Carema 'Etichetta Nera' Produttori di Carema 2018
Descrizione
Il Carema D.O.C. “Etichetta Nera” della Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso di grande eleganza ed intensità dal colore rubino con ampi riflessi granati, strutturato ed armonico, con intensi profumi di rosa, frutti di bosco e aromi di vaniglia. Piacevole e avvolgente al palato grazie a buone note alcoliche e da tannini levigati. Affina 24 mesi in botte grande di legno di rovere
Classificazione: Carema D.O.C.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Produttore: Produttori di Carema
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Piemonte
Esposizione: sud
Caratteristiche del terreno: morenico
Vendemmia: dopo il 15 ottobre
Vinificazione: manuale
Affinamento: 2 anni di cui 12 mesi in botti di rovere o castagno
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Vigneti: 13 ettari di Nebbiolo
Caratteristiche del produttore: viticoltura eroica
Il Carema DOC etichetta nera è un vino che la Cantina Produttori di Carema produce solo nelle grandi annate, dalla selezione delle migliori uve di 17 ettari, coltivati quasi esclusivamente a Nebbiolo nel Comune di Carema. È quindi un vino molto raro che prende il nome dalla località dove nasce e che si esprime al meglio dopo aver riposato per alcuni anni in bottiglia.
La Cantina del Carema DOC, fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori, nel 2013, a seguito dell’avvenuta ristrutturazione, ha eliminato parecchie botti ormai vetuste sostituendole con altre nuove in rovere di Slavonia.
Il territorio di questa denominazione dell’estremo nord del Piemonte è dominato da terrazzamenti con vigneti coltivati a pergola, un ambiente particolare, in tutto simile alla viticoltura eroica montana, caratterizzato anche dal fatto che i vigneti a pergola sono sostenuti da muretti in pietra e calce.
Questo vino, eccellenza della Cantina Carema, va servito a temperatura di 18 gradi, massimo 20, come tutti i grandi vini rossi, meglio in calici ampi, perché possa respirare, preferibilmente abbinato a piatti strutturati quali carni rosse, stracotti, e perché no, formaggi stagionati. Un altro valido abbinamento sono i piatti a base di cacciagione.
Il Carema etichetta nera ha un invecchiamento minimo di 2 anni di cui 12 in botti di rovere o castagno e, anche dopo 20 anni, conserva la sua strepitosa fragranza e lo splendido aroma che lo caratterizza.

Il Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere

Il Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere

Rosso dell’Etna bilanciato e armonico, dal sorso fruttato ed elegante. Ottimo con carni bianche, zuppe di pesce saporite e con la cucina locale.

“Dam” proviene da uve coltivate su suoli vulcanici e ricchi di potassio nei pressi dell’Etna. Vinificato in acciaio, affina parte in pregiati tonneaux e parte in acciaio per circa 15 mesi. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e bianca, zuppe di pesce molto saporite e formaggi stagionati.

Perfetto come vino quotidiano (di qualità superiore), questo Rosso della Maremma Toscana si propone come un vino estremamente piacevole e rotondo al palato.

"Pertichetta" Vigneti Massa è un vino rosso fermo di medio corpo prodotto da uve Croatina. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori rossi appassiti, confettura di bosco, pepe nero, carruba e tabacco. Il palato è caldo ed avvolgente, con ritorni del frutto percepito al naso e reso coinvolgente da una brillante freschezza. Matura 12 mesi in botte e 24 mesi in bottiglia.

Il Lagrein “Carano” fermenta spontaneamente in tini aperti, quindi matura in barriques per circa 16 mesi. Si presenta così come un rosso morbido e appagante, dal sorso delicatamente speziato.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

“Monserra” è un rosso piemontese 100% Barbera, affinato in botti di rovere per 6 mesi e per 2 mesi in bottiglia. Richiama la tradizione fin dal primo sorso e si abbina bene con piatti locali, primi e secondi piatti a base di carne rossa o di terra. Ottimo con agnolotti al ragù.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.