Catalogo Vini Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Abbinamento
Mostra tutti i filtri
Cannonau 'Tuderi' Dettori 2019 Romangia IGT
Dettori Cannonau 'Tuderi' Dettori 2019 Romangia IGT

Un rosso che esprime grande aderenza al terroir e al varietale, offrendo un sorso intenso e generoso, ingentilito da sottile acidità e tannini ben integrati.

Novità
-10% Offerta
Fermentazione Spontanea
Vigne Vecchie
Vitigni Storici Italiani
Non Filtrato
Triple A
Vegano
Artigianale
Lieviti Indigeni
Dettori Bianco 2020
Dettori Dettori Bianco 2020

Bianco macerato complesso e avvolgente, dal sorso sapido e fruttato, perfetto per le occasioni informali o per un momento di relax in famiglia.

Lieviti Indigeni
Vigne Vecchie
Non Filtrato
Triple A
Vegano
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Macerato
Bianco in Anfora Casa Belfi BIO
casa belfi Bianco in Anfora Casa Belfi BIO

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

In anfora
Triple A
Senza solfiti aggiunti
Zero Filtrazioni
Lieviti Indigeni
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Biodinamico
Biologico
Macerato
Rosso in Anfora Casa Belfi BIO
casa belfi Rosso in Anfora Casa Belfi BIO

Il vino Rosso in Anfora Casa Belfi nel calice si presenta dal colore rubino velato. Il bouquet olfattivo è intenso e fragrante, impreziosito da sentori di frutti di bosco e frutti rossi. Al palato è fresco, avvolgente, morbido, succoso, dal corpo pieno e dai tannini vigorosi. Vinificato in anfora ed in acciaio.

In anfora
Triple A
Senza solfiti aggiunti
Zero Filtrazioni
Lieviti Indigeni
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Biodinamico
Biologico
Macerato
Teroldego Foradori 2020
Foradori Teroldego Foradori 2020

Vino rosso Triple A di colore rosso rubino di moderata struttura, con sentori di frutta rossa, erbe di montagna e roccia. Di buona beva, succoso e fresco al palato, sa ben armonizzare forza, mineralità ed eleganza. Affinamento per 12 mesi in cemento e botti di legno.

-24% Offerta
Vitigni Storici Italiani
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Triple A
Artigianale
'Renosu Rosso' Dettori
Dettori 'Renosu Rosso' Dettori

Un rosso da tutto pasto, ideale da stappare nelle occasioni conviviali e informali. Vanta grande bevibilità e facile approccio, proponendo un sorso dalla spiccata personalità gusto-olfattiva.

RP
90/100
WS
90/100
Lieviti Indigeni
Vitigni Storici Italiani
Triple A
Vegano
Fermentazione Spontanea
Non Filtrato
Artigianale
'Renosu Bianco' Dettori
Dettori 'Renosu Bianco' Dettori

Un vino bianco della Sardegna caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo e da un sorso beverino, sapido e fruttato.

Novità
WS
89/100
Fermentazione Spontanea
Senza solfiti aggiunti
Vigne Vecchie
Lieviti Indigeni
Non Filtrato
Triple A
Vegano
Artigianale
Macerato
'SP68 Rosso' Arianna Occhipinti 2021 Terre Siciliane IGT
Occhipinti Arianna 'SP68 Rosso' Arianna Occhipinti 2021 Terre Siciliane IGT

Vino rosso Triple A ottenuto dal blend di uve Frappato e Nero d'Avola. Di colore rubino intenso alla vista, all'olfatto conquista con note speziate e sentori fruttati di ribes. All'assaggio è morbido, equilibrato e coninvolgente. Finale persistente e lungo.

-16% Offerta
Non Filtrato
Lieviti Indigeni
Artigianale
Fermentazione Spontanea
Triple A
Cannonau 'Tuderi' Dettori 2020 Romangia IGT
Dettori Cannonau 'Tuderi' Dettori 2020 Romangia IGT

Un rosso che esprime grande aderenza al terroir e al varietale, offrendo un sorso intenso e generoso, ingentilito da sottile acidità e tannini ben integrati.

-17% Offerta
Biologico
Triple A
Vigne Vecchie
'Litrotto Rosso' L'Archetipo 2020 Puglia IGP - cl.100
L'Archetipo 'Litrotto Rosso' L'Archetipo 2020 Puglia IGP - cl.100

Versatile e conviviale, il “Litrotto Rosso” offre un sorso fruttato, leggero e beverino, perfetto per i pranzi in famiglia.

