Pigato di Albenga 'Saleasco' Calleri 2021 Riviera Ligure Ponente DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pigato di Albenga “Saleasco” Calleri è un vino bianco della Liguria che sorprende per eleganza e freschezza. Al bicchiere ha un colore giallo paglierino, è di buona persistenza e intensità ed ha un bouquet aromatico che spazia dalle note fruttate e floreali tipiche dei fiori bianchi a quelle erbacee e vanigliate. In bocca è secco, morbido e sapido con un retrogusto ammandorlato. Si abbina perfettamente con il piatto ligure per eccellenza: la pasta al pesto.
Denominazione: Riviera Ligure di Ponente D.O.C.
Vitigno: 100% Pigato
Produttore: Cantine Calleri
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Liguria
Vendemmia: Manuale a partire dalla prima decade di Settembre
Vinificazione: vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Segue affinamento sulle fecce fini in acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia. Dopo l’imbottigliamento il vino sosta ulteriori 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Grado alcolico: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Caratteristiche del Calleri Saleasco
Si abbina perfettamente con il piatto ligure per eccellenza, la pasta al pesto, ma anche con pesci come il branzino e l’orata e gli antipasti di mare.
Il vitigno Pigato è piuttosto simile al Vermentino, ma le uve hanno caratteristiche diverse: quelle del Pigato nel periodo di maturazione sono di colore giallo ambrato. Il quadro olfattivo sprigiona tutti quei sentori tipici della macchia mediterranea. Il sorso è armonioso ed equilibrato, con una moderata acidità, aromi fruttati di buona intensità e vena minerale. Probabilmente il suo nome deriva dall’antico latino. Picatum, era il vino aromatizzato dalla pece presente nelle anfore. Un vino antico, dunque, introdotto in Liguria verso la fine del Seicento. Si pensa che questo vino provenga da un’antica regione della Grecia: la Tessaria.

Vino fermo ed equilibrato che appare alla vista in color rubino con sfumature violacee. All’olfatto apre a richiami di more e lamponi, oltre a note floreali di viola. Il sorso è asciutto, caldo, dai tannini presenti e finale persistente. Prima dell’imbottigliamento affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Fresco vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli alla vista. Le uve Vermentino impiegate in purezza, conferiscono al naso ampi sentori fruttati e floreali. All'assaggio è sapido, morbido ed equilibrato.

Da uve autoctone di pigato, “U Baccan” è sinonimo di Liguria, mare, sole e ripidi terrazzamenti a strapiombo sul mare, che caratterizzano questo magnifico territorio. Frutto di una rigorosa selezione in vigna da piante di oltre 50 anni, questo Pigato è vinificato in acciaio ed è perfetto per accompagnare piatti di pesce come spigola al sale e tagliolini al ragù bianco di pesce.

Fresco vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli alla vista. Le uve Vermentino impiegate in purezza, conferiscono al naso ampi sentori fruttati e floreali. All'assaggio è sapido, morbido ed equilibrato.

Vino bianco ottenuto da uve Pigato in purezza, che appare nel bicchiere in color paglierino-verdognolo. Al naso note di cedro, pesche e macchia mediterranea. Sorso fresco, sapido ed elegante.

Vino bianco prodotto con sole uve Pigato, che concede al naso spunti balsamici, di agrumi e pesche. In bocca è fresco, pieno e sapido. Finale persistente.

Vinificato in solo acciaio, a temperatura controllata e con lieviti selezionati, il Pigato di Maixei si abbina a piatti di pesce saporiti, crostacei e ricchi antipasti di mare.

Il Vermentino di Maixei vinifica in acciaio e fermenta a temperatura controllata con lieviti selezionati. Matura qualche mese in vasca, quindi è pronto per la messa in bottiglia e per accompagnare svariati piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Il Vermentino di Sancio vinifica in acciaio a temperatura controllata e sosta per alcuni mesi in vasche di acciaio inox prima della messa in bottiglia. Ottimo da abbinare a piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Vino bianco dai profumi floreali e fruttati. All’assaggio è di ottimo equilibrio e freschezza.

Tipico vino bianco altoatesino dal sorso fresco, equilibrato e persistente. All’olfatto sensazioni di mele, agrumi, sambuco e noci.

Tipico vino bianco dell'Alto Adige di colore paglierino. Al naso emergono note di mela, frutta a polpa bianca e richiami floreali. Il sorso è minerale, fresco ed invitante.

Fresco vino bianco Piemonte DOC da uve 100% Viognier. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio sui propri lieviti per circa 4 mesi. Nel calice si osserva di un bel color paglierino brillante. Al naso si percepiscono note di frutta esotica e richiami floreali. Il sorso è fresco, dal finale persistente che richiama quanto colto all’olfatto.

Il Vino Bianco "Paduletti" Liguria di Levante IGT della Cantina Giacomelli è frutto d un blend di uve Vermentino, Trebbiano e Malvasia. Ha un colore paglierino intenso ed un quadro olfattivo con profumi di agrumi, mela Golden e fiori di biancospino. Il sorso è dotato di buona freschezza, sapidità e lunga persistenza al palato.

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.

Rosso morbido e vellutato, dalla beva calda e avvolgente, da servire con selvaggina, carni rosse e carne alla brace.

Fresco vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli alla vista. Le uve Vermentino impiegate in purezza, conferiscono al naso ampi sentori fruttati e floreali. All'assaggio è sapido, morbido ed equilibrato.