicella 'Arusnatico' della cantina Valentina Cubi è un vino rosso intenso ed elegante, dal finale fresco e persistente. Affina in botte e barrique per 12 mesi.

RP
90/100
GR
2 bicchieri
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Aamarone Classico 'Morar' Valentina Cubi 2010 - Biologico
valentina cubi Aamarone Classico 'Morar' Valentina Cubi 2010 - Biologico

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

-36% Offerta
WS
89/100
Vi
3 Viti AIS
RP
91/100
Ve
90/100
GR
2 bicchieri
Bi
5 Grappoli
Es
4/5
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Biologico
Amarone DOCG Costa Arente 2016
Costa Arente Amarone DOCG Costa Arente 2016

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

AG
93/100
GR
2 bicchieri rossi
Bi
5 Grappoli
Valpolicella Classico Superiore Corte Bravi 2019 - Biologico
corte bravi Valpolicella Classico Superiore Corte Bravi 2019 - Biologico

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

-28% Offerta
Biologico
Amarone Classico 'Albasini' 2015 Villa Spinosa
villa spinosa Amarone Classico 'Albasini' 2015 Villa Spinosa

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

GR
3 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Vi
4 Viti AIS
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Valpolicella Classico Corte San Benedetto 2020
Corte San Benedetto Valpolicella Classico Corte San Benedetto 2020

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Da bere tutti i giorni
'Arele' Tommasi 2017 Rosso Delle Venezie IGT
tommasi 'Arele' Tommasi 2017 Rosso Delle Venezie IGT

Vino fermo e strutturato dal colore rubino intenso. Note di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie è quanto viene percepito all’olfatto. Il sapore è pieno e corposo. Affinamento in botti di legno per 12 mesi e successivamente in bottiglia

-42% Offerta
Valpolicella Tenuta Campocroce Tenute Salvaterra 2018
tenute salvaterra Valpolicella Tenuta Campocroce Tenute Salvaterra 2018

Il Valpolicella DOC “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra è ottenuto da un classico taglio di uve del territorio, vinificate e affinate in acciaio per esaltare gli aromi vivaci e fruttati derivanti da terroir e varietali. Ottimo come vino da tutto pasto, è perfetto con primi e secondi piatti a base di carne, come arista di maiale e faraona al forno.

-6% Offerta
GR
2 bicchieri
LM
90/100
Ve
86/100
Bianco da uve Rosse 'Timido' Corte Bravi 2021 Verona IGT - Biologico
corte bravi Bianco da uve Rosse 'Timido' Corte Bravi 2021 Verona IGT - Biologico

Vino bianco da uve a bacca nera, “Timido” offre un sorso originale e scorrevole, caratterizzato da notevole sapidità e mineralità.

-29% Offerta
Biologico
Recioto della Valpolicella La Collina dei Ciliegi 2017 - cl.50
La Collina dei Ciliegi Recioto della Valpolicella La Collina dei Ciliegi 2017 - cl.50

Recioto della Valpolicella setoso e avvolgente, dai netti sentori di spezie dolci e frutti rossi. Ottimo l’abbinamento con dessert al cioccolato e formaggi erborinati.

-33% Offerta
Green Energy
Spumante Rosé Brut 'Magò' Massimago 2018 - Biologico
massimago Spumante Rosé Brut 'Magò' Massimago 2018 - Biologico

“Magò” è uno Spumante fruttato e rinfrescante, dotato di acidità vibrante e sottile sapidità gustativa. Assolutamente da provare con un tagliere di salumi e affettati della tradizione italiana.

Biologico
Valpolicella Ripasso Superiore Albino Armani 2019
Albino Armani Valpolicella Ripasso Superiore Albino Armani 2019

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

-25% Offerta
Vitigni Storici Italiani
Valpolicella Superiore 'Formiga' La Collina dei Ciliegi 2017
La Collina dei Ciliegi Valpolicella Superiore 'Formiga' La Collina dei Ciliegi 2017

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Ve
87/100
Green Energy
Amarone 'Pietro dal Cero' Ca' dei Frati 2015
Ca' dei Frati Amarone 'Pietro dal Cero' Ca' dei Frati 2015

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato
corte sant'alda Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato

L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.