-24% Offerta
Triple A
Artigianale
Non Filtrato
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
'FelceRosso' La Felce 2021 - cl 100
La Felce 'FelceRosso' La Felce 2021 - cl 100

Vino rosso Triple A di colore rubino carico. All'olfatto si apprezzano note speziate, di erba tagliata e frutti rossi. Al palato è equilibrato, armonico e sapido.

Triple A
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Vigne Vecchie
Artigianale
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '450 slm' Costadilà
Costadilà Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '450 slm' Costadilà

Vino bianco frizzante Senza Solfiti Aggiunti e Triple A di uno splendido colore dorato opaco con venature aranciate alla vista. All'olfatto è possibile cogliere sentori minerali e di frutta esotica matura. In bocca è sapido e morbido, dal piacevole finale tendente all’amarognolo.

-25% Offerta
Senza solfiti aggiunti
Triple A
Lieviti Indigeni
Vigne Vecchie
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Biologico
Macerato
Nosiola in anfora 'Fontanasanta' Foradori 2021
Foradori Nosiola in anfora 'Fontanasanta' Foradori 2021

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Lieviti Indigeni
Orange Wine
Triple A
In anfora
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Macerato
Negroamaro 'Niuru Maru' L'Archetipo 2020 Salento IGP
L'Archetipo Negroamaro 'Niuru Maru' L'Archetipo 2020 Salento IGP

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

-25% Offerta
Non Filtrato
Vitigni Storici Italiani
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Triple A
Artigianale
Teroldego 'Sgarzon' Foradori 2021
Foradori Teroldego 'Sgarzon' Foradori 2021

Vino rosso Triple A di colore granato scuro. Al naso si percepiscono intensi richiami minerali, speziati e fruttati rossi maturi. Vino complesso, intenso e di grande personalità ed eleganza, dal finale lungo.

JS
94/100
In anfora
Lieviti Indigeni
Triple A
Artigianale
Fermentazione Spontanea
Vitigni Storici Italiani
Bianco 'I Crearoi' Monte dei Roari 2016 Veneto IGT
Monte dei Roari Bianco 'I Crearoi' Monte dei Roari 2016 Veneto IGT

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Triple A
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Liguria di Levante Bianco 'In Origine' La Felce 2021
La Felce Liguria di Levante Bianco 'In Origine' La Felce 2021

Fresco vino bianco Triple A di colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori di pesca e papaya. Al palato è corposo e di buona sapidità. Finale lungo.

Preferiti di Winepoint
-18% Offerta
Triple A
Fermentazione Spontanea
Vigne Vecchie
Macerato
Artigianale
Lieviti Indigeni
Primitivo Aglianico L'Archetipo 2019 Puglia IGP
L'Archetipo Primitivo Aglianico L'Archetipo 2019 Puglia IGP

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

-26% Offerta
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Triple A
Artigianale
Non Filtrato
Rosso 'Gaio Gaio' Calabretta 2020 - Triple A
Calabretta Rosso 'Gaio Gaio' Calabretta 2020 - Triple A

Vino rosso Triple A di colore rubino carico nel calice. Al naso si apprezzano ampie note fruttate e speziate dolci conferite dall'affinamento in legno per 11 mesi. Sorso succoso ed equilibrato, dal finale pulito.

-27% Offerta
Triple A
Lieviti Indigeni
Artigianale
Cesanese del Piglio Cru 'Mola da Piedi' Berucci 2018
berucci maria ernesta Cesanese del Piglio Cru 'Mola da Piedi' Berucci 2018

Vino rosso artigianale, dal sorso sostanzioso e dal profilo estremamente affascinante, il Cesanese del Piglio “Mola da Piedi” si abbina bene a carni arrosto e alla griglia.

Perfetti da regalare
-24% Offerta
FM
92/100
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Triple A
Artigianale
Vitigni Storici Italiani
'Granazza' Sedilesu 2020 Barbagia IGT
sedilesu 'Granazza' Sedilesu 2020 Barbagia IGT

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

-19% Offerta
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri
Triple A
Biodinamico
Artigianale
Biologico
Barbera 'Largé' La Raia 2019 Piemonte DOC - Biodinamico
La Raia Barbera 'Largé' La Raia 2019 Piemonte DOC - Biodinamico

Barbera Largé D.O.C. della cantina La Raia. Questo rosso piemontese si presenta come una Barbera di grande stoffa e dal gusto corposo e armonico. Prodotto con metodi biodinamici. Ottimo da abbinare con secondi piatti di carne rossa e selvaggina.

