'Merlino' Pojer e Sandri Vino Rosso Dolce Fortificato con Brandy 15 anni cl 50
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino rosso da meditazione il "Merlino" Pojer e Sandri. Fortificato da brandy di strepitosa qualità, diventa così intenso ed al tempo stesso raffinato. Il colore è viola intensissimo. L’analisi olfattiva porta in risalto note di frutti di bosco e ribes, ben combinate a note speziate di vaniglia, caffè, cacao. In bocca è avvolgente e si percepisce da subito l’importante struttura rimanendo comunque piacevolmente armonico e caldo. Ottimo vino da meditazione, in accompagnamento ad una macedonia di fragole o gelato al cioccolato. Nasce da mosto parzialmente fermentato a cui viene aggiunto (fortificato) Brandy invecchiato 8-10 anni in rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso Fortificato Dolce
- Vitigno: Lagrein, Schiava, Lagarino
- Produttore: Pojer e Sandri
- Contenuto: 50,0 cl
- Regione: Trentino
- Nazione: Italia
- Vendemmia: nella seconda metà di Ottobre. L'uva viene raccolta molto matura
- Vinificazione: l'uva viene raccolta molto matura e quindi con un livello zuccherino tale da permettere un potenziale alcolico di 13,5-14°. Subito dopo la raccolta l'uva viene posta in celle frigorifere per 2 giorni per abbassarne la temperatura e preservare tutti gli aromi. Segue diraspatura ed una macerazione a freddo a contatto con le bucce per 5/6 giorni. Questo processo permette di trasferire al mosto la grande ricchezza aromatica presente nelle bucce.
Segue fermentazione alcolica in acciaio ed a temperatura controllata fino a quando il mosto raggiunge i 4-5° alcolici. Al raggiungimento dei 4-5° alcolici la fermentazione viene interrotta aggiungendo il Brandy invecchiato 8-10 anni. L'alco contenuto nel brandy blocca infatti loa fermentazione ed il vino conserva pertanto gli zuccheri dell'uva e la carica aromatica fruttata resta tale senza subire alterazioni.
Segue affinamento di 8-10 mesi negli stessi fusti di rovere dove era conservato il brandy - Caratteristiche del brandy: brandy prodotto sempre da Pojer e Sandry con uve Schiava e Lagarino che affina 8-10 anni in fusti di rovere
- Affinamento: 8/10 mesi fusti di rovere
- Gradazione alcolica: 19,0% Vol.
- Temperatura di servizio: 12-13°C
- Abbinamento cibo-vino: caffè, dolci al cioccolato, cioccolata calda, macedonia, fragole
Caratteristiche del Pojer e Sandri Merlino
Questo vino fortificato è ottenuto dal mosto di uve Lagrein che vengono parzialmente fermentate. Viene poi aggiunto brandy realizzato dal blend di uve Schiava e Lagarino.
Le uve Lagrein vengono vendemmiate tardivamente (potenziale alcool 13.5°), e vengono poi riposte per 24/48 ore in cella frigorifera.
Dopo la diraspatura, gli acini vengono travasati nel serbatoio dove sostano per una crio-macerazione di 5/6 giorni favorendo l’estrazione aromatica. Una volta iniziata la fermentazione, si aggiunge brandy che ha seguito processo di invecchiamento superiore a 10 anni raggiungendo una gradazione alcolica prossima ai 20% Vol. Viene quindi fatto affinare negli stessi fusti di legno che in precedenza contenevano il brandy. Dopo 9/10 mesi viene imbottigliato.
Il Merlino Rosso Fortificato con Brandy 15 anni è un vino unico nel panorama enologico italiano, il risultato del costante impulso alla sperimentazione che contraddistingue le cantine Pojer e Sandri. Dal 1975, quest'azienda interpreta in modo del tutto originale l'immenso patrimonio vitivinicolo del Trentino: un territorio che dona da millenni vini di grande personalità e qualità, noti e apprezzati ovunque nel mondo.
L'habitat della collina di Faedo, poco distante da Trento, non sembrava particolarmente adatto per la viticoltura, eppure Mario Pojer e Fiorentino Sandri vollero iniziare da lì il loro cammino, spinti da grande coraggio e profonda conoscenza del territorio.
Il Merlino Rosso Fortificato con Brandy 15 anni è figlio di una vinificazione attentissima. In cantina, il lavoro prende il via con la macerazione a freddo delle bacche di Lagrein, uno dei vitigni più rappresentativi della tradizione altoatesina, con il suo carattere selvatico e i suoi potenti tannini. Con indiscussa maestria e sensibilità, gli enologi stabiliscono il momento giusto per l'aggiunta del brandy, invecchiato almeno 10 anni. L'affinamento, che si svolge nello stesso legno che ospita il pregiato distillato "Divino", è responsabile dell'ottima struttura e della morbidezza del Merlino.
Ne risulta un vino molto espressivo, dal tipico colore viola intenso. Sentori di frutti di bosco e ciliegie incontrano il calore del cioccolato, la delicatezza della vaniglia, il carattere del caffè. Profumi che si fondono in un'armonia assoluta e continuano al palato. Il sorso è dolce, caldo, seducente.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Elegante vino rosso fermo di colore rubino violaceo. Il bouquet olfattivo è ampio e ricco. Si percepiscono sentori speziati di pepe e liquirizia, oltre a note fruttate mature di sottobosco. All'assaggio è sapido, armonico, equilibrato e morbido. Finale lungo e persistente.

L’Acquavite “Divino” Pojer e Sandri si distingue come l’unico Brandy italiano interamente prodotto in sede aziendale, dalla barbatella alla messa in bottiglia. Assolutamente imperdibile.

Elegante, morbida e fruttata al palato, l’Acquavite di Albicocca è perfetta per un lungo dopocena tra amici, servita a tra i 12 e i 14 °C.

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Molto profumata e fruttata, l’Acquavite di Sambuco offre un sorso intenso e deciso, dalle piacevoli note agrodolci. Da servire tra i 12 e i 14 °C.

Elegante vino rosso fermo di colore rubino violaceo. Il bouquet olfattivo è ampio e ricco. Si percepiscono sentori speziati di pepe e liquirizia, oltre a note fruttate mature di sottobosco. All'assaggio è sapido, armonico, equilibrato e morbido. Finale lungo e persistente.

Rosso da servire a circa 16-18 °C in tutte le occasioni informali, “Implicito” accompagna alla perfezione primi e secondi piatti di terra e di carne.

Colore rosso rubino intenso, è caratterizzato da un’importante densità di profumi. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate note aromatiche di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ottimo come vino da meditazione e come accompagnamento di dolci di ricotta e pasticceria secca

Avvolgente vino toscano in versione Magnum da 1,5 litri, che appare alla vista in color rubino carico. Al naso si percepiscono note floreali, fruttate di sottobosco e richiami mediterranei. All’assaggio presenta una buona struttura, con tannini vellutati. Affinamento in barrique per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Cariglio di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è complesso, intenso, è composto da un bouquet di piccoli frutti rossi, more, ciliegie mature, bacche di ginepro. In bocca è sapido e speziato con tannini lievemente astringenti.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Colore rosso rubino carico. I profumi intensi sono di frutta a bacca rossa: mirtillo, lampone mora. Troviamo anche una decisa componente di cioccolata amara e naturalmente un lieve sentore di vaniglia. Morbido e persistente al palato. Ottimo con formaggi stagionati o da solo dopo cena in compagnia. Matura in botti di rovere Francese e della Slavonia, per una durata tra l’anno e l’anno e mezzo.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.