Nebbiolo 'AD Rosso' I Doria di Montalto 2018 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso ricco e vellutato dai profumi incredibilmente eleganti. Ha colore rubino con sfumature granato. Si apre con aromi speziati su uno sfondo intrigante di frutta rossa e visciole sotto spirito. Intenso e pregevole al gusto, caldo, avvolgente e con un tannino morbido e vellutato. Finale lungo ed ammandorlato. Matura 24 mesi in botti di rovere. Vino Biologico naturale imbottigliato senza filtrazione. Sul fondo ci sono dei piccoli residui che sono sintomo di un vino estremamente naturale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Provincia di Pavia IGT
- Uve: 100% Nebbiolo
- Produttore: I Doria di Montalto
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Provincia di Pavia - Montalto Pavese
- Allevamento: Cordone speronato a 70 cm da terra, Guyot
- Terreno: Morenico glaciale
- Vendemmia: in vigna con raccolta manuale in cassette. La vendemmia inizia verso la prima decade di Ottobre
- Vinificazione: pressatura delle uve soffice con selezione della parte migliore delle uve
- Fermentazione: in tonneau di rovere a temperatura controllata.
- Affinamento: 12 mesi in botti grandi di rovere. Segue imbottigliamento senza filtrazione
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Filosofia produttiva: Biologico, Green Energy - Energia Rinnovabile, lunghi affinamenti in botte grande, pochissimi solfiti aggiunti (il minimo richiesto dal disciplinare)
DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO AD ROSSO CANTINA DORIA DI MONTALTO
È un Nebbiolo veramente ottimo ed estremamente naturale. La Cantina Doria è infatti una cantina storica che esiste dal 1800. È inoltre una cantina che pratica l'agricoltura naturale e biologica già dagli an ni '60 quando in Italia nemmeno si sapeva cosa era l'agricoltura biologica. È una cantina con una grande sensibilità verso l'ambiente e che produce vini estremamente naturali.
Nelle vigne da dove nasce questo nebbiolo, si pratica l'inerbimento naturale che permette di avere un terreno sempre sano e ricco in quanto insieme alla vite vivono anche altre specie vegetali che arricchiscono il terreno.
Duro lavoro in vigna e passione per l'eccellenza: questo è il segreto del Nebbiolo AD della cantina I Doria di Montalto. Raffinato e vigoroso, quasi muscolare, è un vino biologico ideale da bere con gli amici ma perfetto per le serate meditative, in compagnia di un buon libro.
Questo rosso elegante nasce nell'Oltrepò Pavese, in un'oasi naturalistica immersa nel verde. I 75 ettari di superficie vitata, di proprietà della famiglia Doria sin dal 1800, hanno regalato nel tempo prodotti che hanno fatto la storia dell'eccellenza italiana nel mondo.
Il Nebbiolo è da sempre un'uva difficile da coltivare, delicata, quasi eterea. Il merito di Adriano Doria, il viticultore al quale è dedicata l'etichetta, è stato quello di recuperare antichi cloni di Nebbiolo convertendone l'allevamento ai principi dell'agricoltura biologica.
Durante la vendemmia i grappoli vengono raccolti manualmente e sistemati in piccole cassette. In cantina la vinificazione è priva di tecniche impattanti perché si utilizzano soltanto prodotti naturali che aiutano il mosto a tirare fuori lentamente la sua personalità, le sue sfumature più interessanti.
La fermentazione si svolge in tonneaux mentre l'affinamento, lungo due anni, avviene in grandi botti di rovere. Al termine la cuvée viene imbottigliata senza nessuna filtrazione. Il Nebbiolo AD presenta un gradevole profumo di frutta rossa e spezie e un gusto che rivela un sorso morbido, decisamente vellutato e con un finale gradevolmente persistente.
È un'etichetta da proporre in occasione di pranzi informali a base di cacciagione, selvaggina o arrosti e umidi tipici della tradizione piemontese.

Piacevole vino bianco mosso dal profumo intenso, pulito e caratterizzato da note fruttate eleganti, con sentori di frutta tropicale. Gradevoli note finali di pesca e leggera salvia caratterizzano questo vino prodotto da un’azienda storica dell’Oltrepò pavese che produce vino fin dal 1800

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso fermo corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ha profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico

Bianco nobile dal peculiare profumo di erbe aromatiche. Prodotto dall’azienda Doria fin dai primi anni del 1800 su indicazione dall’allora Governo Austriaco, il colore è giallo paglierino carico con lievi tonalità verdognole. Il profumo è delicato e richiama l’aroma di erbe aromatiche, fiori e pesca appena colta. Il sapore è intenso, di giusta sapidità e persistenza con nota di frutta esotica. Fresco e di grande equilibrio.

Il Riesling della Cantina Doria di Montalto è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con note verdoline. Il profumo è delicato, pulito con note fruttate, sentori di agrumi e di mela verde. Al palato è fresco, equilibrato, con richiamo degli aromi percepiti al naso ed una buona minerlità. Colpisce l’equilibrio dell’insieme.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve Chardonnay e Riesling Renano, provenienti dai terreni collinari della tenuta Doria. E' vino brioso con perlage fine e persistente. Il suo profumo è delicato e sprigiona note di salvia. Il sapore è sapido ed in giusto equilibrio con la nota aromatica. Equilibrato, fresco e di piacevolissima beva

La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso fermo corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ha profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico

"Serpaiolo" di Serpaia è un vino rosso rubino luminoso dagli aromi profondi e speziati, prodotto con tre diverse uve. Il naso è ampio, caratterizzato da sentori di ciliegia e mora selvatica. All’assaggio è morbido, caratterizzato da una trama tannica levigata dalla maturazione 8 mesi in botte grande.

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Il Nebbiolo d'Alba "Baluma" di Diego Conterno è un vino rosso di colore rubino chiaro. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta come ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di medio corpo e dal finale persistente. Affina 6 mesi in grandi botti di rovere.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Dopo la fermentazione in acciaio inox, questo Nebbiolo matura per un periodo di 8-12 mesi in tonneaux e affina ulteriormente in bottiglia per altri 6 mesi. Si abbina alla perfezione con piatti della cucina tradizionale piemontese, salumi e formaggi non troppo stagionati e con secondi di carne rossa.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.