'Biancolella' Antiche Cantine di Migliaccio 2022 - Mecarazione sulle bucce
Scheda Tecnica e Descrizione
La Biancolella di Antiche Cantine Migliaccio è un vino bianco fermo, molto elegante al naso e caratterizzata da una tipica nota agrumata all’olfatto. Nota minerale che si percepisce molto bene nel finale. Al palato è delicato, fresco. Il finale è pulito e leggermente sapido.
Classificazione: Lazio I.G.T.
Vitigno: Biancolella 100%
Produttore: Antiche Cantine Migliaccio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lazio
Vigneti: isola di Ponza
Terreno: tufaceo sabbioso di origine vulcanica
Vendemmia: manuale a partire dalla prima decade di Settembre
Vinificazione: tradizionale in bianco con fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio per 5 mesi su lieviti fini
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Filosofia produttiva: viticoltura eroica, macerazione sulle bucce
Carlo d’Angiò decise a metà del settecento la colonizzazione stabile dell’isola di Ponza, promise ai coloni terre da coltivare a vita. Pietro Migliaccio si imbarcò nell’impresa e lascio la sua isola di Ischia per stabilirsi in un’altra isola tirrenica, Ponza appunto. Era la metà del diciottesimo secolo e al Migliaccio capito in sorte un terreno impervio e difficile da raggiungere, quello di Fieno, un luogo senza accesso comodo dal mare e difficoltoso da raggiungere pure via terra. Eppure fieno era già ricco di viti, altri coloni precedenti probabilmente avevano piantato i vigneti che Pietro Migliaccio trovò. Una storia molto lunga, che ricomincia nel 2000, quando un erede dalla famiglia riapre la cantina, e la chiama giustamente Antiche Cantine Migliaccio. La storia dell’azienda, seppur recentemente rinvigorita e però da considerarsi antica a tutti gli effetti, a cominciare dai vitigni coltivati. Il Migliaccio infatti, da Ischia non portò solo i suoi averi, ma anche barbatelle di vite, delle varietà che già si coltivavano sull’isola campana: Biancolella e Forestera in particolare. Proprio la Biancolella è protagonista in questo vino bianco fermo di Antiche Cantine Migliaccio. Un bianco fermo fresco, profumato, tipicamente agrumato, sottile ed elegante, che sposa alla perfezione i pesci pescati nelle acque prossime alle vigne.

Malvasia Skerk è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che affina in botti di rovere per 12 mesi. Al naso esprime sentori di frutta, tra i quali spiccano albicocca, nespola e agrumi. In bocca è corposo con una piacevole freschezza con un finale aromatico di lunga persistenza.

"Ograde" della Cantina Friulana Skerk è un vino bianco di grande corpo e struttura frutto di un sapiente blend di uve Vitovska, Sauvignon, Malvasia e Pinot Grigio. Affina in legno per 12 mese ed ha profumi molto ampi che ricordano rosa, garofano, ed anche pesca e mandorla. Il sorso è avvolgente e delicato con un finale lungo e persistente. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
Â

La Vitovska di Skerk è un vino bianco che affina in botti di rovere per 12 mesi. Nel calice si presenta di colore giallo intenso con riflessi ambrati chiari. Al naso si apprezzano note vegetali che ricordano l’eucalipto, fiori di tiglio e te verde. Al palato è corposo e intenso con un finale molto persistente.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Dopo la raccolta manuale le uve sono pressate sofficemente, quindi fermentano parte in acciaio e parte in legno. La maturazione avviene poi in vasche di acciaio. Ottimo con primi piatti vegetariani, carni bianche e con la cucina di pesce.

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Ribolla gialla dal sorso fresco e immediato, perfetto da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce. Ottima con l’insalata di polpo.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Lo Chardonnay "Rafé" della Cantina Cascina Gilli è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino che rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole nota acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato