Fiano Biologico 'Gazza Ladra' Santa Lucia 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il ‘Gazza Ladra’ Santa Lucia è un vino bianco da uve Fiano dal colore giallo intenso. Il profumo è fruttato con richiami di frutta bianca, agrumi e caramello unito a note floreali di fiori bianchi. Al palato apre delicatamente lasciando poi spazio ad una struttura ricca ed equilibrata ripercorrendo quanto percepito a livello olfattivo. Affinamento in vasche vetrificate per 6 mesi.
Denominazione: Puglia I.G.T.
Uve: 100% Fiano
Produttore: Santa Lucia
Contenuto: 75 cl
Regione: Puglia
Terreno: calcareo
Altitudine: 250 metri s.l.m.
Allevamento: spalliera alta - guyot
Vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione: fredda pressatura soffice, fermentazione in acciaio
Affinamento: 6 mesi vasche vetrificate
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 10-12°C
Filosofia produttiva: biologico

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Vino rosso da Uva di Troia allevate su suoli calcarei a 250 metri d’altitudine. Veste color rubino violaceo alla vista. Profumi di spezie dolci, ribes e more vengono colti al naso. Sorso sapido, morbido e fresco, dal finale lungo.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.

L’Albana proposta da Tenuta Santa Lucia vinifica in acciaio con lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Ottimo con primi piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Il bianco dell’Etna “Muganazzi” è un vino dalla spiccata personalità vulcanica, capace di incantare naso e palato con le sue tipiche note sapido-minerali.

Vino fresco fermo che nel calice si presenta in color paglierino co riflessi verdognoli. Al naso affiorano sentori fruttati e floreali. Sorso di medio corpo, secco ed asciutto.

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

Vinificato parte in acciaio e parte in botti di rovere (50% e 50%), l’Albana “Albarara Cru Artigianale” è perfetto con piatti di pesce elaborati, crostacei e carni bianche.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.