Etna Bianco 'Vigne Niche Calderara Sottana' Tenuta delle Terre Nere 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Etna Bianco ‘Vigne Niche Calderara Sottana’ Tenuta delle Terre Nere si ammira nel calice in un bellissimo color paglierino con richiami dorati. È prodotto grazie all’impiego di sole uve Carricante allevate sul versante Nord del vulcano Etna. All’olfatto apre a complesse note floreali e spezie tipiche. Il sorso è sapido e fresco, e contemporaneamente grasso ed intenso.
Denominazione: Etna Bianco D.O.C.
Uve: 100% Carricante
Produttore: Tenuta delle Terre Nere
Contenuto: 75 cl
Regione: Sicilia
Area produzione: C.da Calderara – Randazzo (CT)
Suolo: vulcanico, poco profondo, ricco di pietre e scheletro
Altitudine: 600-650 metri s.l.m.
Esposizione: versante nord Etna
Allevamento: alberello tradizionale
Vendemmia: inizio ottobre
Vinificazione: in bianco, breve crio-macerazione, pressatura soffice, decantazione statica
Fermentazione: botti rovere
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: 10 mesi botti rovere, 8 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 10-12° C

Vino bianco di spiccata mineralità e freschezza che appare alla vista in color paglierino carico. Al naso si percepiscono intensi sentori di tiglio e fiori bianchi.

Vino rosé da sole uve Nerello Mascalese. Color rosa buccia di cipolla alla vista, all’olfatto apre a richiami fruttati di amarene, fragole e ciliegie. Sorso fresco ed equilibrato.

Vino bianco di spiccata mineralità e freschezza che appare alla vista in color paglierino carico. Al naso si percepiscono intensi sentori di tiglio e fiori bianchi.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Pinot Bianco fresco e scorrevole, vinificato da St. Michael Eppan esclusivamente in acciaio per esaltare la fragranza del varietale. Da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri, finger food e formaggi freschi.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

Vinificato parte in acciaio e parte in botti di rovere (50% e 50%), l’Albana “Albarara Cru Artigianale” è perfetto con piatti di pesce elaborati, crostacei e carni bianche.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Bianco intenso e raffinato, dal sorso morbido e generoso, “Vigne da Mont” è perfetto con piatti di pesce anche strutturati e con la cucina del territorio.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

L’Albana proposta da Tenuta Santa Lucia vinifica in acciaio con lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Ottimo con primi piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Erbaluce di Caluso Merlana appare alla vista di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Si apre al naso con note fresche e piacevoli di frutta e fiori di campo. Gusto pieno, appagante e dal finale minerale e leggermente erbaceo. Affina alcuni mesi in bottiglia