Preferiti di Winepoint
-18% Offerta
Ve
88/100
GR
2 bicchieri
GR
2 bicchieri
Green Energy
Triple A
Biodinamico
Biologico
Barbera La Raia 2020 Piemonte DOC - Biodinamico
La Raia Barbera La Raia 2020 Piemonte DOC - Biodinamico

Il Barbera della cantina La Raia è un vino rosso corposo e dal colore rubino violaceo. Profumo floreale e di frutti del sottobosco. Al palato è caldo con un finale persistente. prodotto con metodo Biodinamico.

Preferiti di Winepoint
GR
2 bicchieri rossi
Ve
86/100
Green Energy
Triple A
Biodinamico
Biologico
Cannonau Riserva 'Carnevale' Sedilesu 2019
sedilesu Cannonau Riserva 'Carnevale' Sedilesu 2019

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri
Bi
4 Grappoli
Triple A
Biologico
Biodinamico
Artigianale
Rosso 'Raphael' Berucci 2019
berucci maria ernesta Rosso 'Raphael' Berucci 2019

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

-27% Offerta
Vignaioli Indipendenti
Biologico
Artigianale
Triple A
Vitigni Storici Italiani
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '280 slm' Costadilà
Costadilà Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '280 slm' Costadilà

Vino bianco frizzante Triple A e Senza Solfiti Aggiunti di colore dorato opaco con venature aranciate. All'olfatto si apprezzano ampi richiami frutta gialla e note minerali. al palato è morbido, dal finale tendente all’amarognolo.

Senza solfiti aggiunti
Triple A
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Vigne Vecchie
Artigianale
Biologico
Macerato
Cesanese del Piglio Cru 'L'Onda' Berucci 2019
berucci maria ernesta Cesanese del Piglio Cru 'L'Onda' Berucci 2019

Rosso autoctono, caldo e dal tannino rispondente, “L’Onda” affascina naso e palato con i suoi sentori varietali molto ben espressi dall’Azienda Agricola Berucci.

Vignaioli Indipendenti
Biologico
Triple A
Artigianale
Vitigni Storici Italiani
Magnum Duemani 2014 Biodinamico - cl 150
duemani Magnum Duemani 2014 Biodinamico - cl 150

Il Magnum "Duemani" è un grande vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve di Cabernet Franc accuratamente selezionate. Il colore è un rosso intenso, al naso richiama sentori di sottobosco. Al palato è deciso e superbo con un’ottima struttura e finale lungo. A tavola ideale con carni in umido e piatti a base di tartufo nero. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato

Fine Wines - Vini Pregiati
-25% Offerta
JS
96/100
RP
93/100
Ve
94/100
GR
2 bicchieri rossi
LM
90/100
Bi
5 Grappoli
Vi
4 Viti AIS
Vignaioli Indipendenti
Triple A
Artigianale
Biodinamico
Biologico
Rosso 'Gaio Gaio' Calabretta 2019 - Triple A
Calabretta Rosso 'Gaio Gaio' Calabretta 2019 - Triple A

Vino rosso Triple A di colore rubino carico nel calice. Al naso si apprezzano ampie note fruttate e speziate dolci conferite dall'affinamento in legno per 11 mesi. Sorso succoso ed equilibrato, dal finale pulito.

Triple A
Lieviti Indigeni
Artigianale
Vermentino 'Monte dei Frati' La Felce 2020
La Felce Vermentino 'Monte dei Frati' La Felce 2020

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino ottenuto da uve Vermentino in purezza. Al naso si colgono note salmastre, agrumate e di frutta a polpa gialla. Il sorso è minerale e fresco, dal finale lungo e persistente.

Triple A
Fermentazione Spontanea
Lieviti Indigeni
Vigne Vecchie
Artigianale
Macerato
'Dagamò' Al di là del Fiume 2019 Rosso in anfora - Biodinamico
Al di là del fiume 'Dagamò' Al di là del Fiume 2019 Rosso in anfora - Biodinamico

Vino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.