LM
93/100
Vi
3 Viti AIS
Ve
92/100
Sl
Slowine Vino Slow
GR
2 bicchieri
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Lieviti Indigeni
Green Energy
Triple A
Biologico
Biodinamico
Artigianale
Ripasso Corte Giara Allegrini 2020 Valpolicella DOC
allegrini Ripasso Corte Giara Allegrini 2020 Valpolicella DOC

Vino rosso avvolgente che lascia percepire al naso note di spezie, frutti rossi ed erbe officinali. All’assaggio è strutturato e di buon corpo. Inizialmente affina in acciaio inox per 4 mesi e successivamente in botti di legno per 11 mesi; conclusione in bottiglia per circa 2 mesi.

Valpolicella Classico Allegrini 2021
allegrini Valpolicella Classico Allegrini 2021

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

JS
91/100
Ve
88/100
GR
2 bicchieri
LM
90/100
Valpolicella Classico Brunelli 2019
brunelli Valpolicella Classico Brunelli 2019

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

-33% Offerta
LM
90/100
Valpolicella Classico Superiore 'Sant'Urbano' Speri 2018 - Biologico
Speri Valpolicella Classico Superiore 'Sant'Urbano' Speri 2018 - Biologico

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

JS
93/100
LM
91/100
AG
93/100
GD
91/100
WE
91/100
GR
2 bicchieri rossi
Ve
88/100
Bi
4 Grappoli
Biologico
Vitigni Storici Italiani

La Valpolicella offre un patrimonio varietale unico nel suo genere, un cultivar diviso tra esemplari autoctoni e vitigni d'importazione. La Rondinella è un'uva a bacca rossa tra le più importanti in quanto è una parte fondamentale del blend che porterà alla creazione di due vini di gran pregio, l'Amarone e il Recioto della Valpolicella.

 

Rondinella: storia di un vitigno forte e generoso

Il Veneto offre da sempre una grande ricchezza di vitigni, la maggior parte dei quali sono senza dubbio autoctoni. Secondo alcune fonti storiche accreditate sin dall'XI secolo gli abitanti della regione hanno cercato di dare una classificazione, o almeno un nome alle varietà coltivate nella zona, tentativi che sono finiti nell'oblio della storia. Soltanto nell'Ottocento arriva una vera e propria svolta perché grazie alle Commissioni ampelografiche provinciali viene effettuato per la prima volta un censimento chiaro, puntuale e scientifico.

Il conte Pietro di Maniago nella redazione del suo Catalogo delle varietà di viti del Regno Veneto, cita per la prima volta un'uva chiamata Rondinella. Questa è la prima traccia documentale sicura che la storia ci offre di questo vitigno la cui origine è avvolta nel mistero. Non sappiamo nulla circa la sua storia antecedente e questa cosa è senza dubbio imputabile al fatto che la Rondinella non è mai stata protagonista assoluta dei vini, ma piuttosto una spalla, un ingrediente complementare ad un vitigno più utilizzato: la Corvina.

Intorno alla metà del secolo scorso De Leonardis prima e Montanari e Ceccarelli dopo, nel testo "La viticoltura e l’enologia nelle Tre Venezie", menzionarono la Rondinella tra i vitigni tipici dei colli veronesi. Intorno agli anni '70 viene iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, al numero 212, quale vitigno che concorre alla produzione di alcuni tra i rossi più prestigiosi del panorama enologico italiano: Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Bardolino, Bardolino superiore DOCG, Garda Colli Mantovani, Valpolicella e Valdadige.

 

Le aree di coltivazione della Rondinella


La Rondinella è allevata soprattutto nel Veneto, in particolar modo nella provincia di Verona e soprattutto nelle zone dove viene prodotto il Bardolino e il Valpolicella. È presente anche in piccole aree della Lombardia.

Caratteristiche del territorio


Il terroir in cui cresce la Rondinella è uno dei più fortunati della nostra penisola. Il merito va senza dubbio alla composizione del suolo dove sono rintracciabili ben tre strati che appartengono a epoche diverse. Il primo, di colore bruno, è forse il più antico e risale all'età cretacea, il secondo è composto da una terra compatta e rossiccia, il terzo infine è ancora più compatto e formato da basalti. Il mix di questi tre ingredienti ha dato luogo a una terra calcarea, con un numero elevato di carbonati, un ph alcalino e qualche traccia di roccia vulcanica. Questi dati, a prima vista ostici, in realtà stanno a significare una cosa molto importante. Il terreno da queste parti permette alla vite di beneficiare e di trattenere moltissime sostanze nutritive; la componente calcarea inoltre consente di ottenere vini profondi, equilibrati, con una buona struttura generale.
Il resto del lavoro lo fa il clima, un vero e proprio unicum nel suo genere. La presenza degli ulivi in queste zone infatti è la testimonianza più forte e credibile di un clima che riesce a offrire delle sfumature tipicamente mediterranee, grazie all'influenza esercitata dalla grande massa d'acqua contenuta nei laghi limitrofi. Le valli, solcate dai "progni", piccoli torrenti tipici di queste zone, si allungano da nord verso sud e offrono ai vigneti la possibilità di sfruttare senza sosta l'azione benefica dell’umidità che si diffonde nel sottosuolo.

 

Caratteristiche ampelografiche dell'uva Rondinella

La Rondinella ha una foglia medio-grande quinquelobata caratterizzata da un colore verde con riflessi aurei o bronzati ai bordi. Il grappolo è compatto, alato e ha una forma a piramide allungata. L'acino sferoidale ha un colore scuro e una buccia spessa e coriacea, ricoperta da pruina. La polpa ha un sapore semplice e leggermente dolce. Questo vitigno è uno dei più diffusi nel Veronese e questa caratteristica deriva dal fatto che si è rivelato nel corso degli anni estremante resistente a infezioni fungine e malattie tipiche della vite.

 

Vinificazione della Rondinella


La Rondinella, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, è un vitigno che ama fare la spalla di uve più blasonate e aromatiche come la Corvina Veronese. Eppure, il suo ruolo da gregaria è fondamentale nel processo di vinificazione perché concorre a formare blend unici e indimenticabili. Raccolta e selezionata manualmente verso la fine di settembre, viene lasciata appassire nei fruttai per circa 4 mesi. In questo modo i grappoli hanno modo di surmaturare e aumentare la concentrazione di zuccheri. Durante l’appassimento infatti l’uva perde acqua e concentra le sostanze aromatiche e zuccherine che donano poi vini dall’alto tenore alcolico ed estremamente ricchi di profumi ed aromi (l’Amarone ne è un esempio).

In cantina, dopo una pigiatura soffice, il mosto macera sulle bucce e affina in botti di rovere. La Rondinella in questo modo può evolvere e creare quella magia di aromi e profumi suadenti che rendono unici ad esempio vini come l'Amarone oppure il Recioto.

 

Caratteristiche organolettiche del vino

I vini dove la Rondinella ha modo di esprimere il suo potenziale sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, intervallato da sensuali sfumature color porpora. Al naso svela nell'immediato un bouquet fruttato complesso, ricco di aromi e spunti inediti. Frutti rossi maturi celano con grazia note di confettura di ciliegie, di tabacco e di spezie. Sono vini che accarezzano il palato con un tannino suadente ma deciso e con una struttura complessa che ne fa dei perfetti vini da meditazione, da bere in compagnia di un buon libro. Sono rossi da servire con le carni alla griglia, in umido, nelle domeniche di festa e nelle occasioni speciali.

 

Curiosità

La Rondinella deve il suo nome al colore intenso della bacca, simile a quello del piumaggio delle rondini.

 

Leggi di più
Leggi di meno