Cabernet Sauvignon 'Espero' Vigna Roda 2020 Colli Euganei DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cabernet Sauvignon "Espero" della Cantina Vigna Roda è un Vino Rosso fermo dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso presenta note vegetali, amarena, prugna e frutta rossa matura. Il sorso è ampio, caldo, strutturato e con una buona intensità tannica. Affinamento in tonneaux per 6 mesi. Il vino prende il nome dalla naturale esposizione a Ovest delle vigne. Èspero infatti, nel linguaggio letterario e poetico, viene usato come sinonimo di ovest.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Colli Euganei DOC
- Uve: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Carmenere
- Produttore: Vigna Roda
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Esposizione dei terreni: Ovest
- Natura dei terreni: marna calcarea
- Densità vigneto: 4.000 piante per ettaro
- Sistema di allevamento: Guyot - Cappuccina
- Resa per ettaro: 90 quintali/ettaro
- Vendemmia: fine settembre
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice; fermentazione a contatto con le bucce ad una temperatura massima di 26°C con due rimontaggi giornalieri per l’estrazione del colore e delle sostanze aromatiche.
- Affinamento: in tonneaux per circa 6 mesi, successivamente 6 mesi in vasche di cemento
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Zuccheri residui: 4 gr/lt
- Come servirlo: in calici ampi in cristallo trasparente, liscio e incolore.
- Temperatura di servizio: 18°C

Il Cabernet Sauvignon “Bottega Vinai” si presenta come un vino versatile e bilanciato, ideale per la tavola di tutti i giorni e come vino da tutto pasto.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

Rosso veneto dotato di struttura robusta e sorso generoso, il “Ciaro del Turco” è un Cabernet Sauvignon da servire nelle occasioni informali e durante i pranzi in famiglia.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Cabernet Sauvignon Altoatesino di grandissimo valore ed eleganza. Prodotto solo con le migliori uve delle vigne più vocate, ha colore rubino intenso ed una gamma di profumi impressionante. Si apre con aromi di frutti di bosco, mora e pepe nero, per spostarsi verso sentori di lavanda e pietra focaia. Il palato e avvolgente, strutturato e con un tannino setoso.

Il “Caespes Rosso” vinifica in solo acciaio a temperatura controllata e si abbina alla perfezione con piatti leggeri a base di carne bianca o rossa. Ottimo a tutto pasto e per accompagnare salumi e ricchi primi piatti.

Vino rosso fruttato, perfetto come vino per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e grigliate. Il Cabernet Sauvignon di Lungoparma offre un sorso di media struttura, rotondo e molto ben bilanciato.

Solido e fruttato il “Due Querce” di Trevisani è perfetto per accompagnare pranzi in famiglia e tra amici. Si abbina con carni rosse alla brace e arrosto, ottimo anche con formaggi e secondi piatti di terra.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Vino rosso della Valle d’Aosta prodotto unicamente con uve Cornalin. Aspetto visivo di colore rosso rubino. All’olfatto affiorano ricchi sentori fruttati maturi, tabacco e chiodi di garofano. In bocca è secco, armonico e di ottimo equilibrio.