Preferiti di Winepoint
Sl
Vino Quotidiano
Triple A
Senza solfiti aggiunti
In anfora
Vignaioli Indipendenti
Green Energy
Artigianale
Biodinamico
Biologico
Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato
corte sant'alda Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato

L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.

LM
93/100
Vi
3 Viti AIS
Ve
92/100
Sl
Slowine Vino Slow
GR
2 bicchieri
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Lieviti Indigeni
Green Energy
Triple A
Biologico
Biodinamico
Artigianale
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '330 slm' Costadilà
Costadilà Bianco frizzante rifermentato in bottiglia '330 slm' Costadilà

Vino bianco frizzante Triple A e Senza Solfiti Aggiunti di colore dorato opaco con venature aranciate. Al naso si percepiscono richiami di pane sfornato e frutta a polpa gialla matura. Al palato è fresco, scorrevole e minerale, dal finale piacevolmente amarognolo.

Senza solfiti aggiunti
Triple A
Lieviti Indigeni
Fermentazione Spontanea
Artigianale
Biologico
Macerato
Dettori Rosso 2016
Dettori Dettori Rosso 2016

È un vino speciale ed espressivo, da servire nelle occasioni formali o da regalare agli amici più cari.

Novità
Vigne Vecchie
Fermentazione Spontanea
Vitigni Storici Italiani
Lieviti Indigeni
Non Filtrato
Triple A
Vegano
Artigianale
Gavi Pisé La Raia 2017 -  Biodinamico
La Raia Gavi Pisé La Raia 2017 - Biodinamico

Il Gavi D.O.C.G. Pisé delle cantine La Raia è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Il sapere è dato dall’unione di note floreali e fruttate. Avvolgente, caldo ed equilibrato, è prodotto con metodo Biodinamico.

Preferiti di Winepoint
GR
2 bicchieri rossi
Green Energy
Triple A
Biodinamico
Biologico
Gavi Pisé La Raia 2018 -  Biodinamico
La Raia Gavi Pisé La Raia 2018 - Biodinamico

Il "Pisé" La Raia è una grande espresione di Gavi cha nasce dal vitigno "La Cascinetta" che offre da 70 anni le migliori uve di Cortese. Nel calice si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet è complesso dato dall’unione di note floreali e fruttate che richiamano la frutta matura, la pera e il miele. Al palato è avvolgente e caldo anche nel finale, leggermente fresco e molto equilibrato. Biodinamico certificato Demeter

Preferiti di Winepoint
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
GR
2 bicchieri rossi
Ve
90/100
Bi
4 Grappoli
Green Energy
Triple A
Biologico
Biodinamico
Passerina del Frusinate 'Mola da Piedi' Berucci 2020
berucci maria ernesta Passerina del Frusinate 'Mola da Piedi' Berucci 2020

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

Biologico
Artigianale
Triple A

VINO TRIPLE A, UN MOVIMENTO NATURALE

Verso i primi anni del terzo millennio, uno dei più importanti distributori di vino a livello nazionale, Velier, aggrega a se un gruppo di produttori anticonformisti e fuori dagli schemi convenzionali. Nascono i vini Triple A.

Non si tratta di un semplice catalogo nel catalogo di un distributore, cioè di una sezione di vini identificabili dall’essere biodinamici, vini naturali, vini senza solfiti aggiunti, etc. Triple A nasce con un manifesto e un’idea precisa, combattere la standardizzazione dei vini perfetti.

L’intervento eccessivo della mano dell’uomo in vigna e in cantina, perfettamente legale e alle volte pure utile, ha comportato, secondo gli aderenti al manifesto Triple A, la standardizzazione del vino. L’utilizzo di prodotti chimici per la coltivazione delle vigne, l’introduzione di lieviti selezionati per le fermentazioni, hanno fatto sì che i vini alla fine, seppur tecnicamente perfetti, si assomigliassero un po’ tutti, dalle zone più antiche del vigneto europeo fino ai limiti più estremi della viticoltura del nuovo mondo.

Ecco dunque che i vini Triple A Velier, vanno oltre al semplice vino biodinamico, biologico o naturale. I produttori si impongono infatti di seguire la via, quasi filosofica, dell’aderenza al territorio, la stella polare è il vino autentico, unico, legato a doppio filo al territorio, al vigneto, di provenienza.

