cenatiempo vini d'ischia
La cantina Cenatiempo sorge nel piccolo comune di Serrara Fontana, sulla meravigliosa Isola di Ischia, in Campania. Tra mare, ripidi vigneti terrazzati e incantevoli paesaggi, fatti di porticcioli dalle case colorate e piccoli borghi mediterranei, Ceniatempo si batte fin dalla sua nascita per difendere la tradizione vitivinicola del territorio.
Fondata nel 1945 da Francesco Cenatiempo, padre di Pasquale, attuale proprietario, vignaiolo appassionato e vinificatore esperto, la cantina risale al 1700 ed è interamente scavata nella roccia. Questo permette ai vini Cenatiempo di maturare con il massimo rispetto della materia prima e delle usanze locali.
I vini creati dalla mano sapiente di Pasquale puntano infatti a trasmettere una sana e veritiera immagine di Ischia e delle sue tradizioni, non solo nella vinificazione ma anche in vigna, utilizzando pratiche biologiche, il più possibile naturali e non interventiste.
Secondo questa filosofia aziendale anche i vitigni coltivati sono quelli più diffusi sull’isola e nella regione: biancolella, forastera, falanghina e piedirosso (localmente chiamato per’e palummo).
Vigna Kalimera è la prima vigna presa in gestione da Federica e Pasquale dopo anni dedicati alla vinificazione di uve conferite e rappresenta il primo passo verso la grande svolta di Cenatiempo.
Nascono fin da subito i grandi interrogativi sulla gestione del vigneto: biologico o biodinamico?. La risposta è semplice e naturale, come i vini di questa cantina, si parte dal biologico e si introducono lentamente alcuni elementi di agricoltura biodinamica.
Grazie al particolare micro-clima e all’incredibile ambiente pedoclimatico, le uve non necessitano di numerosi trattamenti o cure invasive, permettendo un approccio poco interventista e mirato al benessere di piante, natura e territorio.
La sfida è quella di conservare e tramandare vitigni autoctoni e l’identità del territorio con passione, determinazione e tanta, tantissima fatica per curare i 6 ettari di vigneto terrazzati divisi in 15 appezzamenti anche molto distanti tra loro.
Insieme a vigna Kalimera, il vigneto Rio è ancora oggi testimone dell’antica viticoltura eroica ischitana. Questo piccolissimo appezzamento si raggiunge infatti solo a piedi dopo una lunga camminata in mezzo alla natura ed è gestita secondo metodi semplici ed essenziali, come una volta: legature con i salici, potature libere e lavoro esclusivamente manuale.
Da vigna Kalimera nasce l’omonimo vino bianco vulcanico di Cenatiempo Ischia DOC “Kalimera”, ottenuto esclusivamente da uve biancolella vinificate e affinate in cemento, dal profilo minerale, sapido e di macchia mediterranea.
Ottimi e assolutamente da provare anche l’Ischia DOC Forastera e l’Ischia DOC Biancolella, entrambi caratterizzati da delicati sentori floreali e fruttati su intenso e persistente sfondo minerale.
Molto interessanti anche i rossi tra cui il Màvros, un ricco blend di uve rosse e il caratteristico e autoctono Per’è Pulummo, ottenuto da uve coltivate su suolo vulcanico in diversi versanti dell’isola e vinificate e in cemento e acciaio.

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Vino bianco campano dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità.