Gavi di Gavi 'Cà di Bosio' Vite Colte 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Gavi di Gavi “Cà da Bosio” Vite Colte è un vino bianco di buona freschezza e sapidità dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è ampio, elegante, con splendide note di fiori e di frutta. Il sapore è morbido, armonico, fragrante con stoffa setosa, e dal piacevole finale persistente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Gavi D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Cortese
- Produttore: Vite Colte – Terre da Vino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Comune di Gavi (AL)
- Altitudine: 250-300 mt s.l.m.
- Suolo: prevalenza marnosa e argillosa
- Vinificazione: criomacerazione breve, fermentazione in purezza
- Affinamento: breve sui lieviti con passaggio in barrique, alcuni mesi bottiglia
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure

Vino rosso ottenuto con uve Barbera in purezza. Si presenta di color rubino inteso e al naso sprigiona note di vaniglia, frutta matura, viola e liquirizia. Il sorso è elegante, persistente ed avvolgente. Affina per oltre un anno in barrique di rovere.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati, e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Affina 24 mesi in botti di legno, e diversi mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Il Diavolo sulle Colline è un Barolo Chinato rosso dolce e molto speziato. Emergono note intense di erbe balsamiche, con assaggio lungo e avvolgente, dal retrogusto vagamente amarognolo. Le uve Nebbiolo sono arricchite da radice di rabarbaro, e un infuso la cui ricetta è segreta dall’Ottocento.

Vino bianco da sole uve Cortese dal color giallo paglierino. Elegante e fresco, ha un profumo delicatamente fruttato, floreale e con piacevoli note minerali. Il sorso è delicatamente sapido e dalla beva estremamente piacevole ed immediata.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia

Vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo.

Vinificato in acciaio e affinato in barriques per 6 mesi, “Spasso” accompagna alla perfezione momenti di relax in famiglia o tra amici. Ottimo come fine pasto o abbinato a crostate alla marmellata di ciliegie.

Vino bianco da sole uve Cortese dal color giallo paglierino. Elegante e fresco, ha un profumo delicatamente fruttato, floreale e con piacevoli note minerali. Il sorso è delicatamente sapido e dalla beva estremamente piacevole ed immediata.

Vino bianco fresco e di buona struttura, color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con note floreali e fruttate, per un sapore poi morbido, fresco e appagante.

Vino bianco fresco e di buona struttura, color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con note floreali e fruttate, per un sapore poi morbido, fresco e appagante.

Bianco da uve cortese fresco, sapido e minerale, questo Gavi miscela alla perfezione terroir e varietale, proponendo un sorso elegante ed equilibrato.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Sauvignon intenso e persistente, dai profumi invitanti e dal sapore morbido e fruttato. Ottimo con i piatti di pesce.

Fresco, sapido e minerale, “Cardenio” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è un bianco giovane e versatile, da abbinare con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.