Nero di Troia 'Torre del Falco' Torrevento 2021 Puglia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Rosso “Torre del Falco” è frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone Nero di Troia cresciute all’interno del Parco dell’Alta Murgia in Puglia. Ha colore rosso rubino intenso e delicati profumi di frutti di bosco a cui seguono sensazioni vegetali. Il sorso è robusto, di buon corpo e dotato di tannini delicati. Vinificato ed affinato in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Puglia I.G.T.
- Uve: Nero di Troia
- Cantina: Torrevento
- Bottiglia: da 75,0 cl
- Tipologia: Vino Rosso
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Suolo: di medio impasto con forte presenza di calcaree ed argilla
- Vendemmia: a partire dalla terza settimana di Ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio con lunga macerazione a contatto con le bucce
- Affinamento: in acciaio PER 10 MESI
- Grado alcolico: 13,0% vol.
- Temperatura servizio: 18-20° C
- Abbinamenti: salumi, formaggi stagionati ed arrosti
DESCRIZIONE DEL NERO DI TROIA TORRE DEL FALCO TORREVENTO
"Torre del Falco" Nero di Troia Puglia IGT è un vino rosso corposo, morbido al palato ed elegante al naso. È prodotto dalla cantina Torrevento che ha fatto della produzione rurale la filosofia base dell'azienda stessa. Rientra in questa precisa dichiarazione d'intenti la valorizzazione dei vitigni autoctoni pugliesi, gli unici adatti ad esprimere la natura passionale e ardente della regione.
Il protagonista di questa etichetta è il Nero di Troia, uva dalla personalità esuberante e dai seducenti riflessi violacei. Origini incerte le sue, forse è giunto sulle coste pugliesi dall'Asia Minore oppure è nato a Cruja, in Albania, o nella provincia di Foggia. Torrevento lo alleva nei vigneti situati sulle colline a nord di Bari.
A prima vista un territorio aspro e selvaggio come quello delle Murge parrebbe alquanto inadatto ad allevare eccellenti vitigni. Eppure, la natura e la maestria di chi coltiva con passione gli esemplari autoctoni ha permesso di sfruttare al meglio gli avvallamenti carsici e la terra ricca di pietre.
I grappoli di Nero di Troia crescono tra estati roventi e brezze marine che li asciugano, preservandoli dai danni di un'eccessiva umidità. La vendemmia è abbastanza tardiva e questo piccolo accorgimento permette all'uva di sviluppare senza remore il suo carattere forte e i profumi inebrianti. Queste caratteristiche varietali vengono esaltate in cantina da una vinificazione che si svolge esclusivamente nell'acciaio.
Il bouquet olfattivo fruttato è composto da note di frutta rossa e da piacevoli sentori balsamici. Il palato accoglie un sorso equilibrato ma energico, perfetto per accompagnare i piatti tipici della regione, in particolar modo le celebri orecchiette alla barese e gli involtini a base di carne di cavallo. Imperdibile con i formaggi stagionati e i salumi.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Vino rosato frutto della vinificazione dell’uva autoctona Bombino Nero. Sorso fresco e delicatamente sapido preceduto da delicati profumi di piccoli frutti di bosco, soffi di ciliegia e sbuffi minerali. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a primi piatti con sughi delicati.

Vino rosato fresco da uve Bombino Nero. Al naso profumi fruttati di sottobosco ed esotici. In bocca è pieno, rotondo ed equilibrato.

Vino Rosato Frizzante da uve Bombino Nero che nel calice appare in color rosato con leggere sfumature violacee. Al naso si avvertono gradevoli note floreali e di frutti tropicali. Sorso fresco, rotondo e pieno.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Rosso pugliese solido e fruttato, da accompagnare con carni rosse e formaggi stagionati, ma anche primi piatti al sugo di carne e particolarmente saporiti. Vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per arrotondare la struttura tannica e sostanziosa.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

“Torre dei Venti” vinifica in acciaio a temperatura controllata, quindi matura in botti di legno di rovere francese per un periodo compreso tra gli 8 e i 10 mesi. Quindi termina l’affinamento con 12 mesi di bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche, piatti della tradizione siciliana e formaggi saporiti.

Da vigne di oltre 50 anni nasce il Nero di Troia “Helena”, un rosso intenso, morbido e complesso, caratterizzato da un profilo estremamente elegante e appagante. Si abbina con preparazioni importanti di carne rossa, ricchi primi piatti e formaggi locali come il caciocavallo podolico.

Il Nero d'Avola "16 Filari" della Cantina Case Alte è un vino rosso Siciliano morbido e fruttato dal colore rubino acceso. Offre un profumo delicato con note di gelso, mirtilli, cacao, quindi soffi salmastri e note speziate di macchia mediterranea. Il palato è morbido, caldo e seducente, sorretto da un tannino vellutato. Scia salina nel finale. Vinificato in acciaio, matura 8 mesi in botti di rovere. Vino biologico.

Vinificato in acciaio, con lieviti indigeni e senza filtrazioni, il “Foresco” di Barberani è ottimo per accompagnare carni rosse e bianche, cacciagione, arrosti e carne alla brace.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

Corposo ed elegante vino rosso pugliese ottenuto esclusivamente da uve Nero di Troia. Sensazioni fruttate di sottobosco e delicati sentori floreali vengono colti all'olfatto. Il sorso è avvolgente, pieno e strutturato. Affinamento in tonneaux di rovere per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 4 anni.

Vino rosso siciliano di colore rubino che concede all'olfatto nuance speziate di liquirizia, chiodi di garofano e piccoli frutti rossi di sottobosco. All'assaggio è morbido ed equilibrato. Affina 6 mesi in barrique.

Fruttato, agile e fresco, il “Campo del Noce” offre un sorso scorrevole e appagante, da servire nelle occasioni informali con piatti di carne rossa, salumi e primi piatti al sugo di carne.