Nosiola Pojer e Sandri 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
La Nosiola Pojer e Sandri è un vino bianco di grande freschezza di colore giallo paglierino con richiami verdognoli. Il bouquet dei profumi è molto fine ed ha delicate note floreali e fruttate tra le quali spicca la mela golden. In bocca è sapido, con equilibrata acidità ed un leggero retrogusto che ricorda la nocciola.
Classificazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigno: Nosiola 100%
Produttore: Pojer e Sandri
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Suolo: ricco di minerali, calcare e limo
Vinificazione: priva di ossigeno (Iper-riduzione brevetto della casa)
Gradazione alcolica: 12,0 % Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Caratteristiche del Pojer e Sandri Nosiola
Il vino bianco Nosiola IGT della cantina Pojer e Sandri è un eccellente rappresentante dell'equilibrio e della delicatezza della Nosiola, vitigno autoctono trentino, sopravvissuto soltanto grazie al coraggio di pochi e piccoli produttori. Un ritorno alle origini in luoghi avvezzi alla coltivazione di uve internazionali che per decenni hanno dominato il cultivar del Nord Italia: questo l'intento dei due pionieri che nel 1975 fondano la famosa azienda, simbolo di un nuovo modo di fare vino, di un mondo dove la chimica viene tralasciata a favore della semplice naturalezza. La Nosiola del resto trova in quel di Coveli Erti, vicino Faedo, un terroir ideale, una zona collinare con un suolo povero di origine fluvio-glaciale. Proprio in questa cornice la Nosiola, allevata a pergoletta trentina aperta, ha modo di sviluppare la sua grande duttilità che le permetterà di esprimere nel calice un perfetto equilibrio da giovane, ma anche interessanti sfumature sensoriali dopo un leggero invecchiamento.
Ferventi sostenitori dell'esuberante carica aromatica della Nosiola, Pojer e Sandri hanno brevettato una nuova tecnica, l'iper-riduzione in assenza di ossigeno, un elemento che, se male controllato durante la vinificazione, può pregiudicare lo stile del futuro vino. Questo nuovo modus operandi invece permette di esercitare una protezione e una salvaguardia estrema nei confronti della Nosiola grazie all'impiego di gas inerti. Il risultato è stupefacente. Il grande equilibrio olfattivo trova nella freschezza degli aromi fruttati quel quid inaspettato e carico di promesse. Il sorso, fragrante e sapido, regala un ricordo di nocciola e una persistenza gradevole e mai scontata. È un gradevole vino a tutto pasto.

Elegante vino rosso fermo di colore rubino violaceo. Il bouquet olfattivo è ampio e ricco. Si percepiscono sentori speziati di pepe e liquirizia, oltre a note fruttate mature di sottobosco. All'assaggio è sapido, armonico, equilibrato e morbido. Finale lungo e persistente.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

Elegante, morbida e fruttata al palato, l’Acquavite di Albicocca è perfetta per un lungo dopocena tra amici, servita a tra i 12 e i 14 °C.

Elegante vino rosso di grande carattere, realizzato esclusivamente con uve Pinot Nero. Nel calice appare in color rubino con sfumature violacee. All'olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco, prugne e tabacco. Il sorso è armonico, sapido e morbido. Affinamento in botti di legno per 12 mesi.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

L’Acquavite “Divino” Pojer e Sandri si distingue come l’unico Brandy italiano interamente prodotto in sede aziendale, dalla barbatella alla messa in bottiglia. Assolutamente imperdibile.

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.

Vino rosso di grande eleganza e delicatezza di aromi, prodotto dalla vinificazione di uve Pinot Nero in purezza. Gamma olfattiva molto ampia, Sorso fresco e strutturato.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Incredibile vino rosso delicatamente dolce e di grande ricchezza aromatica fortificato con Brandy. Le uve utilizzate sono autoctone del trentino: Lagrein e Schiava. Le uve Lagrein vengono raccolte in leggere surmaturazione e sono fatte macerare per 5 giorni a contatto con le bucce per meglio estrarre gli aromi ed i profumi propri dell’uva Lagrein. In fase di fermentazione viene poi aggiunto un meraviglioso brandy invecchiato 10 anni e ricavato sempre da uve autoctone Lagrein e Schiava. Morbido, elegante, caldo e suadente è perfetto come vino da meditazione.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

“l’Ora” di Pravis vinifica in piccole botti di acacia e offre un sorso originale, sapido e avvolgente, caratterizzato da lunga mineralità e persistente aromaticità.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Fresco e strutturato vino bianco trentino, perfetto esempio delle caratteristiche aromatiche del Sauvignon Blanc. Al naso emergono aromi fruttati, di agrumi, foglia di pomodoro e fiori di sambuco. Al sorso ricompaiono in perfetta sintonia gli aromi percepiti al naso, unitamente ad una nota acida che ne invoglia la beva.

Vino bianco aromatico ed elegante contraddistinto da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso è caratterizzato da un bouquet composto da ampi sentori fruttati e speziati di cannella e chiodi di garofano. All’assaggio è fresco, sapido, di buon corpo e ben strutturato. Finale lungo e persistente.

Bianco del Trentino vinificato in acciaio, dal profilo di grande equilibrio e charme. Ottimo come aperitivo o per accompagnare piatti delicati e aromatici.

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Vino bianco frizzante che presenta all'olfatto spiccate note che rimandano ai fiori, agli agrumi, alla frutta candita e all’uva spina. Al palato si rivela delicatamente dolce, morbido e di buona persistenza.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

Fresco e fermo vino bianco prodotto con uve Grechetto Gentile in purezza. Il quadro olfattivo si compone di delicate note floreali e fruttate. All’assaggio si presenta equilibrato, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inossidabile su fecce fini per 6-8 mesi.