Chardonnay Vallarom 2020 BIO VEGAN Vallagarina IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Morbido ed elegante, lo Chardonnay Vallagarina IGT di Vallarom offre un naso intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta esotica e fiori gialli, a cui seguono sentori di nocciole tostate, mandorle e vaniglia. In bocca entra ricco e avvolgente, rivelando un sorso rotondo, pieno e appagante. Si tratta di un vino bianco vinificato con metodi artigianali e tradizionali, nel rispetto della natura e del territorio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Vallagarina I.G.T.
- Vitigno: 100% Chardonnay
- Produttore: Vallarom
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Lavine
- Altitudine: metri 260 s.l.m.
- Suolo: calcareo dolomitico
- Esposizione: sud, sud-ovest
- Forma allevamento: pergola trentina
- Vendemmia: manuale prima decade settembre
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in barriques rovere
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 10 mesi barrique rovere, 6 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti, fermentazione spontanea, lieviti indigeni


Prodotto solo nelle migliori annate, da uve attentamente selezionate sia in vigna che in cantina, “Filippo Scienza” è un bianco affascinante e complesso, perfetto anche per i palati più esigenti.


“Filippo Scienza” è un Pinot Nero elegante, ricco e complesso, prodotto solo nelle migliori annate, dalla cantina Vallarom. Ottimo da servire con carni rosse e selvaggina.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.


Prodotto solo nelle migliori annate, da uve attentamente selezionate sia in vigna che in cantina, “Filippo Scienza” è un bianco affascinante e complesso, perfetto anche per i palati più esigenti.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Ideale per un pranzo leggero, o un aperitivo tra amici, lo Chardonnay di Battistotti vinifica in acciaio, dove riposa per circa 2 mesi sulle fecce fini.


Prodotto solo nelle migliori annate, da uve attentamente selezionate sia in vigna che in cantina, “Filippo Scienza” è un bianco affascinante e complesso, perfetto anche per i palati più esigenti.


Prodotto solo nelle migliori annate, da uve attentamente selezionate sia in vigna che in cantina, “Filippo Scienza” è un bianco affascinante e complesso, perfetto anche per i palati più esigenti.

Uno Chardonnay di montagna, complesso e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Vinifica e fermenta totalmente in barriques, dove matura per 12 mesi, prima di completare l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

Chardonnay fruttato, caldo e corposo, pronto da bere subito ma che dopo 4 o 5 anni in cantina, rivela incantevoli sfumature speziate. Si abbina bene con pollame e carni bianche, pesce in salsa e primi piatti saporiti.

Lavorato esclusivamente in acciaio, questo Chardonnay esprime al meglio le caratteristiche note fruttate del varietale, senza fronzoli o interferenze.

Un Sauvignon giovane, fresco e saporito, da servire con antipasti e primi piatti. Da provare con gnocchi di pane al burro e salvia.

Uno Chardonnay giovane, fresco e beverino, molto versatile nell’abbinamento con il cibo.

Lo Chardonnay di La Source vinifica in acciaio e a temperatura controllata in fase di fermentazione e matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima della filtrazione e della messa in bottiglia. Ottimo con carni bianche e pollame.