Ograde Skerk 2021 - Macerazione sulle bucce
Scheda Tecnica e Descrizione
"Ograde" Skerk è un vino bianco corposo dal colore giallo con riflessi bruni che affina in botti di legno per 12 mesi. Al naso racchiude sentori floreali tra i quali si distinguono rosa e garofano, e quelli fruttati di pesca. Al palato è avvolgente e delicato con un finale lungo e ammandorlato.
Denominazione: Venezia Giulia IGT
Uve: 25% Vitovska, 25% Malvasia, 25% Sauvignon e 25% Pinot Grigio
Produttore: Skerk
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Zona di produzione: Provincia di Trieste, Duino Aurisina
Caratteristiche del terreno: sassoso e calcareo
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve coltivate secondo sistema biologico.
Vinificazione: la fermentazione spontanea avviene in botti di legno con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni.
Affinamento: la maturazione si completa in botti di rovere per 12 mesi e affinamento in bottiglia per 5 mesi.
Gradazione alcolica: 11,5 % vol.
Temperatura di Servizio: 10-12° C

La Vitovska di Skerk è un vino bianco che affina in botti di rovere per 12 mesi. Nel calice si presenta di colore giallo intenso con riflessi ambrati chiari. Al naso si apprezzano note vegetali che ricordano l’eucalipto, fiori di tiglio e te verde. Al palato è corposo e intenso con un finale molto persistente.

Malvasia Skerk è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che affina in botti di rovere per 12 mesi. Al naso esprime sentori di frutta, tra i quali spiccano albicocca, nespola e agrumi. In bocca è corposo con una piacevole freschezza con un finale aromatico di lunga persistenza.

Malvasia Skerk è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che affina in botti di rovere per 12 mesi. Al naso esprime sentori di frutta, tra i quali spiccano albicocca, nespola e agrumi. In bocca è corposo con una piacevole freschezza con un finale aromatico di lunga persistenza.

La Vitovska di Skerk è un vino bianco che affina in botti di rovere per 12 mesi. Nel calice si presenta di colore giallo intenso con riflessi ambrati chiari. Al naso si apprezzano note vegetali che ricordano l’eucalipto, fiori di tiglio e te verde. Al palato è corposo e intenso con un finale molto persistente.

Vino elegante fermo realizzato con uve Biancolella in purezza. Al naso emergono note di agrumi e minerali. Gusto fresco e delicato. Affinamento in acciaio per circa 5 mesi, per poi essere imbottigliato.

Il Pigato della cantina Sancio vinifica in solo acciaio e si abbina con tutta la cucina di mare, formaggi freschi e primi piatti saporiti come trenette al pesto.

Vino bianco di colore giallo paglierino intenso tendente al dorato. All'olfatto note fruttati e di agrumi. Sorso morbido e fresco, dai sentori di salvia nel finale.

Da uve di oltre 40 anni coltivate con la massima cura e rispetto, nasce il Verduzzo Friulano Grillo Iole. Bianco dolce e armonico, da sorseggiare a fine pasto con pasticceria secca o formaggi saporiti.

Vinificato in solo acciaio, a temperatura controllata e con lieviti selezionati, il Pigato di Maixei si abbina a piatti di pesce saporiti, crostacei e ricchi antipasti di mare.

Vinificato in purezza solo da questa cantina, il Coda di Pecora “Sheep” è perfetto con crostacei e sfiziosi antipasti di mare, ma può essere servito a tutto pasto per una cena di pesce tra amici.

Il Vermentino di Sancio vinifica in acciaio a temperatura controllata e sosta per alcuni mesi in vasche di acciaio inox prima della messa in bottiglia. Ottimo da abbinare a piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Elegante e fresco vino bianco ligure di colore paglierino. Realizzato con uve Pigato in purezza, regala all'olfatto un ampio bouquet aromatico. Spazia da richiami fruttati e floreali tipici, a sentori balsamici e dolci di vaniglia. Al palato è secco, sapido e morbido, dal finale ammandorlato.