Catalogo Moscato

Fresco e fruttato, dai netti ricordi aromatici, “Ensemblo” di La Source vinifica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio, quindi matura sulle fecce fini. Ottimo per accompagnare piatti semplici e delicati, formaggi e caprini freschi.

Uno Spumante da uve Moscato dal sorso fresco e brioso, da gustare con la pasticceria fresca e secca, torte alla frutta e alle nocciole. Ottimo anche con formaggi saporiti.

Delicato, dolce e aromatico, così si presenta questo Spumante Metodo Classico da uve moscato di Canelli. Da provare con dessert e dolci lievitati, è perfetto da solo per un festoso (e sfizioso) brindisi tra amici.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Fresco, dolce e aromatico, il Moscato d’Asti di Cascina Carlòt vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare pasticceria secca e fresca, dolci alla crema e torte alla nocciola. Ottimo da solo per un momento di dolce relax.

Spumante Metodo Charmat di colore paglierino/verdognolo nel calice. Al naso apre a sensazioni fruttate di pesche, albicocche, agrumi, salvia e sambuco. Sorso dolce, elegante e di gradevole dolcezza.

“Erpacrife” è uno Spumante Metodo Classico dal bouquet intenso e originale, da gustare con antipasti e sfiziosi finger food. È un ottimo alleato per le occasioni informali, come apericene e serate in compagnia di amici e famigliari.

Dall’impiego di sole uve Moscato Bianco si ottiene questo vino bianco di colore paglierino carico. Al naso apre ad un ricco bouquet olfattivo. Note fruttate di pesca, mela verde, albicocca, salvia, rosmarino ed acacia. Sorso freschissimo e di grande eleganza.

Vino bianco fermo prodotto con uve che nelle Alpi altoatesine si esprimono in modo meraviglioso: Chardonnay, Moscato Bianco e Muller Thurgau. Ha colore giallo paglierino e profumi fruttati, floreali ed agrumati. Il sorso è pulito, fresco, rotondo e di buona persistenza.

Vino bianco dolce frizzante ottenuto dalla sapiente lavorazione di uve Moscato. All'olfatto richiama nuances di frutta candita, albicocche e melone. Sorso morbido, delicato e di piacevole cremosità.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

L’Asti Spumante “Bel Piasì” vinifica in acciaio e sosta su lieviti selezionati in autoclave, secondo il Metodo Charmat. Fresco e intrigante, è perfetto per accompagnare un vassoio di paste fresche, torte alla frutta e alla crema. Ottimo anche con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Il Moscato d'Asti di Rizzi è un vino giovane e fresco. Nel calice presenta un colore giallo paglierino intenso. Al naso è molto profumato e aromatico con note floreali e fruttate. Al palato il sapore è dolce ed equilibrato con un basso contenuto alcolico e una leggera freschezza.

Orange Wine ottenuto dall'impiego di uve Fiano e Moscato. Dopo aver macerato sulle bucce in afora, affina circa 2 anni in barrique, vasche di cemento vetrificato e anfora. Viene imbottigliato senza filtrazione e senza stabilizzazione. Di colore giallo aranciato carico alla vista, offre al naso ricchi sentori fruttati, di sambuco e spezie. Sorso denso e strutturato, dal finale particolarmente lungo.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Color giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino. Profumo fine, aromatico, floreale, fruttato. Ci si accorge subito di aromi come albicocca, salvia, timo e pesca. Al palato risulta essere un vino di buon corpo, consistente, secco, delicatamente alcolico e fresco. Sensazioni finali di freschezza, di aromaticità e di elegante sapidità

Vino passito dal colore giallo ambrato con riflessi dorati. Il profumo è delicato con note di albicocca in confettura, gelsomino e miele di castagno. Il sorso è denso, dolce e avvolgente, con una piacevole freschezza.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.

Il Maccone Moscato secco Donato Angiuli è un vino espressione della variante secca del Moscato pugliese. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati e floreali caratteristici del vitigno, quali albicocca e salvia. La sensazione della salvia si percepisce anche al palato assieme alla menta e ad un’intensa nota agrumata. Finale lungo e persistente

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Il "Gin Marconi 46" della distilleria Poli è un grande Gin italiano distillato artigianalmente in alambicco ed ottenuto da bacche di ginepro, vinacce di uve moscato, pino cembro, pino mugo, menta, cardamomo e coriandolo. Al naso è fresco e balsamico, con aromi intensi di ginepro. Al palato è morbido grazie alle uve moscato e con eleganti sentori di cardamomo e coriandolo

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.
Quella dei moscati è una delle più grandi ed antiche famiglie di vitigni presente in Italia, con varietà che si discostano molto le une dalle altre. Basterebbero i nomi per far intuire quanto sia vasta questa varietà: Moscato bianco, giallo, rosa, nero, d'Alessandria ecc. La sua origine sembrerebbe provenire dal Mediterraneo Orientale, mentre il nome non sarebbe da ricondurre alla mosca, come talvolta erroneamente si indica, quanto all'aroma di muschio (musqué in francese) che il vitigno possiede. Fu importato nelle regioni merdionali italiane dai coloni greci. Questi portarono con loro i tralci per poterli coltivare nelle antiche colonie della Magna Grecia. Le uve venivano citate già dagli antichi romani con il nome di Apicae (da Catone) o Apianae (da Plinio). La diffusione nel Nord Italia avvenne in epoca medievale grazie ai mercanti veneziani che |
iniziarono a coltivarlo per esportare nel Nord Europa il vino dolce ottenuto.
In Italia è presente pressoché in tutta la penisola, e a ogni zona corrisponde spesso una varietà differente.
Probabilmente il più noto è il Moscato Bianco presente nella famosa DOCG Asti e Moscato d'Asti, mentre per le DOC più famose bisogna spostarsi dal Piemonte al Sud Italia, con Moscato di Cagliari, Moscato di Noto, Moscato di Siracusa. Il Moscato Giallo è invece diffuso nel Nord Italia e la DOCG più rappresentativa è Colli Euganei Fior d'Arancio. Il noto Zibibbo altro non è che il Moscato di Alessandria, chiamato così in Sicilia, che è sostanzialmente la culla di questa varietà con i suoi passiti della DOC Moscato di Pantelleria. La versione Rosa trova invece ospitalità in Alto Adige, Trentino e Friuli, nelle DOC Alto Adige, Trentino e Friuli Isonzo. Meno noto, ma ugualmente caratterizzato dalla spiccata aromaticità, il Moscato di Scanzo rientra nell'omonima DOCG lombarda e nella DOC Valcalepio Moscato Passito