Grumello Valtellina Superiore Riserva Balgera 2005
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valtellina Superiore Riserva Grumello DOCG di Balgera è un rosso intenso e potente, tipico della Valtellina. Si presenta rosso scarico. All’olfatto note di frutta rossa matura, violette e frutta secca, con cenni minerali sullo sfondo. Al palato rivela tannini morbidi e vibrante acidità che rendono la beva lunga e molto interessante. Rispetto al Valgella ed al sassella è più sapido proprio per le caratteristiche del terreno con poca roccia e ricco di limo. Affina 5 anni in botte grande di rovere e 2 anni in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Classificazione: Valtellina Superiore D.O.C.G
- Vitigni: Chiavennasca/Nebbiolo
- Produttore: Balgera
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Teglio (SO)
- Altitudine: 400 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale con selezione attenta delle uve. Solo le uve migliori vengono usate per questa riserva
- Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata (23-26°C). Macerazione sulle bucce di 22-30 giorni a seconda dell'annata
- Affinamento: 6 mesi in acciaio per la decantazione statica naturale; seguono 5 anni in botti medie di rovere, 1 anno in bottiglia
- Alcol: 14,0% vol.
- Filosofia Produttiva: viticoltura sostenibile, energie rinnovabili, viticolotura eroica, lieviti indigeni, lunghi affinamenti in botte grande, pochissimi solfiti aggiunti (il minimo richiesto dal disciplinare)

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

“Maso Cervara” di Cavit è un Teroldego Rotaliano dallo stile classico e profondamente territoriale. Affina in barriques e in botti per circa 30 mesi prima della commercializzazione ed è proposto in quantità limitata e bottiglie numerate.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi

Il Valpolicella Superiore “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina per 3 mesi in legno. Questo veloce passaggio rende il vino delicatamente speziato e complesso, perfetto da abbinare a carni rosse e selvaggina.

Il Vino Rosso “Lepanto” di Alberto Giacobbe offre un sorso piacevole e appagante, dai netti sentori fruttati e speziati. Si abbina alla perfezione con carni rosse e piatti della cucina laziale.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Vino rosso fermo dal colore rubino concentrato. Al naso abbiamo una grande richezza di aromi che ricorda i frutti rossi maturi ed i mirtilli. Tracce speziate appaiono sullo sfondo insieme a lievo sentori balsamici. Il sorso è possente ed espressivo, caratterizzato da tannini impeccabili, morbidezza generosa ed una ventata di sapidità . Matura 16 mesi in barrique

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.