Roero Arneis 'Galatea' Baracco de Baracho 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Roero Arneis DOCG “Galatea” di Baracco de Baracho si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino luminoso. Al naso esprime sentori fruttati e di fiori gialli, con delicati richiami aromatici. L’assaggio è fresco e gustoso, di discreta lunghezza fruttata, con ricordi di mandorla amara sul finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Classificazione: Roero Arneis D.O.C.G.
- Vitigni: Arneis
- Produttore: Baracco de Baracho
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Piemonte
- Vinificazione: pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 4 mesi in acciaio
- Alcol: 13,0% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C

“Monserra” è un rosso piemontese 100% Barbera, affinato in botti di rovere per 6 mesi e per 2 mesi in bottiglia. Richiama la tradizione fin dal primo sorso e si abbina bene con piatti locali, primi e secondi piatti a base di carne rossa o di terra. Ottimo con agnolotti al ragù.

Fresco e fruttato, la Favorita della cantina piemontese Baracco de Baracho spicca per bevibilità e semplicità gustativa. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri, piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

Fresco e fruttato, la Favorita della cantina piemontese Baracco de Baracho spicca per bevibilità e semplicità gustativa. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri, piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Fresco e fruttato, con intrigante chiusura sapida, il Roero Arneis di Pinsoglio Fabrizio è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, formaggi freschi e primi piatti delicati. Ottimo con risotti alle verdure.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Un Roero Arneis intenso e originale quello di Emanuele Rolfo, dotato di intrigante speziatura e tipica mineralità. Ottimo con antipasti e secondi piatti di pesce, carni bianche leggere e primi piatti saporiti.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Fresco vino bianco da uve Pinot Grigio allevate a circa 200 metri d’altitudine. All’assaggio è delicato, fine e morbido, dalla lunga scia sapida finale. Al naso si colgono note di fiori d’acacia e richiami fruttati di melone.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Blend di Pinot Bianco, Tocai Friulano e Ribolla Gialla, il Just Molamatta di Marco Felluga possiede un gusto avvolgente ed equilibrato, dalle caratteristiche note fruttate e allo stesso tempo salate.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Il vino bianco "Giancu" di U Tabarka è un Vermentino dal colore giallo paglierino luminoso impreziosito da riflessi verdognoli. L’analisi olfattiva evidenzia eleganza, arricchita da profumi di pesca e mela, da sentori minerali e vegetali. Il gusto è fresco, sapido, corposo e dalla buona persistenza