Roero Arneis Emanuele Rolfo 2022 - Senza solfiti aggiunti
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Roero Arneis DOCG Senza Solfiti Aggiunti firmato Emanuele Rolfo è ottenuto da una vinificazione attenta e rigorosa, che prevede la raccolta manuale delle uve in piccole cassette e lavorazioni senza utilizzo di anidride solforosa. Questo permette al vino di esprimere tutto il potenziale di varietale e terroir, senza interferenze chimiche. Ne risulta un vino fresco, minerale e fruttato, di ottima bevibilità.
Classificazione: Roero D.O.C.G.
Vitigni: arneis
Produttore: Emanuele Rolfo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 14 % vol.
Note: sull'etichetta della bottiglia è indicata la scritta "Contiene Solfiti". I solfiti si formano infatti spontaneamente durante il processo di fermentazione. La normativa prevede che, se i solfiti che si sviluppano naturalmente sono superiori a 10 mg/l (milligrammi per litro), nell'etichetta va indicato che contiene solfiti. Questo vino contiene 11 mg/l di solfiti che si sono sviluppati naturalmente durante il processo di fermentazione. Si tratta di una quantità veramente bassa ma per rispetto delle leggi in vigore va segnalato in etichetta.
Per vinificare vini senza solfiti aggiunti bosogna avere delle uve sanissime e perfette. L'intero processo di fermentazione ed affinamento è svolto a temperatura controllata ed in assenza di ossigeno

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

Il Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino bianco Biologico e Senza Solfiti Aggiunti piacevolmente fruttato e dotato di intrigante sapidità. È perfetta come aperitivo o per svariati abbinamenti con piatti della cucina di mare.

Vino bianco che spicca per piacevolissima freschezza di beva. Al naso si colgono ampi sentori floreali caratteristici e di frutta a polpa bianca. Sorso equilibrato, armonico ed invitante.

Bianco fresco e fruttato, “Galatea” vinifica in acciaio e si abbina con crostacei e piatti di pesce in genere, verdure e primi piatti leggeri.

Vino ottenuto da uve Pinot Grigio che hanno macerato a bassa temperatura per una notte. Ideale come aperitivo o in abbinamento a uova, minestre asciutte, pesce e carni bianche. Sorso sapido, fresco e morbido. Al naso profumi speziati e fruttati.

Gewürztraminer aromatico, appagante e morbido, perfetto da servire con piatti di pesce, con i crostacei e con le carni bianche. Ottimo con il pollo al curry.

Fresco e fruttato, con intrigante chiusura sapida, il Roero Arneis di Pinsoglio Fabrizio è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, formaggi freschi e primi piatti delicati. Ottimo con risotti alle verdure.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Vino bianco fresco-sapido, dal sorso fruttato e minerale, il Capri Bianco di Scala Fenicia è perfetto con antipasti di pesce, sushi e primi piatti ai frutti di mare.

Un vino bianco della Sardegna caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo e da un sorso beverino, sapido e fruttato.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.