Barbaresco Rabajà Cascina Luisin 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
L’elegante Barbaresco Rabajà Cascina Luisin è un vino rosso realizzato con uve allevate a 310 metri d’altitudine da vitigni con più di 45 anni d’età. All’olfatto spiccano note speziate di cacao, caffè e tostatura derivanti dalla maturazione in legno, e richiami di frutti rossi maturi. Il sorso è morbido, austero e persistente nel finale.
Denominazione: Barbaresco D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Cascina Luisin
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Altitudine: 310 metri s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Allevamento: guyot
Vendemmia: metà ottobre
Fermentazione: 40 gg vasche cemento
Fermentazione malolattica: svolta in botti rovere
Affinamento: alcuni mesi botti rovere, 30 mesi bottiglia
Grado alcolico: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso di estrema raffinatezza ed eleganza prodotto con sole uve Nebbiolo allevate nel comune di Neive (CN). Corposo, morbido e strutturato al palato, apre al naso ad intense note fruttate e speziate conferite dalla maturazione in legno.

Tipico vino rosso piemontese da uve Nebbiolo di colore rosso rubino carico. All’olfatto apre a richiami di prugne e frutti rossi in confettura, oltre a sentori speziati dolci derivanti dalla maturazione in botti di rovere. Sorso austero, elegante e di grande struttura.

Barbera raffinata ed elegante di colore rubino. All’olfatto si ritrovano ampie note mature di sottobosco e richiami tostati. All’assaggio è equilibrato, morbido ed armonico. Maturazione in barrique per 20 mesi.

Barbera ottenuta da uve allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore rubino intenso nel bicchiere, al naso affiorano sensazioni fruttate di ciliegie, amarene e lamponi, oltre a sentori speziati dolci. Sorso invitante, corposo e di buona struttura.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Vino rosso da uve Dolcetto allevate nel comune di Rodello a 600 metri d’altitudine. Piacevoli sentori fruttati e speziati vengono colti al naso. Il sorso è di buon corpo e struttura, dal finale lungo.

Tipico vino rosso piemontese da uve Nebbiolo di colore rosso rubino carico. All’olfatto apre a richiami di prugne e frutti rossi in confettura, oltre a sentori speziati dolci derivanti dalla maturazione in botti di rovere. Sorso austero, elegante e di grande struttura.

Vino rosso di estrema raffinatezza ed eleganza prodotto con sole uve Nebbiolo allevate nel comune di Neive (CN). Corposo, morbido e strutturato al palato, apre al naso ad intense note fruttate e speziate conferite dalla maturazione in legno.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.

Barbaresco dal colore rosso rubino. Si apre con aromi di spezie, arancia candita, rosa, sandalo ed incenso, in un quadro motevole ed affascinante.Assaggio elegante, avvolgente, strutturato ed accompagnato da un tannino setoso. Finale lungo, delicatamente sapido e leggermente speziato. Matura in botte grande per circa 24 mesi.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.

Barbera raffinata ed elegante di colore rubino. All’olfatto si ritrovano ampie note mature di sottobosco e richiami tostati. All’assaggio è equilibrato, morbido ed armonico. Maturazione in barrique per 20 mesi.

Barbera ottenuta da uve allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore rubino intenso nel bicchiere, al naso affiorano sensazioni fruttate di ciliegie, amarene e lamponi, oltre a sentori speziati dolci. Sorso invitante, corposo e di buona struttura.

Colore granato intenso. Quadro olfattivo che verte sulla leggerezza aromatica ben chiara di mora di gelso, bacche rosse, ciliegie macerate su levità balsamiche e cenni di tabacco. Sorso strutturato, elegante, austero e di grande corpo. Appagante la lunga persistenza fruttata. Tannini ricchi ma di grande eleganza ed assolutamente non invadenti. Vigne di età fra i 20 ed i 60 anni. Maturazione 48 mesi in botti di rovere

Il Barbaresco “Rabajà-Bas” nasce da viti vecchie posizionate nei migliori vigneti della denominazione. Vinifica in legno, dove matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e affina in bottiglia per altri 26 mesi. Ottimo con le carni rosse e splendido con la selvaggina.