 

IL MANIFESTO TRIPLE A

Ecco il manifesto nel quale si riconoscono i produttori di vino Triple A Velier:

“Questo manifesto nasce in seguito alla constatazione che buona parte dei vini attualmente prodotti nel mondo sono standardizzati, cioé ottenuti con tecniche agronomiche ed enologiche che mortificano l’impronta del vitigno, l’incidenza del territorio e la personalità del produttore.
La standardizzazione sta generando vini simili in ogni angolo del pianeta, appiattiti nei caratteri organolettici e incapaci di sfidare il tempo.

Secondo questo manifesto, per ottenere un grande vino, ad ogni produttore occorrono 3 doti basilari riassumibili nelle 3 A di:

"A" come Agricoltori

  • soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura
  • esclusivamente con interventi agronomici naturali

"A" come Artigiani

  • occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino

"A" come Artisti

  • solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno”

 

ARTISTI DEL VINO

È strettissimo il legame del vignaiolo con il prodotto finito, con il suo vino.

Velier definisce artisti quei produttori che con la sensibilità dell’artista riescono ad interpretare la propria vigna e a capire come tradurre l’uva che questa gli dona in ottimo vino, senza intervenire in maniera invasiva.

E’ come se il vignaiolo si limitasse a veder nascere spontaneamente la sua opere e si “limitasse” ad apporvi la sua firma (che è la firma del territorio)

 

UN INSIEME DI BUONE PRATICHE – LE REGOLE DEI VINI TRIPLE A

Dal manifesto ad un insieme di regole il passo oltre che breve è dovuto. Ecco di seguito riportate le norme che i produttori Triple A:

 

  • da una selezione manuale delle future viti, per una vera selezione massale.
  • da produttori agricoltori, che coltivano i vigneti senza utilizzare sostanze chimiche di sintesi rispettando la vite e i suoi cicli naturali.
  • da uve raccolte a maturazione fisiologica e perfettamente sane.
  • da mosti ai quali non venga aggiunta né anidride solforosa né altri additivi. L’anidride solforosa può essere aggiunta solo in minime quantità̀ al momento dell’imbottigliamento.
  • utilizzando solo lieviti indigeni ed escludendo i lieviti selezionati.
  • senza interventi chimici o fisici prima e durante la fermentazione alcolica diversi dal semplice controllo delle temperature. (Sono tassativamente esclusi gli interventi di concentrazione attuati con qualsiasi metodo).
  • maturando sulle proprie “fecce fini” fino all’imbottigliamento.
  • non correggendo nessun parametro chimico.
  • non chiarificando e filtrando prima dell’imbottigliamento.

 

Alcune delle regole che Velier insieme ai produttori aderenti ha deciso di introdurre nel decalogo Triple A sono sicuramente impattanti e fortemente riconoscibili nel prodotto finale: il vino.

Non vengono infatti usati lieviti selezionati, impossibile dunque inoculare lieviti specifici per ottenere specifici sentori nel vino finale. Avete presente quel sentore di banana tipico dello Chardonnay? Ecco non è tipico dello Chardonnay, è tipico dell’utilizzo di uno specifico lievito selezionato sullo Chardonnay.

Non vengono eseguite chiarifiche né filtrazioni. I vini tripla A possono avere sedimenti naturale, sono integri nel loro essere a volte torbidi.

Maturano a contatto con le fecce fini fino all’imbottigliamento. Una scelta di campo netta e in linea con la filosofia generale del progetto. Il vino, dopo la fermentazione alcolica non viene filtrato, separato dalle fecce dell’uva, rimarrà a contatto con le fecce fini, dette anche fecce nobili, che si producono a seguito della fermentazione e dell’affinamento del vino.

Nessun parametro chimico potrà essere modificato. Pratica in uso e perfettamente legale entro certi valori, che tuttavia i produttori Triple A non utilizzano in nessuna forma.

Infine nessuna solforosa, salvo in imbottigliamento.

 

TRIPLE A ON-LINE

Fortunatamente Velier vanta una distribuzione capillare e i vini Triple A, seppur prodotti generalmente in quantità limitate, sono reperibili sul mercato, anche sul mercato on line, questa pagina ne è una ampia testimonianza. Non resta dunque che farsi incuriosire dalla filosofia che sta alla base delle scelte dei vignaioli Triple A e assaggiare i loro vini che sono in vendita Online su WinePoint.

Leggi di più
Leggi di meno