Freisa 'Bosco delle Cicale' Boschis Francesco 2022 Langhe DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino particolarmente diffuso sul territorio piemontese, la Freisa della cantina Boschis Francesco nasce nel comune di Dogliani, nel vigneto “Bosco delle Cicale” e rientra nella denominazione Langhe DOC. Fresca e fruttata sia al naso che al palato, offre un sorso estremamente piacevole e vigoroso, dal sapore di viola e di fragola.
Classificazione: Langhe D.O.C.
Vitigni: Freisa
Produttore: Boschis Francesco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Alcol: 13.5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

“Vigna le Masserie” è una Barbera Superiore affinata in tonneaux per circa 12 mesi. Ben si abbina con secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati.

Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

“Vigna dei Prey” vinifica in acciaio e propone un assaggio fruttato, morbido, fresco e di lunga persistenza. È un rosso da tutto pasto che si trova particolarmente a suo agio con carni rosse arrosto e brasate. Ottimo anche con la selvaggina.

Questo Dolcetto Dogliani Superiore vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino da tutto pasto. Risulta particolarmente indicato con carni bianche e rosse, ma anche con primi piatti al ragù o paste ripiene. Ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Intenso e strutturato, “il” Nebbiolo vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in grandi botti di rovere, prima della messa in bottiglia. Da provare con selvaggina da pelo e carni rosse importanti e saporite.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Nebbiolo “Viù” è un vino da tutto pasto, ottimo per accompagnare primi saporiti, secondi piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Nebbiolo bilanciato e ben rifinito, caratterizzato da una gradevole integrazione tra gli elementi. Vinifica in acciaio, dove affina per 4 mesi, quindi viene trasferito senza filtrazioni in barrique e tonneau, dove riposa per circa 12 mesi. Dopo un lungo affinamento in bottiglia è pronto per accompagnare primi piatti strutturati, secondi di terra e di carne rossa.

Tipico vino rosso della regione Piemonte di buon corpo e struttura. Nel calice si lascia osservare in una bella veste colore granato lucente. All'olfatto si apprezzano note di frutta rossa, ciliegia, spezie dolci e tabacco. Al palato è pulito, armonico e asciutto.

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Al naso offre una gamma di profumi fruttati tra cui prevalgono il lampone ed i frutti di bosco. Il tannino del Nebbiolo è reso più vellutato dalla morbidezza del Merlot e dalla freschezza del Barbera. Nobile, di grande struttura ed eleganza, ha sapore fruttato, complesso ed armonico. Il finale è fresco con tannini delicati.

Il Pinot Nero della cantina Pecchenino vinifica in acciaio e affina in botti grandi di rovere e barriques. Al sorso è elegante, fresco e composto.

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Caratteristico vino rosso Carso DOC che si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso e con riflessi violacei. Al naso si avvertono profumi di frutta di sottobosco e ciliegie. Il sorso è asciutto, pieno, corposo e con un finale leggermente amarognolo. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in tonneaux.

Elegante vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo. Di colore rubino intenso, lascia affiorare al naso sentori speziati dolci di vaniglia e note di piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, morbido, pieno e dai tannini dolci. Affina per un periodo di 12 mesi in barrique di rovere.

Nebbiolo intenso e ben lavorato, dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata affina in barriques di terzo passaggio. Da servire con preparazioni a base di carne rossa e con secondi piatti di terra.