Salina Bianco 'Ambra' D'Amico Salvatore 2022 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Prodotto dall’Azienda Agrobiologica D’Amico Salvatore, il Salina Bianco IGT “Ambra”, è un Vino Bianco che nasce da uve autoctone di Inzolia, Catarratto e Corinto Nero coltivate su suoli vulcanici dell'Isola di Salina. Dopo la vinificazione in bianco, il vino matura in tonneaux di rovere per un periodo di 6 mesi, quindi termina l’affinamento in bottiglia per altri 4 mesi. Ne risulta un vino bianco Biologico, intenso e piacevolmente complesso, caratterizzato da un colore ambrato e da intense note fruttate e floreali. In bocca entra ricco e morbido, molto ben equilibrato da freschezza e sapidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Salina I.G.T.
- Vitigni: Inzolia, Catarratto, Corinto Nero
- Produttore: Salvatore D’Amico
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Terreno: origine vulcanica
- Vigne: Vigne molto vecchie con oltre 60 anni di età
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La fermentazione viene avviata mediante lieviti indigeni presenti naturalmente sulla buccia delle uve
- Affinamento: 6 mesi in tonneau da litri 500, bottiglia 4 mesi
- Alcol: 12,5 - 13 % vol. a seconda dell'annata
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: biologico, viticoltura eroica, vini vulcanici, senza filtrazioni, lieviti indigeni, basso contenuto di solfiti
- Solfiti: il vino contiene solfiti e nell'etichetta è indicato che sono presenti i solfiti. Si tratta però dei solfiti sviluppati naturalmente durante la fermentazione in quanto il produttore non aggiunge solfiti nè prima della fermentazione e nemmeno prima dell'imbottigliamento.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

“Tenuta Ruvoli” è un vino rosso siciliano, dallo stile tradizionale, intenso e fruttato. Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati.

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

L’Albana proposta da Tenuta Santa Lucia vinifica in acciaio con lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Ottimo con primi piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Il Riesling della Cantina Doria di Montalto è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con note verdoline. Il profumo è delicato, pulito con note fruttate, sentori di agrumi e di mela verde. Al palato è fresco, equilibrato, con richiamo degli aromi percepiti al naso ed una buona minerlità. Colpisce l’equilibrio dell’insieme.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Il Pallagrello Bianco “Verginiano” è perfetto con tutta la cucina di mare, in particolare con il pesce azzurro. Propone un sorso fresco e profumato, segnato da intensa mineralità gusto-olfattiva.

“Cumalè” è un vino bianco fruttato, sapido e minerale, che unisce nel sorso le peculiarità del Fiano con il magico territorio del Cilento. Perfetto per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Vino Bianco fresco e fruttato, con delicati aromi floreali sul finale. Ottimo come aperitivo, sia abbina bene con la cucina di mare, con i crostacei e gli antipasti leggeri.

Vino bianco di spiccata mineralità e freschezza che appare alla vista in color paglierino carico. Al naso si percepiscono intensi sentori di tiglio e fiori bianchi.