Biancolella 'Kalimera' Cenatiempo 2021 Ischia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Kalimera è un vino bianco prodotto sull’isola d’Ischia da uve autoctone Biancolella che sorgono su bellissimi terrazzamenti che guardano il mare. Ha colore paglierino brillante e delicati profumi di erbe mediterranee che si amalgamano a sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e scorze di cedro candite. L’assaggio è fresco, sapido e con una scia sapida che permane in bocca a lungo.
Denominazione: Ischia D.O.C.
Uve: 100% Biancolella
Produttore: Cenatiempo Vini D’Ischia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania – Isola d’Ischia
Vendemmia: seconda decade di Ottobre .
Vinificazione: in fusti di acciaio termo-controllati
Affinamento: 4 mesi in acciaio a contatto con i lieviti; 4-5 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di Servizio: 10-12° C
Caratteristiche del Kalimera Cantine Cenatiempo Biancolella
Il vino bianco Kalimera Biancolella Ischia DOC, ottenuto dalla lavorazione di sole uve Biancolella, narra la storia stessa della viticoltura ischitana. Questo vitigno dalle bacche pruinose, infatti, fu portato sull'isola d'Ischia dagli antichi coloni Greci. Una storia di cui la cantina Cenatiempo si fa voce narrante, appassionata e attenta. Si tratta di un'azienda a conduzione familiare che vede nell'amore per la tradizione e nel rispetto per il prezioso terroir ischitano il segreto del suo successo. Le viti affondano le radici lungo gli arditi e assolati pendii dell'isola, divisi in piccole terrazze delimitate dai tipici muri a secco. L'agricoltura eroica, biologica e biodinamica, praticata da Pasquale Cenatiempo esalta la biodiversità, contribuendo a preservare il territorio e le peculiarità del vitigno.
Il vino Kalimera è figlio di una vinificazione sapiente, capace di coniugare tecniche antiche e sensibilità moderna. L'attento controllo della temperatura in ogni fase della produzione e la maturazione su lieviti indigeni restituiscono un vino fresco e fragrante, in cui la dolcezza della pesca e della susina incontra l'aroma delle erbe mediterranee. Due mesi di affinamento in bottiglia concedono al vino il tempo di maturare ulteriormente, acquisendo complessità aromatica, sapidità e persistenza. Per apprezzarlo pienamente occorre gustarlo con i piatti tipici della gastronomia campana e ischitana. L'abbinamento con le pietanze a base di crostacei, frutti di mare e pesce è un classico. Sorprendente è il connubio con le carni bianche di maiale e coniglio e con la mozzarella, incontrastata regina della tavola campana.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Vino bianco dal profilo fresco e sapido, la Nascetta di Diego Conterno vinifica in acciaio ed è perfetta con piatti vegetariani e di pesce. Ottimo come aperitivo.

Elegante e minerale, la Ribolla Gialla di Korsič, riesce nel difficile intento di esprimere varietale e terroir, con carattere e precisione. Ottimo con il sushi e il sashimi, antipasti misti, affettati e salumi.

Ribolla Gialla prodotta nel cuore del Collio da Draga, una piccola cantina particolarmente attenta all’ambiente ed all’utilizzo di tecniche naturali. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di agrumi e frutti a polpa bianca che precedono un sorso fresco e vivace. Vignaioli Indipendenti

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso

Vinificata in acciaio e sulle fecce fini, la Ribolla Gialla di Simon Komjanc è perfetta come aperitivo o per accompagnare svariati piatti della cucina di mare.

Vino bianco dagli ampi sentori olfattivi floreali, fruttati e di vaniglia. Al palato è pieno, di buona struttura e personalità.

“Torama” è un vino bianco fresco e fruttato, dal sorso scorrevole e armonico. Ottimo con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Lo Chardonnay “El Perer” vinifica in acciaio e fermenta senza macerazione sulle bucce, per offrire un sorso fresco e snello, molto duttile nell’abbinamento con il cibo. Ottimo con gli antipasti leggeri, i piatti di pesce e il pollame. Da provare con il branzino al cartoccio.

Coda di Volpe molto piacevole al palato, perfetto da servire con tutta la cucina di mare, in particolare con antipasti e primi piatti di pesce.