Rosso 'Divicaroli' Cascina Melognis 2022 Colline Saluzzesi DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Divicaroli Cascina Melognis. è un vino rosso granata prodotto con uve Pelaverga. All’olfatto concede sentori fruttati, di violetta, geranio e spezie. Il sorso di carattere e ben bilanciato.
Denominazione: Colline Saluzzesi D.O.C.
Uve: 100% Pelaverga
Produttore: Cascina Melognis
Contenuto: 75cl
Regione: Piemonte
Terreno: argilloso ricco di scheletro
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Vendemmia: manuale metà ottobre
Vinificazione: macerazione 20 gg, fermentazione acciaio
Affinamento: acciaio, bottiglia
Grado alcolico: 12,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso fruttato e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Si abbina con carni rosse arrosto e alla griglia, ricchi primi piatti e pasta ripiena. Da provare con la parmigiana di melanzane.

Il “Caespes Rosso” vinifica in solo acciaio a temperatura controllata e si abbina alla perfezione con piatti leggeri a base di carne bianca o rossa. Ottimo a tutto pasto e per accompagnare salumi e ricchi primi piatti.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Fruttato, intenso e sostanzioso, “Navesel” è perfetto per accompagnare una lunga serata tra amici a base di carne rossa alla brace o arrostita, selvaggina e formaggi saporiti.

Vino rosso piemontese da uve Barbera, Freisa ed alcuni vitigni minori del canavese. Al naso profumi di frutti di bosco e note speziate dolci. Sorso vellutato e persistente. Matura 18 mesi in tonneaux.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Nebbiolo da uve biologiche certificate affinato in botti di rovere per 8 mesi, il “Gratus” si abbina con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso fresco e fruttato, caratterizzato da nette sensazioni di pepe nero, sia al naso che al palato. Ottimo con salumi e formaggi, antipasti di carne e ricchi primi piatti.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Vino rosso Triple A di colore rubino carico nel calice. Al naso si apprezzano ampie note fruttate e speziate dolci conferite dall'affinamento in legno per 11 mesi. Sorso succoso ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.